BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Assiria
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Tiglat-Pileser III aveva già adottato la politica di trapiantare altrove le popolazioni dei paesi conquistati, riducendo così la possibilità di future insurrezioni, e procedette quindi a deportare parte degli israeliti. (1Cr 5:6, 26)

  • Assiria
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Salmaneser V. Salmaneser V fu il successore di Tiglat-Pileser III. Oshea (ca. 758-740 a.E.V.), che usurpò il trono d’Israele, dapprima si assoggettò a pagare un tributo all’Assiria, poi cospirò con l’Egitto per liberare Israele dal giogo assiro. Allora Salmaneser cinse d’assedio per tre anni la città di Samaria, che alla fine capitolò (740 a.E.V.), e mandò Israele in esilio. (2Re 17:1-6; 18:9-11; Os 7:11; 8:7-10) Quasi tutte le opere di consultazione affermano che Salmaneser morì prima di completare la conquista di Samaria e che Sargon II era re quando alla fine la città capitolò. — Vedi però SARGON; SALMANESER n. 2.

      Sargon II. Documenti di Sargon parlano della deportazione di 27.290 israeliti in località dell’alto Eufrate e della Media. Viene descritta anche la sua campagna in Filistea durante la quale conquistò Gat, Asdod e Asdudimmu. Fu durante questa campagna che il profeta Isaia ebbe istruzioni di avvertire della futilità di confidare nell’Egitto o nell’Etiopia per avere protezione contro l’aggressore assiro. (Isa 20:1-6) Forse durante il regno di Sargon i primi gruppi provenienti da Babilonia e dalla Siria furono portati in Samaria per ripopolarla, e il re assiro rimpatriò quindi dall’esilio un sacerdote israelita per insegnare loro “la religione del Dio del paese”. — 2Re 17:24-28; vedi SAMARIA n. 2; SAMARITANO.

  • Assiria
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Come risulta da Esdra 4:2, l’avvicendamento della popolazione nel regno settentrionale d’Israele continuava ancora all’epoca di Esar-Addon, il che può spiegare il periodo di “sessantacinque anni” della profezia di Isaia 7:8. — Vedi ACAZ n. 1; ESAR-ADDON.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi