-
EbraicoPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
C’è poi il parallelismo sintetico (o, formale, costruttivo) in cui la seconda parte non fa un contrasto né riprende semplicemente il pensiero espresso nella prima parte, ma lo amplia aggiungendo un pensiero nuovo. Salmo 19:7-9 ne è un esempio:
La legge di Geova è perfetta,
ridona l’anima.
Il rammemoratore di Geova è degno di fede,
rende saggio l’inesperto
-
-
EbraicoPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
Come si può notare, la seconda parte di ciascuna proposizione completa il pensiero; l’intero verso è dunque una sintesi, vale a dire il risultato dell’unione di due elementi. Solo dalla seconda parte di ciascun verso, come “ridona l’anima” e “rende saggio l’inesperto”, il lettore capisce in che senso la ‘legge è perfetta’ e il “rammemoratore di Geova è degno di fede”.
-