BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Cielo
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Che i cieli fisici siano stabili è dimostrato dal fatto che sono menzionati in paragoni con cose eterne, come la pace e la giustizia risultanti dal regno davidico ereditato dal Figlio di Dio. (Sl 72:5-7; Lu 1:32, 33) Passi come Salmo 102:25, 26, dove si legge che i cieli “periranno” e che saranno ‘sostituiti come una veste consumata’, non vanno quindi intesi in senso letterale.

  • Cielo
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Salmo 102:25-27 mette in risalto come Dio sia eterno e imperituro, mentre i cieli e la terra fisici da lui creati sono perituri, cioè potrebbero essere distrutti, se tale fosse il proposito di Dio. A differenza dell’esistenza eterna di Dio, la stabilità di qualsiasi parte della creazione fisica non è indipendente. Come si vede sulla terra, la creazione fisica deve subire un continuo processo di rinnovamento per durare o conservare la forma attuale. Che i cieli fisici dipendano dalla volontà e dal potere sostenitore di Dio è indicato nel Salmo 148, dove, dopo aver menzionato sole, luna e stelle, insieme ad altre parti della creazione di Dio, il versetto 6 dice che Dio “li fa stare per sempre, a tempo indefinito. Ha dato un regolamento, e non passerà”.

      Le parole di Salmo 102:25, 26 si riferiscono a Geova Dio, ma l’apostolo Paolo le applica a Gesù Cristo. Questo perché l’unigenito Figlio di Dio è stato l’Agente personale impiegato da Dio nel creare l’universo fisico. Paolo fa un contrasto fra la stabilità dell’esistenza del Figlio e quella della creazione fisica, che Dio, se volesse, potrebbe ‘avvolgere come un mantello’ e mettere in disparte. — Eb 1:1, 2, 8, 10-12; cfr. 1Pt 2:3, nt.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi