BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Imbalsamazione
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • I medici imbalsamarono dunque Israele, e impiegarono per lui quaranta giorni interi, poiché di consueto impiegano tanti giorni per imbalsamare, e gli egiziani continuarono a versare lacrime per lui per settanta giorni”. (Ge 50:2, 3)

  • Imbalsamazione
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Nel caso di Giacobbe la ragione principale era evidentemente quella di preservare il cadavere fino alla sepoltura nella Terra Promessa.

  • Imbalsamazione
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Secondo Erodoto, i metodi egiziani di imbalsamazione richiedevano che il cadavere fosse immerso per settanta giorni nel natron. Tuttavia, quando in epoca assai più remota Giacobbe fu imbalsamato dai medici egiziani, la Bibbia dice che “impiegarono per lui quaranta giorni interi, poiché di consueto impiegano tanti giorni per imbalsamare, e gli egiziani continuarono a versare lacrime per lui per settanta giorni”. (Ge 50:3) Gli studiosi hanno fatto vari tentativi per conciliare Genesi 50:3 con le parole di Erodoto. In primo luogo i 40 giorni forse non includevano il tempo durante il quale il corpo era immerso nel natron. Comunque è possibilissimo che Erodoto si sia semplicemente sbagliato nel dire che il cadavere veniva immerso nel natron per 70 giorni. Diodoro Siculo (I, 91, 5, 6), storico greco d’epoca più tarda (I secolo a.E.V.), dice che il procedimento di imbalsamazione egiziano durava più di 30 giorni. Naturalmente gli egiziani potevano seguire anche altri procedimenti di imbalsamazione che né l’uno né l’altro di questi storici prende in considerazione, ed è possibile che l’imbalsamazione abbia richiesto tempi diversi da epoca a epoca.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi