-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1985 | 8 dicembre
-
-
grave rapporto sugli effetti che una guerra nucleare avrebbe sulle scorte alimentari della terra. Lo studio in due volumi calcola che da uno a quattro miliardi di superstiti rischierebbero la morte per fame. Nelle zone non toccate dalla deflagrazione atomica, l’atmosfera conterrebbe centinaia di milioni di tonnellate di fuligginoso fumo nero, tanto che i raggi del sole non potrebbero raggiungere i terreni coltivati. Essendo la terra nella morsa di un “inverno nucleare”, ne seguirebbe una carestia di portata mondiale. Il dott. Mark Harwell, condirettore del Centro Ricerche sugli Ecosistemi presso la Cornell University (USA) e coautore del rapporto, ha detto a una conferenza stampa: “Questo vuol dire che le immagini dell’Etiopia e del Sudan rappresentano meglio come sarebbe il mondo per la maggior parte della popolazione dopo una guerra nucleare di quanto non lo rappresentino le immagini che abbiamo di Hiroshima e Nagasaki”.
La peggiore sciagura aerea nel mondo
La peggiore sciagura aerea del mondo è avvenuta lo scorso agosto in Giappone e ha fatto 520 vittime. Sebbene l’aereo sia precipitato in una zona montuosa senza strade d’accesso, incredibilmente quattro persone sono sopravvissute per raccontare a viva voce l’esperienza di trovarsi su un aereo che è andato completamente distrutto. I soccorritori hanno impiegato 16 ore per giungere sul luogo del disastro. Il presidente della linea aerea ha mostrato grande compassione e si è umilmente inchinato alle famiglie delle vittime chiedendo scusa, com’egli ha detto, “dal più profondo del cuore”. Si è anche offerto di dare le dimissioni.
Vita dopo gli 80 anni
Le bambine nate nel 1984 in Giappone, il paese che ha già la più alta probabilità di vita, possono aspettarsi di vivere oltre 80 anni. I maschi possono aspettarsi di arrivare a 74,5 anni. Ma con questo è sorta la preoccupazione di provvedere a una “società di longevi”, come il governo giapponese definisce la futura categoria di vecchi. Al presente, coloro che hanno 65 anni o più costituiscono il 10 per cento della popolazione giapponese. Ma si prevede che entro il 2020 gli anziani rappresenteranno il 22 per cento della popolazione. Il problema di come gli anziani potranno condurre una vita attiva e serena è tale che dovrà essere risolto nel giro di pochi anni.
-
-
Si può leggere il futuro?Svegliatevi! 1985 | 8 dicembre
-
-
Si può leggere il futuro?
Sì, il futuro può essere un libro aperto, avendone la chiave. La Torre di Guardia e Svegliatevi! possono aiutarvi a trovarla.
Leggete regolarmente queste riviste e apprendete perché possiamo aver fiducia che un mondo migliore è prossimo. Inviate una contribuzione di L. 14.000 e riceverete entrambe le riviste (quattro copie al mese) per un anno.
Desidero ricevere in abbonamento annuo le riviste quindicinali La Torre di Guardia e Svegliatevi! Vi mando una contribuzione di L. 14.000.
-