BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Pena capitale: È la legge di Dio?
    Svegliatevi! 1975 | 8 gennaio
    • questo non era per il freddo, crudele capriccio di una divinità priva di amore. La pena capitale serviva a scoraggiare il crimine e proteggeva il popolo. E sappiamo che Geova non ignora gli abusi dell’autorità umana nell’infliggere la pena di morte né vi è insensibile. Felicemente, i cristiani possono anche guardare a questo Dio di amore e misericordia perché rechi sulla terra le condizioni nelle quali la morte — e infine il bisogno di infliggere la pena capitale — non esisterà più. — Isa. 25:8, 9.

  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1975 | 8 gennaio
    • Uno sguardo al mondo

      Tribunale sul banco degli imputati

      ◆ Gli undici magistrati del tribunale di Foggia, Italia, sono comparsi lo scorso mese di giugno dinanzi alla commissione disciplinare del Consiglio Superiore della magistratura sotto l’accusa di avere “con il loro comportamento leso la fiducia e la considerazione di cui deve godere un magistrato e di avere così compromesso il prestigio dell’ordine giudiziario”. Pare che gli undici magistrati abbiano spesso rinviato cause, soprattutto civili, e depositato in ritardo le sentenze, rallentando così le attività giudiziarie del tribunale.

      “Bambini drogati dal video”

      ◆ Perché milioni di bambini trascorrono diverse ore della giornata dinanzi al televisore? Lo psicologo italiano dott. Mario Cimica attribuisce la massima responsabilità ai genitori che “per mancanza di tempo, o per semplice utilitarismo, affidano alla TV il comodo ruolo di baby-sitter per poi lamentarsi del fascino esercitato da questa vice-madre sempre compiacente”. Circa il pericolo rappresentato da questa abitudine, egli aggiunge che “il bambino si arricchisce è vero di una ingente mole di informazioni, ma la sua accresciuta capacità di apprendere avviene a spese della non meno importante capacità di fare e di prendere iniziative”.

      Messe a pagamento per i defunti

      ◆ Per “salvare” sacerdoti e rettori di chiese “da ogni sospetto di profitto illecito”, con una lettera apostolica di Paolo VI in vigore dal 1º luglio 1974 si vieta loro di cedere “in subaffitto” le messe richieste dai fedeli in “suffragio” dei loro defunti. Questa è una pratica che il clero segue da secoli. Ora tale decreto del papa dovrebbe porre fine alle speculazioni di quei sacerdoti che cedevano ai loro colleghi la celebrazione di messe per i defunti e una parte delle relative offerte. Rimane tuttavia l’obbligo da parte dei fedeli del pagamento di tali messe secondo precise tariffe stabilite da ciascun parroco. Tutto ciò fa sorgere nella mente dei cattolici sinceri domande come: Se, secondo la dottrina cattolica, la messa è “il sacrificio di Cristo che si rinnova per la salvezza gratuita di tutti gli uomini”, perché pagare per essa? Inoltre, di quale beneficio è un rito per i morti, in vista di ciò che dicono chiaramente le scritture sulla loro condizione: “[I morti] non sono consci di nulla, né hanno più alcun salario”? — Eccl. 9:5.

      Inquinamento della stratosfera

      ◆ Descrivendo i pericoli rappresentati dal traffico supersonico per il clima e la biosfera terrestre, Martyn Caldwell, professore di scienze presso l’Università dello Utah, U.S.A., ha dichiarato fra l’altro: “L’ozono della stratosfera potrebbe essere parzialmente distrutto. Essa rappresenta lo scudo principale della Terra alle radiazioni ultraviolette . . . Se tali radiazioni si intensificano, vi saranno ad esempio, più casi di cancro della pelle”.

      Amicizia con i non cristiani

      ◆ Mentre il mondo occidentale è in difficoltà con l’Arabia Saudita, il Vaticano è in grado di allacciare amichevoli relazioni con quel paese. Lo scorso mese di marzo il presidente del Segretariato per i non cristiani, cardinale Pignedoli, vi ha compiuto un viaggio, effettuando uno scambio di messaggi fra il papa e il re arabo Feisal. Interrogato sull’esito

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi