-
Lezioni di musica a un bambino di due anni?Svegliatevi! 1980 | 8 luglio
-
-
il maestro aveva suscitato il suo interesse!
La maggioranza dei bambini non vogliono perdere tempo nei particolari. Vogliono parlare come parla la mamma, suonare il piano o cantare come suona e canta la mamma, o come il fratello o la sorella maggiore. E ricorderanno solo quello che gli interessa!
Pertanto le lezioni di musica devono essere tali da attirare e tener viva l’attenzione. L’insegnante deve mostrare amore, non aggressività. Ciò che sembra piacere di più ai bambini sono le canzoncine con due o tre note diverse e un ritmo orecchiabile. E durante la lezione tutti dovrebbero imitare il maestro. Scoprite ciò che piace suonare al bambino e lavorate su questo. Usate l’immaginazione, perché i bambini la usano. Non è pratico stabilire un metodo rigido con i bambini; esso non tiene conto del fatto che variano molto in quanto a temperamento e gusti.
Il maestro, sia che si tratti del genitore o di qualcun altro, deve imparare a conoscere la personalità del giovane allievo. Quando suona il piano, si interessa più del ritmo che della melodia? Tenta di suonare simultaneamente parecchie note, mostrando così che gli piace l’armonia? L’insegnante deve discernere tali inclinazioni se vuole riuscire con i bambini molto piccoli.
Una parola di avvertimento
Sebbene sia lodevole che un genitore voglia dedicare più tempo che sia possibile ad ammaestrare un figlio sin dalla prima infanzia, deve riconoscere che in quanto a educazione musicale ha delle limitazioni. Sebbene non sia difficile suonare i gruppi di note menzionati prima o dimostrare la corretta posizione delle dita sulla tastiera, prima di quanto pensiate il bambino sarà pronto per qualcosa di più complicato. Forse è tempo di trovare un buon maestro. Andare avanti e forse presentare in modo errato aspetti più tecnici potrebbe danneggiare in modo definitivo il principiante. Siate modesti, dunque, e ammettete le vostre limitazioni.
La musica, come tante altre cose che ci recano piacere, è un dono di Dio. Ha recato contentezza e gioia a innumerevoli persone. Fatela conoscere ai vostri figli. Quando? Sin dall’infanzia! — Da un collaboratore.
-
-
Fumo nell’ariaSvegliatevi! 1980 | 8 luglio
-
-
Fumo nell’aria
Non molto tempo fa un avvocato che non fumava vide che sull’aereo dov’era salito c’era posto solo nella sezione per fumatori. Sapendo che per legge le linee aeree devono provvedere sufficienti posti nella sezione non fumatori, chiese che la parte dove sedeva fosse riservata ai non fumatori. Ciò che fu fatto. Ma dopo il decollo gli altri passeggeri accesero ugualmente le sigarette, e allora sì che scoppiò un vero incendio! I passeggeri erano così infuriati gli uni con gli altri che alla fine il comandante uscì dalla cabina e disse ai fumatori di smettere, ma essi non gli badarono. “Non posso tollerare un’insurrezione sul mio aereo”, si afferma abbia detto, e poco dopo atterrò in un aeroporto a trecento chilometri da New York, dove avrebbe dovuto arrivare.
Evidentemente quei fumatori presero sul serio il loro “diritto” di inquinare.
-