-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1985 | 22 luglio
-
-
il rumore. La cifra scende al 35 per cento quando i vicini si conoscono superficialmente e scende ulteriormente al 20 per cento quando si conoscono abbastanza bene da fermarsi a fare due chiacchiere per strada”. Quindi, dice il professore, fate conoscenza coi vostri vicini.
Medici che usano rimedi naturali
● Sebbene in alcuni paesi i medici li guardino con scetticismo, i rimedi naturali sono considerati efficaci dalla maggioranza dei sanitari in Germania. “Oltre il 60 per cento dei 67.000 medici generici della Repubblica Federale di Germania usano ogni tanto rimedi naturali”, dice il German Tribune. “Il 20 per cento prescrive regolarmente farmaci a base di erbe e dal 5 al 10 per cento non usa altro”. Secondo lo Stuttgarter Nachrichten, la dottoressa Veronika Carstens, sostenitrice del pluralismo nella scienza, ha detto: “I medici d’oggi dovrebbero essere pronti a combinare le terapie assolutamente indispensabili della medicina moderna con i rimedi naturali blandi, innocui e spesso efficacissimi”.
Veicoli ad alcool
● Le autorità brasiliane dicono che il totale delle vendite di veicoli ad alcool aveva toccato il milione per la fine del 1983 e che circa il 90 per cento di tutti i veicoli ora venduti nel paese ha un motore che va ad alcool. Contemporaneamente, il programma PROÁLCOOL lanciato nella nazione ha aiutato a sostituire il consumo di benzina con quello di alcool in ragione del 35 per cento, riducendo le importazioni di petrolio di 100.000 barili al giorno e creando nel contempo 360.000 posti di lavoro. L’opuscolo pubblicato dal governo in relazione a questo programma fa notare che la produzione di alcool non può ancora competere con il prezzo del gasolio, ma l’alcool produce meno inquinamento atmosferico.
-
-
Perché Dio permette la malvagità?Svegliatevi! 1985 | 22 luglio
-
-
Perché Dio permette la malvagità?
Avete mai fatto questa domanda? Avete ricevuto una risposta soddisfacente?
La risposta c’è. È uno dei soggetti trattati spesso dalla rivista quindicinale La Torre di Guardia, che risponde anche a domande come “Perché è stata permessa per tanto tempo?” e “Quanto durerà ancora?” Inviate una contribuzione di L. 7.000 e riceverete questa rivista per un anno (ventiquattro copie).
Desidero ricevere in abbonamento annuo la rivista quindicinale La Torre di Guardia. Invio una contribuzione di L. 7.000.
-