BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Che cosa porta alla dipendenza dall’alcool?
    Svegliatevi! 1978 | 22 maggio
    • Si raccoglie quello che si semina. In una società indulgente verso l’abuso di alcool, e in cui milioni di adulti vi sono dediti, più giovani diverranno a loro volta alcolisti.

      Tuttavia, sebbene molti fattori possano portare all’alcolismo, cosa accade all’organismo dell’individuo quando insorge in lui la dipendenza dall’alcool? Quali sono le conseguenze?

  • Effetti della dipendenza dall’alcool
    Svegliatevi! 1978 | 22 maggio
    • Effetti della dipendenza dall’alcool

      SE UN individuo beve solo di tanto in tanto, e con moderazione, di rado insorgerà in lui la dipendenza dall’alcool. Solo una piccolissima percentuale di persone non lo tollerano affatto.

      La stragrande maggioranza di coloro che diventano alcolisti lo diventa perché beve troppo e per un lungo periodo di tempo. Indubbiamente, più si beve, maggiore è il rischio che insorga la dipendenza dall’alcool.

      Tipi di dipendenza

      Essere in uno stato di dipendenza dall’alcool significa averne il vizio. Un tipo di dipendenza, o vizio, è di natura psicologica. Si tratta di una dipendenza mentale o emotiva.

      Nella dipendenza psicologica, l’individuo sente l’impellente bisogno di alcool per alleviare le sue pene emotive. Non vuole affrontare la vita e i suoi problemi senza l’appoggio dell’alcool. Tuttavia, il suo fisico non è ancora intossicato.

      Ma la dipendenza psicologica porta spesso all’intossicazione fisica. In tal caso non solo la mente e le emozioni vogliono l’alcool, ma anche il corpo lo esige.

      Con il prolungato abuso di alcool, nel corpo avvengono cambiamenti chimici. Le cellule e i tessuti finiscono per avere letteralmente bisogno di alcool, e col tempo non funzionano più bene senza di esso. Questi cambiamenti nell’organismo impediscono all’individuo di controllarsi, e così egli desidera l’alcool ancora di più.

      Anche se pensa di soddisfare le necessità del suo corpo bevendo molto, in effetti prepara il terreno per il collasso. Prima o poi, se continua a bere, il vizio gli danneggerà gravemente gli organi del corpo e gli abbrevierà la vita.

      Le ragioni per cui insorge nel corpo un’assuefazione fisica non sono state determinate con certezza. Alcune teorie suggeriscono questi motivi: allergia all’alcool; anormale metabolismo degli zuccheri; deficienza ormonica delle ghiandole della tiroide, dell’ipofisi o delle surrenali; carenza dietetica o metabolica di vitamine, minerali, enzimi o altre sostanze nutritive; disfunzione epatica; e un ipotalamo difettoso, che causi un’incontrollabile sete d’alcool.

      Quando si comincia a bere troppo, quanto tempo ci vuole perché il fisico divenga assuefatto all’alcool? Per la maggioranza ci vogliono alcuni anni. Alcuni bevono molto per 20 o 30 anni prima di prendere il vizio; altri, per dieci anni; altri, da tre a cinque anni, e, di rado, qualcuno prende il vizio quasi immediatamente.

      Specie quando insorge la dipendenza fisica la vita dell’alcolista ne è notevolmente pregiudicata. Il suo rendimento diminuisce e lo si nota nel lavoro. Ne conseguono più giorni di assenza dal lavoro per “malattia”. Diminuisce il rispetto di sé e ne soffrono le relazioni con gli altri.

      Forse l’individuo cercherà di ovviare al problema essendo troppo generoso, spendendo liberalmente, anche ingolfandosi nei debiti. Ma il suo isolamento sociale aumenta poiché diventa irritabile e intrattabile.

      Alla fine può perdere il lavoro, gli amici e la famiglia. Il bere diventa più importante di qualsiasi altra cosa, incluso il mangiare. Trascura il proprio aspetto, la salute e le responsabilità.

      La rivista World Health dichiara: “L’alcolista che continua a bere accumula debilitazioni sempre maggiori . . . e la probabile durata della sua vita sarà senz’altro accorciata”.

      Danni fisici

      L’alcool non contiene vitamine, minerali e proteine, sebbene contenga calorie. Pertanto, chi beve molto si sente pieno e ingrassa, ma non si nutre. E poiché l’alcolista perde spesso l’appetito, il suo corpo è più soggetto a malattie da malnutrizione.

      L’eccessivo consumo di bevande alcoliche può danneggiare il rivestimento dello stomaco e dell’intestino tenue, causando infiammazione e ulcere. I muscoli dello stomaco perdono di tono, la digestione diventa laboriosa, e può insorgere la nausea.

      Nelle Bahama, dove, come scrive Physician’s Alcohol Newsletter, “l’alcolismo è il problema sanitario numero uno”, molti hanno un disturbo chiamato “piede dell’alcolizzato”. Si tratta di un’ulcerazione cronica con cancrena del piede che a volte richiede l’amputazione.

      Un’alcolopatia particolarmente grave è la cirrosi epatica. Questa malattia è una delle principali cause di morte tra adulti giovani e di mezz’età. In Francia, secondo cifre fornite dal governo, in un anno ci furono oltre 22.000 decessi per cirrosi epatica. Negli Stati Uniti, in un recente decennio, i decessi causati da questa malattia sono stati il doppio rispetto al decennio precedente, soprattutto come conseguenza dell’accresciuto consumo di alcolici fra la popolazione. In Danimarca, i decessi per cirrosi sono saliti del 40 per cento in tre anni, a causa dell’accresciuto consumo di alcolici. In Italia, questi decessi si sono raddoppiati in undici anni.

      Il dott. Frank A. Seixas, direttore medico del Consiglio Nazionale sull’Alcolismo in America, dice: “Per la prima volta, siamo in possesso di prove mediche a conferma delle osservazioni fatte — e trascurate — per anni dai sanitari: alcolismo e cirrosi sono in stretta relazione fra loro”.

      In un esperimento, il dott. Charles Lieber del Mt. Sinai School of Medicine di New York ha sottoposto per 18 giorni un gruppo di volontari a una dieta superiore sotto il profilo nutritivo. In questo periodo ciascuno di essi ha bevuto sei drink al giorno per un totale di 283 grammi giornalieri di whisky a 43 gradi. Anche se si poteva capire che erano sotto l’influenza dell’alcool, nessuno era ubriaco al punto di perdere completamente il controllo di sé. Tuttavia, dopo pochi giorni soltanto, tutti avevano chiari sintomi che nel loro fegato stavano avvenendo cambiamenti nocivi.

      Il vizio cronico di bere contribuisce pure a varie malattie cardiache, la principale causa di morte in alcuni paesi. Infatti, quantità eccessive di alcool possono causare un collasso cardiaco paralizzando i nervi del cuore. Si può anche paralizzare il centro respiratorio del cervello, facendo rallentare e forse arrestare del tutto la respirazione.

      Danni al cervello

      Bere molto per un periodo prolungato significa distruggere le cellule del cervello.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi