BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Libro biblico numero 29: Gioele
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
    • dall’Onnipotente!” (1:15) Gli animali vagano in confusione. Le fiamme hanno bruciato pascoli e alberi, e il deserto è stato arso dal fuoco.

      7. Come sono descritte le forze militari d’invasione mandate da Geova?

      7 Fate risuonare l’allarme! “Suonate il corno in Sion, ed emettete un grido di guerra sul mio santo monte”. (2:1) Il giorno di Geova è vicino, un giorno di tenebre e fitta oscurità. Ecco, un popolo numeroso e potente. Trasforma il paese simile all’Eden in un deserto desolato. Nulla sfugge. Corrono come cavalli e con un suono simile a quello di carri sulle cime dei monti. Come un popolo in ordine di battaglia si precipitano nella città, scalano mura e case ed entrano per le finestre. Il paese si agita e i cieli sobbalzano. Geova è al comando di queste numerose forze militari. “Il giorno di Geova è grande e assai tremendo, e chi lo può sostenere?” — 2:11.

      8. (a) Qual è l’unico modo per arrestare l’invasione di insetti? (b) Quale compenso promette Geova?

      8 Bisogna volgersi a Geova; sarà versato lo spirito (2:12-32). Ma si può fare qualcosa per arrestare l’invasione. Geova consiglia: “Tornate a me con tutto il vostro cuore, . . . strappatevi il cuore, e non le vesti; e tornate a Geova vostro Dio”. (2:12, 13) Un suono di corno convoca il popolo per un’assemblea solenne. Se torneranno a lui, “Geova sarà zelante per il suo paese e mostrerà compassione al suo popolo.” (2:18) Ci saranno benedizioni e perdono, e l’invasore sarà respinto. Invece di un tempo di timore, sarà un tempo di gioia e allegrezza, poiché ci saranno frutta e grano e vino nuovo e olio. Geova li compenserà degli anni in cui le sue grandi forze militari, sotto forma di locuste, hanno mangiato. Egli promette: “Certamente mangerete, mangiando e saziandovi, e dovrete lodare il nome di Geova vostro Dio, che ha operato verso di voi in maniera così meravigliosa”. (2:26) Essi apprenderanno che Geova solo è il loro Dio in mezzo a Israele.

      9. Quale stimolante profezia segue?

      9 “E dopo ciò deve avvenire che verserò il mio spirito su ogni sorta di carne”, dice Geova, “e i vostri figli e le vostre figlie certamente profetizzeranno. In quanto ai vostri vecchi, sogneranno sogni. In quanto ai vostri giovani, vedranno visioni. E anche sui servi e sulle serve verserò in quei giorni il mio spirito”. Ci saranno spaventosi portenti nel sole e nella luna prima che venga il giorno di Geova. Ma alcuni sopravvivranno. “Deve avvenire che chiunque invocherà il nome di Geova sarà salvato”. — 2:28-32.

      10. Cosa deve avvenire nel bassopiano di Giosafat?

      10 Le nazioni saranno giudicate nel “bassopiano di Giosafat” (3:1-21). Geova ricondurrà i prigionieri di Giuda e di Gerusalemme. Le nazioni saranno radunate; Tiro, Sidone e la Filistea pagheranno caro l’aver biasimato e reso schiavi i servitori di Geova. Ascoltate Geova mentre sfida le nazioni: “Santificate la guerra! Destate gli uomini potenti! Si accostino! Salgano tutti gli uomini di guerra!” (3:9) Trasformino i vomeri in spade e salgano al bassopiano di Giosafat (che significa “Geova è Giudice”). Risuona il comando di Geova: “Mettete la falce, poiché la messe è matura. . . . I tini realmente traboccano; poiché la loro malizia è abbondante. Folle, folle sono nel bassopiano della decisione, poiché il giorno di Geova è vicino”. (3:13, 14) Il sole e la luna si oscurano. Geova ruggisce da Sion, facendo sobbalzare il cielo e la terra, ma si dimostra un rifugio e una fortezza per il suo popolo. Dovranno conoscere che egli è Geova loro Dio.

      11. Come descrive quindi Gioele le benedizioni che saranno poi versate da Geova?

      11 Che paradisiaca abbondanza si vedrà “in quel giorno”! (3:18) I monti stilleranno vino, sui colli scorrerà il latte e negli alvei scorrerà abbondante l’acqua. Una sorgente ristoratrice uscirà dalla casa di Geova. L’Egitto ed Edom, che hanno sparso sangue innocente in Giuda, diverranno distese desolate, mentre Giuda e Gerusalemme saranno abitate a tempo indefinito, “e Geova risiederà in Sion”. — 3:21.

      PERCHÉ È UTILE

      12. Quale significato profetico di Gioele fu messo in risalto da Pietro alla Pentecoste?

      12 Alcuni commentatori hanno definito Gioele un profeta lugubre. Per il popolo di Dio egli è invece il proclamatore di gloriose notizie di liberazione. L’apostolo Paolo mette in risalto questo pensiero in Romani 10:13, dicendo: “Poiché ‘chiunque invoca il nome di Geova sarà salvato’”. (Gioe. 2:32) Ci fu uno straordinario adempimento della profezia di Gioele il giorno di Pentecoste del 33 E.V. In quell’occasione Pietro fu ispirato a spiegare che il versamento dello spirito di Dio sui discepoli di Cristo era un adempimento della profezia di Gioele. (Atti 2:1-21; Gioe. 2:28, 29, 32) Pietro diede grande importanza al significato profetico delle parole di Gioele: “E chiunque invocherà il nome di Geova sarà salvato”. — Atti 2:21, 39, 40.

      13. (a) Quali notevoli somiglianze si notano fra Gioele e Rivelazione? (b) Quali analogie con Gioele si possono trovare in altre profezie?

      13 Si possono notare sorprendenti somiglianze fra la piaga di locuste descritta da Gioele e la piaga profetizzata in Rivelazione capitolo 9. Anche in questo caso il sole viene oscurato. Le locuste somigliano a cavalli preparati per la battaglia, emettono un suono simile a quello dei carri e hanno denti come quelli dei leoni. (Gioe. 2:4, 5, 10; 1:6; Riv. 9:2, 7-9) La profezia di Gioele 2:31, che annuncia il mutarsi del sole in tenebre, trova un parallelo, come avvenimento, nelle parole di Isaia 13:9, 10 e Rivelazione 6:12-17, e anche in Matteo 24:29, 30, dove Gesù mostra che la profezia si applica al tempo in cui egli viene come Figlio dell’uomo con potenza e gran gloria. Alle parole di Gioele 2:11, “il giorno di Geova è grande e assai tremendo”, si fa a quanto pare riferimento in Malachia 4:5. Descrizioni analoghe di questo ‘giorno di tenebre e fitta oscurità’ si trovano anche in Gioele 2:2 e Sofonia 1:14, 15.

      14. Quali passi di Gioele magnificano la sovranità e l’amorevole benignità di Geova?

      14 La profezia di Rivelazione addita “il gran giorno” dell’ira divina. (Riv. 6:17) Anche Gioele profetizza riguardo a quel tempo, mostrando che, quando il grande “giorno di Geova” si abbatterà sulle nazioni, chi Lo avrà invocato per avere protezione e libertà “sarà salvato”. “Geova sarà un rifugio per il suo popolo”. La prosperità edenica sarà ristabilita: “E deve avvenire in quel giorno che i monti stilleranno vino dolce, e sui medesimi colli scorrerà il latte, e in tutti i medesimi alvei di Giuda scorrerà acqua. E dalla casa di Geova uscirà una sorgente”. Presentando queste splendide promesse di restaurazione, Gioele magnifica inoltre la sovranità di Geova Dio ed esorta quelli di cuore sincero a valersi della Sua grande misericordia: “Tornate a Geova vostro Dio, poiché egli è clemente e misericordioso, lento all’ira e abbondante in amorevole benignità”. Tutti coloro che avranno prestato ascolto a questa ispirata esortazione riceveranno benefici eterni. — Gioe. 2:1, 32; 3:16, 18; 2:13.

  • Libro biblico numero 30: Amos
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
    • Libro biblico numero 30: Amos

      Scrittore: Amos

      Dove fu scritto: Giuda

      Quando fu completato: ca. 804 a.E.V.

      1. Chi era Amos?

      NON un profeta né il figlio di un profeta, ma un allevatore di pecore e un pungitore di fichi di sicomoro: questo era Amos quando Geova lo chiamò e lo mandò a profetizzare non solo alla propria nazione, Giuda, ma in particolar modo al regno settentrionale di Israele. Amos fu uno dei profeti di cui si parla in 2 Re 17:13, 22, 23. Proveniva da Tecoa di Giuda, circa 16 chilometri a sud di Gerusalemme e press’a poco a un giorno di viaggio dal confine meridionale del regno delle dieci tribù di Israele. — Amos 1:1; 7:14, 15.

      2. Come si può determinare il tempo in cui fu scritta la profezia di Amos?

      2 Il versetto iniziale della sua profezia afferma che egli cominciò la sua carriera di profeta ai giorni di Uzzia re di Giuda e di Geroboamo II figlio di Joas, re di Israele, due anni prima di un terremoto di insolita violenza. Questo pone la profezia entro un periodo di 26 anni, fra l’829 e l’804 a.E.V. circa, durante il quale i regni di questi due re si sovrapposero. Il profeta Zaccaria menziona il disastroso terremoto dei giorni di Uzzia, che provocò la fuga del popolo terrorizzato. (Zacc. 14:5) Lo storico ebreo Giuseppe Flavio dichiara che ci fu un terremoto quando Uzzia tentò presuntuosamente di offrire incenso nel tempio. Sembra però che il terremoto menzionato da Amos si sia verificato in un periodo precedente del regno di Uzzia.

      3. (a) Perché il messaggio carico di guai che Amos portò era opportuno? (b) Come magnificò egli la sovranità di Geova?

      3 Il nome Amos significa “che è un carico” o “portatore di un carico”. Pur portando messaggi carichi di guai a Israele e a Giuda (e anche a numerose nazioni pagane), egli recò anche un messaggio di conforto riguardante la restaurazione del popolo di Geova. C’era ogni ragione per pronunciare un carico di guai in Israele. Prosperità, vita fastosa e dissolutezza erano all’ordine del giorno. Il popolo aveva dimenticato la Legge di Geova. L’evidente prosperità impediva loro di capire che, come per la frutta troppo matura, era già in atto in loro un processo di disfacimento che li avrebbe portati alla distruzione. Amos profetizzò che dopo soli pochi anni il regno delle dieci tribù sarebbe andato in esilio oltre Damasco. Così magnificò la giustizia e la sovranità di Geova, che egli definisce 21 volte il “Sovrano Signore”. — Amos 1:8.

      4. L’adempimento di quali profezie attesta l’autenticità di Amos?

      4 L’adempimento di questa e di altre profezie attesta l’autenticità di Amos. Il profeta predisse

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi