-
La nascita da una vergine: un fatto o una leggenda?La Torre di Guardia 1982 | 15 agosto
-
-
Salvatore. Con queste assicurazioni, Giuseppe portò Maria a casa, ma “non ebbe rapporti con lei finché partorì un figlio”. — Matteo 1:25; vedi anche la versione cattolica di Ricciotti.
Luca, invece, presenta il racconto dal punto di vista di Maria. I fatti essenziali sono gli stessi, ma Luca aggiunge i particolari della conversazione fra Maria e l’angelo che le annunciò il privilegio della maternità che le era stato offerto. Stupita, Maria rispose: “Come avverrà questo, giacché non ho relazione con uomo?” A lei la cosa sembrò del tutto incredibile, come potrà sembrare a voi. Quindi l’angelo le spiegò che il concepimento sarebbe avvenuto in maniera miracolosa, per opera dello spirito santo, con la potenza dell’Altissimo, del quale il bambino sarebbe perciò stato figlio. Maria accettò con prontezza questo onore e a suo tempo diede alla luce un figlio, Gesù. — Luca 1:26-38.
La Bibbia dice relativamente poco riguardo a Maria dopo la nascita di Gesù. È menzionata alcune volte laddove si parla di lui, ma non c’è nulla che faccia pensare che Maria occupasse un posto preminente fra i discepoli. Certo non esercitò alcuna influenza su Gesù dopo l’infanzia. A volte egli dovette rammentarlo a lei e ad altri. (Giovanni 2:4; Matteo 12:46-50) Naturalmente Gesù le voleva bene. Difatti in punto di morte incaricò l’apostolo Giovanni di aver cura di lei. — Giovanni 19:26, 27.
Maria era anche fra i discepoli dopo la risurrezione di Gesù e probabilmente era presente alla Pentecoste quando circa 120 di loro furono pieni di spirito santo. (Atti 1:13, 14; 2:1-4) Chiaramente il ruolo di Maria nei suoi ultimi anni fu quello di fedele e umile discepola, senza alcuna particolare preminenza, autorità o distinzione.
Ora che abbiamo visto ciò che dice la Bibbia riguardo alla nascita da una vergine, possiamo prendere in esame le domande che molti si pongono, cioè se sia accettabile dal punto di vista scientifico o anche ragionevolmente credibile.
-
-
La nascita da una vergine: è possibile crederci?La Torre di Guardia 1982 | 15 agosto
-
-
La nascita da una vergine: è possibile crederci?
SE GESÙ, il Figlio di Dio, nacque davvero da una vergine, bisogna ammettere che si trattò senz’altro di un miracolo di proporzioni storiche. Ma è possibile crederci? Influisce in qualche modo sulla vostra vita?
Alcuni di quelli che non credono alla nascita da una vergine dicono che è qualcosa che va contro la scienza e le “leggi della natura”. È così che la pensano gli scienziati? Le recenti scoperte nel campo della genetica hanno fatto luce al riguardo?
Scientificamente possibile?
La riproduzione senza l’intervento del maschio è chiamata partenogenesi [dal greco parthènos, che significa “vergine”, e gènesis]. Di recente alcuni esperimenti
-