BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Predichiamo con baldanza la buona notizia
    Ministero del Regno 1985 | Agosto
    • fare l’uomo terreno?” — Sal. 118:6.

      4 Un attento esame delle vicende di uomini fedeli può indurci a perseverare con coraggio nel servizio di Dio. Pietro e gli altri apostoli erano conosciuti per la loro franchezza nel predicare. (Atti 4:13; 5:29) Non appena si convertì, Paolo cominciò a dare testimonianza “con baldanza”, e questo fu ciò che continuò a fare. (Atti 13:46; 14:3) Possiamo inoltre trarre forza dal “così gran nuvolo” di testimoni precristiani, nonché dall’esempio moderno dei nostri fratelli che vivono in luoghi come il Malawi, la Turchia, la Corea e in zone dell’Europa orientale. La loro ben nota fede e baldanza nel predicare ci spingono ad andare avanti con coraggio. — Ebr. 12:1.

      OFFRITE IL LIBRO SOPRAVVIVERE

      5 Abbiamo buone ragioni per parlare con baldanza mentre in agosto offriamo il libro Sopravvivere. Anche se alcuni forse mostrano interesse per il messaggio, in altri riscontriamo probabilmente una certa misura di indifferenza e apatia. Come reagiremo? Lo spirito di coloro che incontreremo ci farà trattenere dal predicare con convinzione e in modo intrepido? Lasceremo che le condizioni sfavorevoli incontrate nella comunità smorzino il nostro zelo? Se apprezziamo il valore del messaggio che portiamo e comprendiamo che l’umanità ha bisogno di avere una speranza certa di sopravvivere, non ci tireremo indietro.

      6 La preghiera è un altro strumento col quale sviluppiamo una coraggiosa tenacia nel ministero. Paolo fece notare che, ‘pregando in spirito in ogni occasione’ era possibile conseguire “la capacità di parlare . . . con ogni libertà di parola . . . , con baldanza”. (Efes. 6:18-20) In tempi difficili Geova esaudì prontamente la preghiera del salmista ‘rendendolo baldo nella sua anima con forza’. (Sal. 138:3) Possano le nostre unite preghiere fatte a favore gli uni degli altri darci l’opportunità di mostrare “ancor più coraggio nel dichiarare la parola di Dio senza timore”. — Filip. 1:14.

  • Dove c’è più bisogno
    Ministero del Regno 1985 | Agosto
    • Dove c’è più bisogno

      Per i pionieri regolari che desiderano rendersi disponibili dove c’è più bisogno, indichiamo di seguito alcune località: Rieti, Grotte di Castro (VT), Susa e Cavour (entrambe in provincia di Torino).

      Coloro che pensano di potersi trasferire in una di queste zone vorranno parlare con gli anziani della propria congregazione e, tramite essi, contattare la Società per ottenere ulteriori informazioni.

  • Diffondete più ampiamente Svegliatevi!
    Ministero del Regno 1985 | Agosto
    • Diffondete più ampiamente Svegliatevi!

      1 Di quando in quando Svegliatevi! contiene articoli che trattano argomenti che rivestono un particolare interesse per certe categorie di persone. Anche se non viene forse organizzata una diffusione massiccia di questi numeri, essendo desti al potenziale interesse che possono suscitare nel vostro territorio potrete riuscire a diffondere più ampiamente informazioni preziose.

      2 Per esempio, il numero di Svegliatevi! del 22 agosto 1985 contiene una serie di articoli che prendono in esame quale governo può soddisfare tutta l’umanità. Questi articoli potrebbero risultare particolarmente avvincenti per coloro che desiderano un governo migliore o per chi si interessa degli avvenimenti del nostro secolo.

      3 Il numero di Svegliatevi! dell’8 settembre 1985 presenta una serie di articoli sui problemi relativi alla lettura e dà suggerimenti su come migliorare la propria capacità di leggere. Può essere possibile diffondere questa rivista tra insegnanti e altri che si interessano particolarmente dell’istruzione. Forse i giovani Testimoni che sono studenti vorranno partecipare a questa diffusione.

      4 Molti hanno avuto successo nel distribuire copie di Svegliatevi! essendo desti a presentare articoli prescelti a determinati gruppi probabilmente più interessati a quelle particolari informazioni. Quanto sopra possa esservi di aiuto per diffondere più ampiamente Svegliatevi! nel vostro territorio personale.

  • Presentazione della buona notizia: Con discernimento
    Ministero del Regno 1985 | Agosto
    • Presentazione della buona notizia: Con discernimento

      1 “L’uomo di discernimento è freddo di spirito”. (Prov. 17:27) Più volte nel corso della nostra attività di predicazione è stata dimostrata la saggezza di queste parole. Possiamo trovarci di fronte, ad esempio, a un cartello che dice “Proibita la questua” o “Vietata la vendita”. Oppure può darsi ci chiedano di uscire dall’edificio in cui stiamo dando testimonianza. In altre zone un portiere può impedirci di entrare in un palazzo. Cosa si può fare in questi casi?

      2 “Proibita la questua” o “Vietata la vendita”. La nostra opera di predicare la buona notizia e di distribuire pubblicazioni alla gente dietro contribuzione volontaria per sostenere le spese di stampa non è una richiesta di denaro. Tuttavia, alcuni faranno obiezione sostenendo che la nostra opera di predicazione equivale a questo. In tal caso, possiamo con gentilezza spiegare che la nostra non è un’opera commerciale, che è un’opera missionaria e di evangelizzazione, e che noi siamo ministri. Nel far questo il nostro modo di esprimerci dovrebbe essere ‘sempre con grazia, condito con sale, in modo da sapere come dare risposta a ciascuno’. (Col. 4:6) Se ci intimano di rispettare ciò che dice un cartello del genere, o se coloro che sono autorizzati ribadiscono che la nostra presenza non è gradita, dovremmo quietamente andarcene e forse cercare di dare testimonianza in quel luogo in un’altra occasione.

      3 “Siete pregati di andarvene”. Se a un proclamatore è richiesto di andarsene dal palazzo in cui sta predicando, con tatto può mostrare che la sua opera è di natura religiosa e della massima importanza e che è un servizio pubblico. Se l’obiezione dipende dal fatto che stiamo predicando di domenica, cercate di disporre di tornare in un giorno diverso. Se, dopo averle parlato con calma, la persona vi intima di andarvene, dovreste acconsentire. Non è saggio insistere sui propri diritti e creare ulteriori disturbi o arrivare addirittura a farsi arrestare senza che ce ne sia bisogno. Se è consigliabile, il proclamatore può tornare in un’altra occasione o scrivere di persona per dare testimonianza a coloro che abitano in quell’edificio. Nel caso torniate, il discernimento vi può consigliare di visitare solo alcune abitazioni. Più avanti tornate ancora per visitarne alcune altre. Se tenete note accurate di tutti gli inquilini, tutti possono alla fine ricevere testimonianza.

      4 “Non potete entrare nel palazzo”. Il discernimento suggerisce che si seguano le parole di Proverbi 15:1: “La risposta, quando è mite, allontana il furore, ma la parola che causa pena fa sorgere l’ira”. Perciò, come già detto, di solito è meglio non insistere a far valere i propri diritti. Tuttavia, in alcuni luoghi nei quali non ci viene permesso di entrare, può essere utile fissare un appuntamento con l’amministratore per spiegare la nostra opera e ottenere il permesso di predicare nell’edificio. Inoltre può darsi si possa entrare in un palazzo in un modo normale e legale e visitare una o più famiglie alla volta, senza farsi notare da coloro che si oppongono. Naturalmente, questo va fatto con discrezione. In ogni caso si dovrebbe salvaguardare la dignità della nostra opera, così che facciamo “ogni cosa alla gloria di Dio”. — I Cor. 10:31.

      5 “Si deve . . . predicare la buona notizia”. (Mar. 13:10) Man mano che ci avviciniamo alla fine di questo sistema, c’è da aspettarsi che Satana continuerà a renderci più difficile l’opera di raggiungere le persone simili a pecore. Ci sia consentito di usare discernimento mentre predichiamo, così da far conoscere a quanti più è possibile la speranza offerta dalla Parola di Dio.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi