BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Ci sarà mai vera pace?
    Svegliatevi! 1982 | 22 luglio
    • nel mondo e con armi così spaventose! Molte di esse danneggiano il Giappone e anche la sua economia. In Giappone si fa molta pressione per aumentare ‘la spesa militare’. L’articolo della nuova costituzione che ripudia la guerra sarà ignorato? Ci sarà un’altra guerra, forse una guerra nucleare? Molti la considerano una possibilità reale per il fatto che le nazioni hanno decine di migliaia di ordigni nucleari nei loro arsenali. Perché non può esserci vera pace in tutto il mondo? Michiko chiede: “L’uomo non può vivere in pace?”

  • L’uomo non può vivere in pace?
    Svegliatevi! 1982 | 22 luglio
    • L’uomo non può vivere in pace?

      Ogni anno si spendono per gli armamenti 500 miliardi di dollari. È la guerra parte essenziale della natura umana?

      SEMBREREBBE proprio così. Al presente l’uomo spende 500 miliardi di dollari all’anno per gli armamenti. È stato detto che dalla fine della seconda guerra mondiale il mondo ha conosciuto solo 26 giorni di pace. Quando non combattono con i paesi vicini, spesso le persone combattono fra loro: i seguaci di una religione contro quelli di un’altra, i figli contro i genitori, i mariti contro le mogli. Il Giappone, un paese con una lunga storia di diligenza, armonia e rispetto per i genitori, ha visto un aumento del 42 per cento nella delinquenza minorile. Definito da un recente numero di Newsweek il “terremoto della gioventù giapponese”, gran parte dei reati sembrano essere esplosioni di “rabbia insensata” contro insegnanti, genitori e polizia.

      Alcuni dicono che l’uomo è essenzialmente un animale bellicoso che non può vivere in pace. Il dott. Polykarp Kusch, premio Nobel nel 1955 e professore di fisica nucleare all’Università di Dallas, ha detto: “Alla fine, man mano che le principali risorse scompariranno, ci scaglieremo gli uni contro gli altri con archi e frecce e asce”.

      Ma è la guerra parte essenziale della natura umana? No. Ne sono una prova i molti esempi di persone che vivono in pace fra loro. Si prendano ad esempio i tasaday, una tribù che vive nella foresta pluviale delle Filippine. Uno scienziato che è vissuto per qualche tempo con loro ha detto: “Non sanno cosa sia uccidere, assassinare, fare la guerra! Non ne hanno mai sentito parlare”. Che dire inoltre degli oltre 2 milioni di testimoni di Geova che abitano praticamente in tutti i paesi della terra eppure non sono coinvolti nei conflitti di nessuna nazione? Una suora cattolica romana, scrivendo nel periodico missionario cattolico portoghese in merito ai testimoni di Geova del Mozambico, ha detto: “Come sarebbe diverso il mondo se un giorno ci si svegliasse tutti concordemente decisi a non impugnare più, per nessun motivo, a qualsiasi costo, nessuna arma, come fanno i testimoni di Jeova!” Quindi l’uomo può vivere in pace. Ma se è così perché ci sono le guerre?

      Perché ci sono le guerre?

      In apparenza le ragioni sono parecchie. Nel momento in cui si combatte le ragioni sembrano plausibili alle nazioni coinvolte.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi