BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Parte XXV: Espansione in Europa e in Africa (1945-1955)
    La Torre di Guardia 1956 | 1° settembre
    • visite ulteriori per tenere studi biblici coi nuovi interessati viene seguito uniformemente in Africa, proprio come nelle altre parti della terra, secondo il modello stabilito da Gesù e dai suoi apostoli diciannove secoli fa. In questo modo durante il 1955 la predicazione cristiana con la Bibbia nelle sue varie versioni è stata svolta per più di venti milioni di ore in questo continente una volta chiamato Africa “nera”. Nel 1955 vi erano 98.146 ministri, cioè un testimone di Geova per ogni 2.068 persone viventi in Africa.

      (Continua)

  • Parte 5: Visita ai testimoni di Geova nell’America Centrale
    La Torre di Guardia 1956 | 1° settembre
    • Parte 5: Visita ai testimoni di Geova nell’America Centrale

      LA TRASVOLATA da Maracaibo ad Aruba, nelle Antille Olandesi, è breve ma piacevole. Prima che la terra scompaia alla vista si vedono i numerosi pozzi di petrolio in mezzo alle acque mentre si pompa “l’oro nero” nelle petroliere che attraversano il Caraibico fino ad Aruba, trasportandolo poi alle grandi raffinerie e quindi in tutte le parti del mondo.

      Quando il Presidente della Società, N. H. Knorr, atterrò ad Aruba v’erano molti ad accoglierlo; e sebbene disponesse solo di poche ore fu condotto rapidamente a una nuova Sala del Regno che veniva costruita a Oranjestad. Le finestre non erano state ancora installate, né la veranda era stata terminata, tuttavia i fratelli l’avevano pulita, vi avevano messo delle sedie e con gusto l’avevano adornata di fiori, desiderando che egli vi pronunciasse il primo discorso. Era un piacere parlare a quel gruppo di quarantaquattro fratelli; evidentemente tutti comprendevano l’inglese, e così non fu necessario alcun interprete. Vi era molto entusiasmo perché in quello stesso pomeriggio un aereo prenotato doveva volare da Aruba a Curaçao con circa quaranta proclamatori del Regno che avrebbero partecipato all’assemblea generale delle Antille Olandesi.

      Ma prima della partenza il fratello Knorr fu condotto ad una stazione radio per un’intervista che fu radiotrasmessa.

      Dal 31 dicembre 1954 al 3 gennaio 1955 vi furono a Curaçao giorni di grande attività. Il programma contemplava quattro discorsi che dovevano essere pronunciati mediante interpreti. Adunanze con missionari e pionieri, verifica dell’ufficio filiale e lettere che attendevano risposta tennero occupato il Presidente.

      La sala dell’assemblea era al centro della città e poteva essere raggiunta a piedi. Il congresso ebbe un magnifico inizio con 181 presenti, ma le prime adunanze (era la vigilia di capodanno) si svolsero in un’atmosfera molto chiassosa. Nella sala non si sentiva alcun rumore, ma fuori la gente delle Antille Olandesi celebrava la vigilia di capodanno con fuochi artificiali. Tutti si divertivano ed era piuttosto pericoloso stare per la strada poiché non si poteva mai esser sicuri che qualche grosso mortaretto non esplodesse alle calcagna. Sembra che sia usanza del popolo di Willemstadt di radunarsi a Brionplein (la piazza) vicino al pontone. Qui, proprio prima della mezzanotte dell’ultimo giorno dell’anno, si uniscono a migliaia. Quando ha inizio il nuovo anno irrompono con gran frastuono. È una cosa assordante, e non vi sono solo i mortaretti, ma allo scoccare delle 24 ore tutte le sirene delle navi, tutte le campane, tutti i fischietti cominciano a suonare. Poi spara anche il cannone del forte, di là della baia, e dappertutto la gente comincia a gridare “Bon Anja” (“Buon Anno”). Al culmine di questa eccitazione il vescovo cattolico romano esce sul suo balcone sopra la piazza. Da questo balcone al secondo piano egli benedice la folla, fra cui i più religiosi

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi