BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Come potete difendervi
    Svegliatevi! 1980 | 22 novembre
    • delle donne, e perfino alcuni uomini, corrano il rischio d’essere sessualmente aggrediti. La violenza è come una piaga che si diffonde nel mondo. Fingere che non esista aumenta solo la possibilità d’esserne vittime. Affrontate dunque saggiamente il problema. Prendete precauzioni. E nell’eventualità che siate aggredite, fate tutto ciò che è in vostro potere per resistere.

      Felicemente, è prossimo il tempo in cui tali problemi non esisteranno più sulla terra. Infatti presto si adempirà questa promessa di Dio: “Ancora un pochino, e il malvagio non sarà più; e per certo presterai attenzione al suo luogo, ed egli non sarà. Ma i mansueti stessi possederanno la terra, e in realtà proveranno squisito diletto nell’abbondanza della pace”. — Sal. 37:10, 11.

  • Il Diluvio e gli antichi racconti mesopotamici
    Svegliatevi! 1980 | 22 novembre
    • Il Diluvio e gli antichi racconti mesopotamici

      IL GIOVANE con cui parlavo era uno studente di storia. Quando gli dissi che mi interessavo di storia biblica, mi rispose qualcosa che ancora mi echeggia negli orecchi: “Cosa spera di guadagnare dalla Bibbia? Lei dimentica che ci sono narrazioni storiche molto più antiche”.

      “A quali si riferisce?” domandai. “All’Epopea di Gilgamesh”, rispose. “Risale molto più indietro nella storia che il racconto biblico”.

      Rammentai che l’antica Epopea babilonese di Gilgamesh contiene un racconto su una vasta inondazione che distrusse tutto il genere umano. Molti affermano che la leggenda di questa inondazione si basi su storia molto più antica del racconto biblico di un diluvio universale contenuto in Genesi capitoli da 6 a 8.

      Destata la mia curiosità, decisi di fare alcune ricerche sul soggetto. Nella Biblioteca Nazionale di Vienna, ricca di volumi, trovai varie pubblicazioni specializzate sull’Epopea di Gilgamesh. Permettetemi di farvi conoscere alcuni risultati delle mie ricerche.

      Racconti babilonesi sul Diluvio

      Scoprii che nella prima parte del XIX secolo, il racconto biblico di un diluvio universale a cui sopravvissero Noè e la sua famiglia fu oggetto di molte critiche e definito da molti semplice leggenda. Ma grazie a una scoperta archeologica nella primavera del 1850, l’interesse per il diluvio noetico fu ancora una volta ravvivato. Gli scavi a Ninive portarono alla scoperta di una stanza piena di tavolette d’argilla. Gli archeologi avevano trovato la biblioteca di tavolette d’argilla del governante assiro Assurbanipal.

      In seguito George Smith del British Museum, mentre si accingeva a decifrare i testi cuneiformi di questa collezione, trovò una serie di tavolette chiamate Epopea di Gilgamesh. Mentre lavorava su una di queste tavolette, il cuore di Smith sobbalzò per la gioia. Lettera per lettera mise insieme quanto segue:

      “Uomo di Shuruppak, figlio di Ubara-Tutu! Abbatti (la tua) casa, costruisci una nave! Abbandona (i tuoi) possedimenti, cerca (di salvare) la vita! . . . [Fa] salire sulla nave il seme di ogni creatura vivente. La nave che tu costruirai, le sue misure saranno (accuratamente) prese . . .”

      Smith comprese che aveva davanti un racconto del Diluvio dal punto di vista assiro-babilonese.

      Sebbene questa versione risalisse al settimo secolo a.E.V., gli studiosi compresero che i documenti usati nella compilazione erano molto più antichi. Oggi alcuni dei racconti più antichi sono stati portati alla luce. Il più antico racconto non biblico del Diluvio si trova in una narrazione sumerica. Brani di questa narrazione su un frammento di tavoletta d’argilla furono trovati a Nippur nella Mesopotamia meridionale. Alcuni esperti credono che sia stata scritta fra il XXI e il XVIII secolo a.E.V. Un passo di questo documento sumerico dice: “[Presta] orecchio alle mie istruzioni: Mediante il nostro . . . un diluvio [spazzerà] via i centri di culto; per distruggere il seme del genere umano . . . È la decisione, la parola dell’assemblea [degli dèi]”.

      L’Epopea di Gilgamesh

      Ma torniamo all’Epopea di Gilgamesh. Appresi che Gilgamesh è considerato uno dei primi governanti della città di Uruk (chiamata Erec in Genesi 10:10). Una lista dei re sumerici gli assegna la prima dinastia di Uruk. Di questo personaggio un dizionario dice: “Attorno a Gilgamesh fu costruito un ciclo di poemi sumerici mitico-epici, tramandati solo in modo frammentario dal 1900 a.E.V. circa”.

      L’Epopea di Gilgamesh contiene vari poemi raccolti in una sola opera. Comprende 12 tavolette d’argilla di cui l’undicesima presenta la narrazione del Diluvio che tanto mi interessava. Riassumendo, questo è il suo contenuto: Gilgamesh apprende che il suo amico Enkidu è morto. Perciò il timore della morte spinge Gilgamesh a cercare Utnapishtim, che sarebbe il solo mortale che ha ottenuto la vita eterna. Gilgamesh attraversa il fiume della morte per mezzo di un traghettatore e incontra Utnapishtim, il quale gli parla del Diluvio e di come è riuscito a scampare. In una più antica narrazione babilonese sul Diluvio, Utnapishtim si chiama Atrahasis, che significa “colui che è straordinariamente saggio”.

      Queste informazioni su tavolette d’argilla sono veramente degne di nota. Sebbene contengano molti particolari fantasiosi, dimostrano che nella memoria del genere umano era rimasto impresso un diluvio di vaste proporzioni.

      Opinioni diverse

      Dopo che gli esperti avevano attentamente esaminato l’Epopea di Gilgamesh, ci furono opinioni diverse su quale racconto del Diluvio fosse più antico, quello mesopotamico menzionato nell’Epopea, o quello della Bibbia. Molti furono dell’opinione che venisse prima il racconto non biblico. Per esempio, in Civiltà sepolte (Einaudi edit., 1952), C. W. Ceram scrisse: “Era ancora possibile dubitare che fosse stata trovata la versione più antica della leggenda biblica del Diluvio?” Forse il giovane con cui avevo parlato basava le sue idee su una dichiarazione del genere.

      Ma è corretta? La narrazione del Diluvio contenuta in Genesi ha veramente avuto origine dalle leggende sumeriche

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi