BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “Oro nero” nel cortile dell’Alasca
    Svegliatevi! 1970 | 8 dicembre
    • profondo due metri e quarantaquattro centimetri e lungo 1.387 chilometri presenta una vera e propria sfida. Ma sperano di completarlo per il 1972.

      Valore per l’economia

      L’Alasca s’interessa profondamente al progetto. Esso crea occupazione per molti. Le compagnie petrolifere versarono oltre L. 558 miliardi alla tesoreria di stato quando richiesero il privilegio della concessione di 167.043 ettari di terreno nel North Slope per l’impresa. La crescente richiesta mondiale di petrolio, insieme ai rischi che accompagnano la consegna del petrolio nel Medio Oriente politicamente inquieto, rende questa impresa ancor più attraente. Le nazioni occidentali sperano che la provvista di petrolio dell’Alasca allevii la situazione.

      Comunque, è un’impresa costosissima. Le concessioni petrolifere sono costate oltre 620 miliardi di lire. I primi sondaggi petroliferi costarono da L. 1.240 a L. 2.480 milioni l’uno. I costi delle prime esplorazioni e ora anche dell’oleodotto hanno veramente portato tutta questa impresa a una spesa di decine di miliardi di lire.

      Ci sono poi altre spese, non immediatamente computabili in lire. I conservazionisti hanno parlato altamente della spesa per il terreno e per le sue bellezze naturali. Gli studi di ecologia, ai quali hanno partecipato le compagnie petrolifere, stanno cercando di limitare il danno alla vegetazione della tundra. Il sottile strato di muschio e licheni sulla superficie servono a isolare il permafrost. Tolto questo strato protettivo, il disgelo del permafrost che ne deriva può produrre l’erosione, la depressione e l’abbassamento della superficie. Dove la vegetazione della tundra dev’essere alterata, si deve fare lo sforzo di trovare piante ed erbe che la sostituiscano e trovare quindi il modo di farle crescere in questo arduo clima.

      E che dire della perdita in quanto influisce sulla vita animale? Le migliaia di caribù saranno liberi di continuare a emigrare da una parte all’altra della tundra ogni anno come hanno fatto per secoli? Potranno i volatili acquatici continuare a godere gli incontaminati laghi e stagni? Continueranno la volpe, l’orso grigio, il lupo e lo scoiattolo artici ad essere indisturbati lungo i pendii?

      I conservazionisti chiedono l’ordinata eliminazione dei rifiuti e degli scarti. I fusti vuoti di petrolio, macchine abbandonate e altri oggetti di rifiuto delle prime esplorazioni cospargono lo Slope. Materiali d’acciaio e di altre sostanze solide difficilmente si deteriorano in questo gelido clima. Le compagnie petrolifere si rendono sempre più conto delle loro responsabilità a questo riguardo, e stanno facendo qualche passo per preservare il terreno, proteggere gli animali selvaggi e ridurre le perdite in quanto a sacrificare le bellezze naturali. Sono già stati avviati progetti per fare pulizia e si prendono precauzioni per il futuro.

      La grande opera che lo sviluppo dell’industria petrolifera richiede in questo luogo estremamente settentrionale è davvero impressionante. E gli Alascani si compiacciono del fatto che presto in tutto il mondo le persone useranno parte di questo “oro nero” proveniente dal loro cortile.

  • Perché il cielo è blu
    Svegliatevi! 1970 | 8 dicembre
    • Perché il cielo è blu

      ● Quando la luce solare risplende sull’atmosfera della terra viene sparsa dalle molecole gassose in tutte le direzioni. Siccome tendono a diffondere la luce blu più che gli altri colori, il cielo appare blu.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi