-
Guardiamo nel mondo delle cose piccoleSvegliatevi! 1974 | 8 luglio
-
-
piccole, i costruttori di microscopi sono passati dalla porzione visibile dello spettro della luce all’ultravioletto, ai raggi X e ai fasci di elettroni, che hanno una frequenza di vibrazioni molto maggiore e lunghezze d’onde più corte, consentendo così un migliore potere risolutivo. Questo perché le lunghezze d’onda della luce normale sono più lunghe delle dimensioni degli oggetti o dei loro particolari. Esse “saltano” il particolare e perciò non mandano all’occhio nessun segnale.
Si fanno continui miglioramenti. Il microscopio elettronico permette di ottenere da 100.000 a 200.000 nitidi ingrandimenti. Quindi, impiegando un telescopio che ingrandisce ulteriormente l’immagine così ottenuta, si può ottenere un ingrandimento di oltre un milione di volte. Si possono vedere nei minimi particolari cose di dimensioni di soli pochi Angstrom. (Un’unità Angstrom è un centomilionesimo di centimetro).
Una microfotografia è di solito definita in base all’ingrandimento (come 800x). È l’ingrandimento lineare che interessa. In altre parole, la lunghezza e la larghezza della fotografia sono ciascuna 800 volte la lunghezza e la larghezza dell’oggetto fotografato. L’area, quindi, è di 800 × 800, o 640.000 volte più grande dell’area dell’oggetto esaminato. Se è la fotografia di una cellula, potreste mettere 640.000 cellule sulla fotografia per coprirla. L’indicazione “2.000.000x” significherebbe che l’area è ingrandita di 4.000.000.000.000 di volte!
Un’invenzione relativamente recente è il microscopio a emissione di campo. Esso impiega un fascio di elettroni per esplorare la superficie di un oggetto in modo molto simile a come il fascio d’elettroni di un tubo a raggi catodici per televisione esplora lo schermo. Con recenti miglioramenti può ottenere una risoluzione paragonabile a quella del microscopio elettronico menzionato in precedenza, che produce un’immagine di tutti i punti illuminati nello stesso tempo. Ciascun microscopio ha i suoi vantaggi e impieghi, ma il vantaggio principale del microscopio elettronico a emissione di campo è che consente una messa a fuoco molto maggiore, dando alle immagini un aspetto tridimensionale. In tal modo si possono studiare più accuratamente certe strutture.
Nelle acque della terra e sul suolo c’è un’infinità di cose che fa rimanere stupiti coloro che le studiano al microscopio, e tutte queste cose confermano più validamente la saggezza e il proposito del Creatore in tutto ciò che ha fatto.
È stato detto che, mentre l’universo è di una grandezza inimmaginabile, forse prossima all’infinito, il mondo delle cose piccole è similmente insondabile. Non se ne è neppure sfiorato il limite. Pensate alla grandezza della terra, ai miliardi di persone che l’abitano, e al tempo necessario per farne il giro. Quindi guardate una palla da golf. La palla da golf è grande rispetto a un atomo quanto la terra rispetto alla palla da golf. Certo questo bell’universo ha sufficienti meraviglie per tenere occupata la mente dell’uomo nell’interessante ricerca per tutta l’eternità.
-
-
Salvezza per i falconiSvegliatevi! 1974 | 8 luglio
-
-
Salvezza per i falconi
● Nel tentativo di salvare il falcone pellegrino, è in corso in tutto il mondo uno speciale programma di riproduzione. Benché questi falconi fossero un tempo tra i più numerosi uccelli rapaci d’America, sono ora scomparsi quasi tutti. Nei quarantotto stati continentali restano solo da 150 a 200 coppie di falconi. Esso è similmente minacciato altrove. L’esteso impiego di DDT e i cacciatori dal grilletto facile sono considerati responsabili dello stato di pericolo in cui si trova l’uccello. Il falcone è utile per tenere sotto controllo il numero degli uccelli più piccoli.
-