-
Oriente e Occidente si incontrano nel SurinameSvegliatevi! 1979 | 22 giugno
-
-
e dell’India. Sebbene a chi parla queste altre lingue lo sranan suoni dapprima divertente, esso si è dimostrato un adeguato mezzo di comunicazione fra Oriente e Occidente in questo territorio.
Credenze religiose
Le usanze e le pratiche religiose del Suriname sono diverse come la popolazione. Un esempio interessante è dato da ciò che accade alla morte di creoli del “bush”.
Per questa gente la sola morte ritenuta naturale è la morte di vecchiaia. In caso di morte precoce, tuttavia, l’autore olandese Willem van de Poll dice che “il cadavere viene portato in giro per giorni dopo la morte. Se possibile, bisogna trovare lo spirito maligno colpevole di questa morte, prima di poter seppellire il defunto. Ritengono che il morto possa indicare a chi porta il suo cadavere dove abita lo [spirito maligno], colpevole della calamità”.
Questo è in netto contrasto con la religione della Bibbia. Le Scritture dicono che i morti sono del tutto inconsci. (Eccl. 9:5; Sal. 146:4) Ma in quanto alla morte prematura, spesso è causata non da spiriti maligni, ma ‘dal tempo e dall’avvenimento imprevisto’. — Eccl. 9:11.
Anche gli indostani conservano usanze della religione non biblica. Nei loro cortili ci sono bandierine rosse attaccate a canne di bambù. Si suppone che queste bandierine siano un amuleto contro il malocchio. Un’altra insolita usanza indostana riguarda i matrimoni. All’esterno di una casa si vede ogni tanto l’impronta bianca di una mano. È il segno che la sposa ha immerso la mano in una pasta fatta con riso bianco macinato e l’ha premuta contro l’esterno della casa. Questo dovrebbe dimostrare che la sua mano è stata data in matrimonio.
Le attività dei testimoni di Geova nel Suriname hanno dato buoni frutti. Nel 1946 in questo luogo c’erano solo 20 Testimoni. Alla fine del 1971 il numero aveva superato i 600 e nel 1978 fu raggiunto un massimo di 879. La maggioranza sono creoli di città e mulatti che si considerano occidentali. Tuttavia, accolgono regolarmente nelle loro file orientali (soprattutto del settore indonesiano), indiani nativi e creoli del “bush”.
Questa descrizione del Suriname e della sua popolazione non sarebbe completa senza menzionare la nascita della nuova Repubblica indipendente del Suriname, avvenuta il 25 novembre 1975. La gente attendeva con entusiasmo questo cambiamento, che ebbe luogo in modo pacifico e ordinato. Fra le libertà garantite dalla costituzione della nuova Repubblica ci sono le libertà di culto, di parola e di stampa.
Davvero interessanti sono la storia e lo sviluppo del Suriname e della sua popolazione. È un notevole esempio di ciò che può accadere quando Oriente e Occidente si incontrano.
-
-
Pesce con i “fari”Svegliatevi! 1979 | 22 giugno
-
-
Pesce con i “fari”
◆ Nel golfo di Elat, in Israele, vive un pesce di sette centimetri e mezzo il cui nome scientifico è Photoblepharon palpebratus. Meglio conosciuto col nome di fotoblefaro, si fa luce sott’acqua. Qual è la sorgente di quei raggi? Negli organi che ha sotto gli occhi vivono dei batteri luminosi. I fotoblefari si servono di questi raggi per individuare piccoli crostacei, di cui si nutrono. Ma di fronte a un probabile aggressore, il pesce prima avanza a luci accese, poi abbassa le palpebre opache. A luci spente, tenta la fuga nuotando rapidamente in un’altra direzione.
-