-
BeemotAusiliario per capire la Bibbia
-
-
offre una vivida immagine di questo enorme mammifero, il beemot. È descritto in modo accurato come un animale erbivoro (v. Giobbe 40:15). Poi viene indicato che la sua tremenda forza ed energia risiede nei fianchi e nei tendini del ventre, cioè nei muscoli dorsali e addominali (v. Giobbe 40:16). La sua coda è come un cedro. Poiché la coda dell’ippopotamo è piuttosto corta, misurando solo 45–50 cm, generalmente si ritiene che ciò voglia dire che l’animale può tenere rigida in alto la sua spessa coda o dondolarla come un albero. “I tendini delle sue cosce sono intessuti”, cioè le fibre e i tendini dei muscoli delle sue cosce sono ritorti insieme e intrecciati come potenti cavi (v. Giobbe 40:17). Le ossa delle gambe sono forti come “tubi di rame” e quindi in grado di sostenere il peso del corpo. Le ossa e le costole sono come verghe di ferro battuto (v. Giobbe 40:18). Viene menzionata l’enorme quantità di cibo ingerito da questo animale (v. Giobbe 40:20), e si parla della sua abitudine di rilassarsi sotto spinose piante di loto o di nascondersi in luoghi paludosi, all’ombra dei pioppi (vv. Giobbe 40:21, 22). Anche quando un fiume straripa, questa creatura non è presa dal panico, perché può tenere la testa sopra il livello dell’acqua e nuotare contro la forza della piena (v. Giobbe 40:23). Essendo il beemot così possente e munito di mascelle e denti formidabili, un uomo avrebbe mai l’ardire di fronteggiare tale mostro e di cercare di forargli il naso con un uncino? — Giob. 40:24.
-
-
Beer-SebaAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Beer-Seba
(Bèer-Sèba) [pozzo del giuramento o di sette].
Nome di un pozzo e poi di una città della Giudea meridionale. Identificata di solito con la moderna Be’er Sheva, sul lato N dell’omonimo wadi, o con un tell circa 3 km più a E. Si trova quindi a metà strada fra la costa mediterranea e l’estremità meridionale del Mar Morto, circa 45 km a SO di Ebron e alla stessa distanza da Gaza. Beer-Seba rappresentava il punto più meridionale della Palestina, e come tale è usato nell’espressione proverbiale “da Dan fino a Beer-Seba” (Giud. 20:1), o viceversa, “da Beer-Seba a Dan”. (I Cron. 21:2; II Cron. 30:5) Dopo la divisione della nazione in due regni, Beer-Seba continuò a indicare l’estremità meridionale del regno di Giuda nelle espressioni “da Gheba fino a Beer-Seba” (II Re 23:8) e “da Beer-Seba alla regione montagnosa di Efraim”, dove aveva inizio il regno settentrionale d’Israele. (II Cron. 19:4) Dopo l’esilio l’espressione era usata in senso ancor più limitato in riferimento alla zona occupata dai rimpatriati di Giuda, che si estendeva da Beer-Seba “fino alla valle di Innom”. — Nee. 11:27, 30.
In realtà c’erano altri villaggi nella Terra Promessa più a S di Beer-Seba, come c’erano altri villaggi israeliti più a N di Dan. Comunque, sia Dan che Beer-Seba si trovavano ai confini naturali del paese. Beer-Seba, per esempio, si trovava sotto le montagne di Giuda al limite del deserto. Inoltre era una delle principali città di Giuda (insieme a Gerusalemme e a Ebron), e questo non solo grazie all’eccellente riserva idrica in paragone alla regione circostante, che favoriva sia l’agricoltura che la pastorizia, ma anche perché vi convergevano diverse strade importanti. Dall’Egitto un’antica strada carovaniera risaliva la “Via dei Pozzi” passando per Cades-Barnea e giungeva a Beer-Seba, dove si congiungeva con un’altra strada percorsa dalle carovane di cammelli provenienti dai regni della Penisola Arabica, dirette in Filistea o in Giudea. Da Ezion-Gheber, in cima al golfo di ‘Aqaba, un’altra strada percorreva l’Araba e poi piegava a O, risalendo le alture di Akrabbim fino a Beer-Seba. A Gaza, nella pianura della Filistea, una strada secondaria si diramava da quella principale e portava a SE fino a Beer-Seba. E per collegarla col resto di Giuda, una strada da Beer-Seba si dirigeva verso NE risalendo l’altopiano fra i monti di Giuda fino a Gerusalemme e ancora più a N.
Il luogo è menzionato per la prima volta in relazione ad Agar, che errò col figlio Ismaele “nel deserto di Beer-Seba” dopo esser stata mandata via da Abraamo. (Gen. 21:14) Pensando che suo figlio sarebbe presto morto di sete, essa si allontanò da Ismaele, ma Dio udì il ragazzo e indirizzò Agar verso un pozzo. (Gen. 21:19) Questo poteva benissimo essere un pozzo scavato in precedenza da Abraamo, ma a quel tempo ancora senza nome, in considerazione di quanto detto in seguito. Alcuni filistei si erano impadroniti con la forza di un pozzo della zona, apparentemente all’insaputa di Abimelec re di Gherar, che era andato da Abraamo insieme a Ficol capo del suo esercito per proporre un patto di pace. Quando Abraamo rimproverò severamente ad Abimelec l’atto di violenza dei suoi servitori, Abimelec ammise di non esserne al corrente, concluse un patto con Abraamo e accettò da lui sette agnelle come prova del diritto di Abraamo sul pozzo. Per ricordare l’avvenimento, Abraamo chiamò il luogo “Beer-Seba” perché lì “entrambi avevano fatto giuramento”. (Gen. 21:31) Abraamo poi vi piantò un tamarisco e invocò “il nome di Geova, l’Iddio di durata indefinita”. (Gen. 21:33) Di qui Abraamo si recò a Moria per sacrificare Isacco e qui tornò ad abitare. — Gen. 22:19.
Dopo la morte di Abraamo, i filistei chiusero i pozzi che aveva scavato, ma poi Isacco quando prese a dimorarvi cominciò a riaprirli e a chiamarli coi nomi che aveva dato loro suo padre. (Gen. 26:18) A motivo dell’opposizione dei filistei, egli si spostò da una località all’altra finché trovò spazio a Reobot, da dove più tardi fece ritorno a Beer-Seba. (Gen. 26:22, 23) Mentre i servitori di Isacco stavano scavando un pozzo a Beer-Seba, Abimelec (forse un altro re di Gherar con lo stesso nome o titolo di quello che aveva fatto il patto con Abraamo, o forse anche lo stesso re) venne insieme a Ficol capo del suo esercito per proporre a Isacco un patto di pace. Dopo aver mangiato e bevuto insieme, si alzarono presto l’indomani mattina e si scambiarono dichiarazioni giurate. Quello stesso giorno il pozzo diede acqua, e Isacco lo chiamò Siba, che significa “sette” riferendosi a un giuramento o dichiarazione giurata su sette cose. (Gen. 26:33) Sembrerebbe che Isacco volesse così preservare il nome che Abraamo aveva dato alla località, e la possibilità che questo fosse lo stesso pozzo scavato in precedenza da Abraamo e riscavato dagli uomini di Isacco è dimostrata dal versetto di Genesi 26:18, già citato. Durante gli anni che trascorse a Beer-Seba Isacco benedisse Giacobbe invece di Esaù e lo mandò ad Haran a prendere moglie fra le figlie di Labano, fratello di sua madre. (Gen. 28:1, 2, 10) Cinquantatré anni dopo Giacobbe, ora chiamato Israele, offrì sacrifici all’Iddio di Isacco presso Beer-Seba, mentre andava a raggiungere Giuseppe, suo figlio, in Egitto. — Gen. 46:1-5.
Nei 261 anni intercorsi fino alla suddivisione di Canaan fra le dodici tribù d’Israele, a Beer-Seba era sorta una città (Gios. 15:21, 28), che fu assegnata alla tribù di Simeone come enclave nel territorio di Giuda. (Gios. 19:1, 2) Qui i figli di Samuele fungevano da giudici. (I Sam. 8:1, 2) Elia, mentre fuggiva a motivo della collera della regina Izebel, lasciò il suo servitore a Beer-Seba e si diresse a S attraverso il Negheb verso l’Horeb. (I Re 19:3) Zibia, madre di Ioas re di Giuda, proveniva da quella località. (II Re 12:1) A BeerSeba ebbe termine il censimento della popolazione di tutto Israele ordinato da Davide (II Sam. 24:2, 7) ed ebbero inizio le riforme religiose di Giosafat. (II Cron. 19:4) I riferimenti di Amos alla Beer-Seba del suo tempo suggeriscono senz’altro che fosse diventata un luogo di impure attività religiose (Amos 5:5; 8:14), che forse avevano qualche legame con l’idolatrico regno settentrionale. Statuette della dea Astarte sono state rinvenute qui, come in molte altre parti della Palestina. Da questo momento in poi, tranne una breve menzione alla rioccupazione della città e delle borgate dipendenti dopo l’esilio in Babilonia (Nee. 11:27), il nome non compare più nella Bibbia.
-
-
Bei portiAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Bei porti
Porto vicino alla città di Lasea, identificato con la baia sulla costa S di Creta che porta ancora lo stesso nome in greco moderno: Kalous Limionas. (Atti 27:7, 8) Questa baia si trova circa 8 km a E del Capo Litino, il punto più meridionale. di Creta. — Vedi CRETA, CRETESI.
-
-
BelAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Bel
[Signore].
Titolo forse attribuito dapprima al dio Enlil, il cui nome significa “demonio supremo”. Adorato come dio della terra, dell’aria e della tempesta, Bel o Enlil formava una triade insieme ad Anu “dio del cielo” ed Ea “dio delle acque”. Quando Hammurabi salì al trono e Babilonia divenne la principale città di tutta la regione omonima, a Marduk (Merodac) dio patrono di Babilonia fu naturalmente attribuita maggiore importanza, e gli furono riservati gli attributi di dèi più antichi, tanto che finì per sostituirsi a quelli nei miti babilonesi. Per esempio, il trionfo su Tiamat, si pensa attribuito a Enlil in un racconto precedente che a noi però non è pervenuto, fu poi ascritto a Marduk. Anche il titolo di Enlil, “Bel”, fu trasferito a Marduk. Successivamente il suo nome proprio “Marduk” venne sostituito dal titolo Belu (“Signore”), tanto che alla fine era comunemente chiamato Bel. La sua consorte si chiamava Belit (“Signora” per eccellenza).
I seguenti brani di una preghiera rivolta a Bel danno un’idea del concetto che i babilonesi avevano di questo dio:
“O Bel, che non ha uguale quando adirato, O Bel, re eccellente, signore delle nazioni, Che rende propizi i grandi dèi, O Bel, che abbatte i potenti con lo sguardo, Signore dei re, luce dell’umanità, che divide le parti . . . ”
“Chi (non parla) di te, non parla del tuo valore? Chi non parla della tua gloria, non glorifica la tua sovranità?” — J. B. Pritchard, Ancient Near Eastern Texts, p. 331.
Se si considera l’alta stima in cui era tenuto Bel, è evidente perché i profeti di Geova, sotto ispirazione, lo menzionarono come una delle divinità che sarebbero state umiliate alla caduta di Babilonia. Quasi duecento anni prima della resa di Babilonia ai medi e ai persiani, Isaia aveva predetto che Bel avrebbe dovuto piegarsi e Nebo avrebbe dovuto inchinarsi in vergognosa sconfitta. I loro idoli sarebbero stati portati via dalle bestie selvagge; e sarebbero stati caricati sugli animali domestici come semplici bagagli, “un peso per gli animali stanchi”. Ma Bel e Nebo non sarebbero sfuggiti. La loro “anima”, cioè loro stessi, sarebbe andata in cattività. (Isa. 46:1, 2; vedi anche Geremia 50:2). Geova avrebbe costretto Bel a rinunciare a quello di cui si era appropriato mediante i suoi adoratori, i quali gli attribuivano le loro vittorie. In special modo Bel avrebbe dovuto rinunciare all’esiliato popolo di Geova e agli utensili sacri del Suo tempio. I popoli delle nazioni che i babilonesi avevano conquistate non sarebbero più accorsi ad adorare Bel né si sarebbero arresi ai suoi adoratori come se fosse stato il supremo dio del mondo. — Ger. 51:44.
-
-
BelialAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Belial
(Bèlial) [inutilità; composto di belì, “non, senza”, e yà‘al, “merito, utilità, profitto”].
Qualità o condizione di ciò che è inutile, ignobile, buono a nulla. Il termine ebraico beliyàʽal si applica a idee, parole e consigli (Deut. 15:9; Sal. 101:3; Naum 1:11), a circostanze (Sal. 41:8), e, più spesso, a uomini buoni a nulla d’infima specie. Per esempio uomini che introducono l’adorazione di altri dèi (Deut. 13:13); i beniaminiti che commisero un delitto sessuale a Ghibea (Giud. 19:22-27; 20:13); i malvagi figli di Eli (I Sam. 2:12); l’insolente Nabal (I Sam. 25:17, 25); gli avversari di Davide, l’unto di Dio (II Sam. 20:1; 22:5; 23:6; Sal. 18:4); gli incostanti amici di Roboamo (II Cron. 13:7); coloro che cospirarono con Izebel contro Nabot (I Re 21:10, 13); e gli uomini in genere che suscitano contese. (Prov. 6:12-14; 16:27; 19:28) Ci sarà una fine completa di individui del genere, poiché Geova promette: “Nessuna persona buona a nulla passerà più attraverso te. Sarà per certo stroncata nella sua interezza”. — Naum 1:15; vedi anche I Samuele 1:16; 10:27; 30:22; Giobbe 34:18.
Quando nel I secolo si riprese a scrivere la Bibbia, “Belial” era usato come nome di Satana. Perciò quando in II Corinti 6:15 Paolo scrisse in una serie di contrasti paralleli, “quale armonia vi è fra Cristo e Belial?”, la conclusione che si trae di solito è che “Belial” sia Satana; la Pescitta siriaca così traduce questo brano.
-
-
Ben-AdadAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Ben-Adad
(Ben-Adàd) [figlio di (del dio) Hadad o Adad].
Nome di tre re di Siria menzionati nella Bibbia. Hadad era il dio della tempesta adorato in tutta la Siria e in altre regioni circostanti.
1. Il primo re di Siria chiamato Ben-Adad nella narrazione biblica era figlio di Tabrimmon e nipote di Ezion. Aveva fatto un patto con Baasa re d’Israele, ma Asa re di Giuda, allarmatosi quando Baasa cominciò a fortificare Rama pochi chilometri a N di Gerusalemme, indusse Ben-Adad a infrangere il patto e attaccare il regno settentrionale, costringendo così Baasa a ritirarsi. In cambio dei tesori reali di Giuda e di quelli del santuario del tempio, Ben-Adad invase Israele, occupando varie città nel territorio di Neftali e nella regione del Mar di Galilea. Come previsto, Baasa si ritirò nella sua capitale, Tirza. (I Re 15:16-21; II Cron. 16:1-6) Tutto questo accadde verso il 962–961 a.E.V. (il “trentaseiesimo anno” di II Cronache 16:1 evidentemente si riferisce al trentaseiesimo anno dalla divisione del regno nel 997 a.E.V.). — Vedi ASA.
Una stele, nota come la stele di Melqart, fu scoperta nel 1939 poco più di 6 km a N di Aleppo nella Siria settentrionale e, benché l’iscrizione non sia leggibile per intero, è stata tradotta da W. F. Albright come segue: “La stele che Bir-Hadad, figlio di Tab-Ramman figlio di Hadyan, re di Aram, eresse per il suo signore Milqart, (stele) che aveva fatto voto di erigergli quando (lett., e) diede ascolto alla sua voce”. Bir-Hadad è la forma aramaica di Ben-Adad e, se il resto della traduzione
-