BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1978 | 8 marzo
    • dello stato le ha dato ragione, e ha ordinato alla compagnia di concedere ai dipendenti di fumare solo in una stanza.

      Giovani che fuggono da casa

      ◆ Secondo L’Espresso del 31 luglio 1977, in Italia è in sensibile aumento il fenomeno dei giovani che fuggono da casa. Nel 1976 sono scappati oltre 6.000 ragazzi sotto i 18 anni, rispetto ai 3.900 del 1975 con un aumento del 53,8 per cento. Queste sono le statistiche ufficiali, ma si ritiene che la realtà sia ancor più preoccupante poiché molto spesso le famiglie non effettuano la denuncia della fuga. Le ragazze sono in maggior numero dei ragazzi e ciò ha sovvertito la tendenza degli anni passati. La regione in testa a questa triste classifica è il Lazio, seguita dalla Lombardia e dalla Campania.

      L’“epidemia” dell’obesità

      ◆ Il Journal di Edmonton dichiara: “In Canada il problema dell’obesità ha assunto proporzioni epidemiche. [L’organizzazione] Nutrition Canada ha scoperto che almeno metà della popolazione adulta ha il problema del peso e un adulto su sei è di peso molto superiore al normale”. Il periodico suggerisce: “Un sistema sicuro per dimagrire è mangiare meno e fare più esercizio. Non vi aspettate che il grasso sparisca dalla sera alla mattina. Siate dunque pazienti e tenaci e accontentatevi di piccole diminuzioni di mezzo chilo o un chilo circa la settimana. Qualsiasi cosa facciate, guardatevi dalle diete o dai sistemi per dimagrire che promettono di farvi perdere il grasso in fretta e senza fatica”.

      L’occupazione femminile in Italia

      ◆ Secondo un’indagine condotta nei paesi appartenenti alla Comunità Europea, l’Italia figura all’ultimo posto per quanto riguarda l’occupazione femminile. In questo paese le donne che lavorano sarebbero il 28 per cento della popolazione attiva, rispetto al 42 per cento della Danimarca, al 39 per cento dell’Inghilterra, al 38 per cento della Germania, al 37 per cento della Francia e al 34 per cento del Belgio.

      Il lavoro faticoso fa bene al cuore

      ◆ Lo studio condotto su parecchie migliaia di scaricatori di porto a San Francisco conferma il fatto che il duro lavoro fisico per un lungo periodo di tempo riduce il rischio di attacchi cardiaci mortali. Il numero di attacchi cardiaci mortali era cinque volte maggiore fra coloro che facevano un lavoro più leggero — equivalente al lavoro di ufficio — che fra coloro che svolgevano un duro lavoro fisico, come sollevare, spingere o spostare materiale pesante.

      Altitudine e attacchi cardiaci

      ◆ Alcuni ricercatori del Nuovo Messico hanno scoperto che gli uomini abitanti a maggiori altitudini hanno meno attacchi cardiaci. Gli scienziati non sanno con certezza il perché, ma suppongono che una ragione possa essere il fatto che vivendo a forti altitudini la pressione sanguigna si mantiene bassa, e l’alta pressione sanguigna può provocare attacchi cardiaci. Un’altra teoria è che gli uomini non si abituano completamente all’aria di montagna, che è più fine, per cui le quotidiane attività “richiedono maggiore sforzo che quando sono svolte ad altitudini inferiori”. È pure difficile spiegare il fatto che le maggiori altitudini non producono nessuna differenza nel numero di attacchi cardiaci che colpiscono le donne.

      Gli Italiani e l’influenza

      ◆ Ad un convegno internazionale sulla vaccinazione antinfluenzale, tenuto a Firenze nello scorso autunno, è stato riferito che ogni anno in media si ammalano d’influenza 9 milioni d’Italiani dei quali circa 14.000 muoiono per complicazioni post influenzali. Vanno perdute così 51 milioni di ore lavorative ogni anno con un danno di mille miliardi di lire.

      Qualcosa di nuovo sulle uova

      ◆ Quando gli uccelli covano le uova, se ne schiude quasi il 95 per cento. Ma quando lo stesso tipo di uova viene messo in incubatrici, se ne schiude un numero molto inferiore. Scienziati inglesi sperano di scoprirne il perché facendo covare da uccelli “uova” elettroniche. Si tratta di riproduzioni in fibra di vetro piene di congegni elettronici. Le informazioni sono trasmesse a un ricevitore in laboratorio che registra i dati su tabelle e nastri magnetici. Si è appreso che può esserci una differenza di temperatura di parecchi gradi dalla cima delle uova al fondo del nido. Inoltre, gli uccelli lasciano spesso il nido per circa un’ora, causando cambiamenti di temperatura e d’aria. E si è pure notato che gli uccelli girano le uova per tutta la notte. Avvalendosi di tali informazioni si spera di ottenere migliori successi nell’incubazione artificiale delle uova.

      Bottiglie che esplodono

      ◆ “Il problema dell’esplosione delle bottiglie di bibite analcoliche gassate è un rischio ambientale a cui non è stata prestata sufficiente attenzione”, riferisce un’équipe di ricercatori medici di Phoenix (Arizona, U.S.A.) scrivendo nel Journal of the American Medical Association. Essi fanno notare che nel 1974, secondo i calcoli della United States Product Safety Commission, 32.000 persone dovettero farsi medicare al pronto soccorso per ferite riportate in seguito all’esplosione di bottiglie. Le bottiglie grandi presentano un pericolo maggiore per il maggiore potenziale di energia, che può lanciare i frammenti di vetro con più forza delle bottigliette. In un caso, una bottiglia grande esplose dentro un frigorifero e i frammenti penetrarono nelle pareti del frigorifero. Si è riscontrato che mettendo dei manicotti protettivi di plastica sulle bottiglie grandi si riduce del 50 per cento il numero dei frammenti che sfuggono. I ricercatori raccomandano come precauzione di conservare al fresco le bottiglie di bibite gassate, evitando di sbatterle fra loro o di scuoterle, e, aprendo una bottiglia, di non tenerla rivolta verso il viso o il corpo.

      Alcolismo in Italia

      ◆ Il Gazzettino di Venezia del 3 agosto 1977 riferisce che in Italia “l’alcolismo come piaga sociale si allarga a dismisura” e che “non meno di quattro milioni di italiani sono alle prese ‘con problemi di alcol’”. L’Italia sarebbe al primo posto nel mondo tra le nazioni consumatrici di alcol. Nella graduatoria regionale dei ricoveri di alcolizzati al primo posto vi sarebbe la Lombardia, seguita da Piemonte e Veneto.

      Cibi da poco a caro prezzo

      ◆ Dolciumi, bibite, salatini, bomboloni, patatine, biscotti, gelati e altri simili alimenti costeranno meno che carne, pesce, verdure, uova e frutta. Ma i bambini che li mangiano la pagano cara. Un pediatra di Filadelfia riscontrò che i bambini malnutriti mangiavano il doppio di tali cose rispetto ai bambini meglio nutriti. Tali bambini erano troppo piccoli, troppo magri e troppo deboli per la loro età, e anche anemici.

      Sezione per non bevitori

      ◆ Molti spettatori agli avvenimenti sportivi hanno espresso il loro sdegno perché altri spettatori bevono. Uno ha detto: “I tifosi possono diventare piuttosto antipatici se hanno bevuto tutto il giorno”. I funzionari di un autodromo di Atlanta hanno deciso che, in occasione della prossima manifestazione speciale, ci sarà una sezione sulle tribune riservata ai non bevitori.

  • Potete leggerlo nel giornale?
    Svegliatevi! 1978 | 8 marzo
    • Potete leggerlo nel giornale?

      I giornali riportano quello che succede nel mondo. Ma non dicono come risolvere i problemi del mondo. Né parlano dell’unico governo che li risolverà.

      Avete bisogno delle riviste Torre di Guardia e Svegliatevi!, poiché danno queste informazioni. Esse forniscono la prova che un governo di origine divina si occuperà presto degli affari della terra e recherà un grande cambiamento in meglio. Potete ricevere entrambe le riviste (quattro copie al mese) per un anno. Inviate solo L. 3.000.

      Vogliate inviarmi l’abbonamento annuo alle riviste Torre di Guardia e Svegliatevi!, per cui vi mando L. 3.000. Speditemi anche sei opuscoli biblici in omaggio.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi