BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • La Parola di Dio può rendere più ricca la vita delle persone
    Svegliatevi! 1974 | 8 ottobre
    • cose spirituali. Se voi siete fra i molti che si rendono conto di aver bisogno più che di cose materiali e piaceri, perché non andate a una Sala del Regno dei testimoni di Geova vicino a casa vostra e non vedete personalmente quale aiuto può darvi la Parola di Dio?

  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974 | 8 ottobre
    • Uno sguardo al mondo

      Ulteriore penuria di viveri in futuro?

      ◆ Un crescente numero di esperti si unisce al coro che, secondo le recenti parole del Sunday Globe di Boston, dice: “Il mondo . . . oscilla pericolosamente sull’orlo della penuria di viveri cronica”. Qual è la ragione della loro preoccupazione? E. M. Martin, consulente speciale del segretario di stato degli U.S.A. Kissinger, asserisce: “Il mondo ha pattinato su un sottilissimo strato di ghiaccio per quanto riguarda le scorte di generi alimentari. È sufficiente che solo uno o due dei paesi più grandi abbiano cattivi raccolti, sia a causa del tempo, della penuria di fertilizzanti o di vari altri contrattempi, per andare incontro a una situazione critica dato che le riserve a cui attingere sono così poche”.

      I fanciulli dell’UNICEF

      ◆ L’UNICEF, un organo delle N.U., si occupa della salute e dell’istruzione dei fanciulli nel mondo. Quale futuro prevede per i bambini che nascono ora nelle cento “nazioni in fase di sviluppo” del mondo? Prendendo dodici bambini come esempio, l’UNICEF dice che due morranno per una delle molteplici malattie infantili o per carenza proteica. Dei dieci superstiti, solo cinque frequenteranno la scuola; gli altri cinque saranno analfabeti. Dei cinque che andranno a scuola, tre l’interromperanno e vedranno infine giorni di fame e, in alcuni casi, subiranno danno mentale e fisico irreversibile a causa di denutrizione. Dei dodici originali, perciò, solo due otterranno la licenza della scuola elementare, secondo le previsioni dell’UNICEF.

      Il dilemma degli evoluzionisti

      ◆ Lo scorso marzo, Svegliatevi! riferì che le scoperte di R. Leakey vicino al lago africano Rodolfo erano causa di confusione per gli evoluzionisti. Ora l’incertezza aumenta. Poco più di 300 chilometri a nord del luogo della scoperta di Leakey è situata la valle dell’Omo, dove anche un altro evoluzionista, C. Howell, ha fatto delle scoperte. In entrambe le località ci sono fossili di maiali. Gli evoluzionisti hanno anche datato gli strati dei sedimenti in cui sono stati trovati i fossili in entrambi i luoghi. Gli strati di ciascun luogo che essi fanno risalire allo stesso periodo di tempo dovrebbero contenere la stessa specie di fossili di maiali. Ma Leakey dice: “I nostri maiali ci dicono una cosa, i maiali dell’Omo ce ne dicono un’altra”. Egli avrebbe detto che la differenza è da attribuire ad ‘ambienti preistoricamente diversi’, un’altra congettura non dimostrabile.

      Tombola in chiesa

      ◆ C’è una cosa che sembra attiri le persone nelle chiese della cristianità: la tombola! Questo gioco d’azzardo è così popolare che una cattolica di Champion, nel Michigan, dice che metà dei ragazzi che frequentano le sue lezioni di religione nella chiesa hanno elencato gli “operatori di tombole” fra quelli che, insieme ai sacerdoti e alle suore, aiutano le persone ad avvicinarsi a Dio. Ella udì una donna anziana che in ginocchio pregava: “Signore, domani ti accenderò cinque candele se questa sera tu tieni d’occhio la mia cartella della tombola”. Perché si dà tanta importanza alla tombola nelle chiese? Una risposta viene da Staten Island, New York. Doveva aprirsi recentemente una sala per il gioco della tombola. Le vicine chiese cattoliche cercarono di impedirlo, dice il Daily News, perché temevano che “sottraesse giocatori alla loro tombola riducendo così le necessarie entrate”.

      La fine della guerra?

      ◆ Alcuni sognatori han pensato che se gli uomini esaurissero le risorse naturali non potrebbero più fare armi e così la guerra finirebbe. Ma il dott. Polykarp Kusch, vincitore del premio Nobel nel 1955 e professore di fisica nucleare all’Università di Dallas, U.S.A., non è d’accordo.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi