-
Il Dominio Divino, la sola speranza di tutto il genere umanoLa Torre di Guardia 1973 | 15 aprile
-
-
qui nella cristianità. In che modo? Ecco, la cristianità pretende d’essere sulla terra il reame in cui si pratica il cristianesimo. Molte nazioni e i loro governi pretendono d’esser cristiani. La cristianità non ebbe inizio con Gesù Cristo e i suoi dodici apostoli. La stessa nazione terrena di Gesù, la nazione giudaica, non divenne il principio della cristianità. La nazione giudaica come corpo politico morì nell’anno 70 E.V., combattendo lì in Gerusalemme non per Gesù il Messia come Re, ma per il giudaismo e la sua propria indipendenza politica dalla Roma imperiale. Tre anni dopo la distruzione di Gerusalemme, le legioni romane catturarono l’ultima roccaforte giudaica, la fortezza di Masada, nell’anno 73 E.V. Fino a questo giorno i Giudei naturali ortodossi in tutto il mondo non fanno parte della cristianità, sebbene cooperino con la cristianità.
26. Quando incominciò la cristianità, e come, e con quale specie di professanti cristiani?
26 Quasi tre secoli dopo la tentazione di Gesù Cristo nel deserto della Giudea, la cristianità venne all’esistenza. Ciò avvenne ai giorni dell’imperatore romano Costantino il Grande, che fu battezzato come professante del cristianesimo poco prima della sua morte nell’anno 337 E.V. Ma egli aveva asserito d’essersi convertito al cristianesimo anni prima, nell’anno 312 E.V. In quel tempo ciò che si chiamava cristianesimo si era tanto allontanato dagli insegnamenti di Gesù Cristo e dei suoi apostoli che c’erano cosiddetti cristiani con armature militari i quali combattevano per questo generale e politicante pagano Costantino. Oltre a ciò, c’erano nelle chiese vescovi che in quel giorno insegnavano la dottrina pagana della Trinità, un Dio trino composto di “Dio il Padre e Dio il Figlio e Dio lo Spirito Santo”. I vescovi disputavano accanitamente sulla questione se Dio era il solo Dio, Geova, delle Scritture Ebraiche, o un cosiddetto “Dio in tre persone” con tutte le “persone” coeguali e coeterne. Costantino cercò di porre fine alle dispute.
27. (a) Quale specie di religione cercò di creare Costantino, e che cosa offrì egli ai vescovi delle chiese? (b) Chi si nascondeva dietro questa offerta fatta ai vescovi, Cristo o Satana?
27 In qualità di Pontefice Massimo pagano, Costantino cercò di guadagnare tutti i vescovi delle chiese. Egli cercò di creare una religione fusa, una religione in cui vi fosse una “unione delle fedi”, combinando il paganesimo con il cristianesimo. Agendo in qualità di Pontefice Massimo e quindi come capo dell’Impero Romano, offrì ai vescovi posizioni di potere, preminenza e ricchezza presso il governo romano quali funzionari della religione di Stato romana. Qui era ora un’offerta del dominio umano in relazione con il governo politico che veniva fatta ai cosiddetti vescovi cristiani. Dobbiamo pensare noi che Gesù Cristo dal cielo offrisse qui a tali “vescovi” un dominio umano in relazione con “tutti i regni del mondo” che Egli aveva rifiutati? Oppure, era il Tentatore, Satana il Diavolo, che ancora aveva la pretesa che quei regni fossero stati a lui affidati? Non è difficile pervenire alla risposta giusta: fu Satana il Diavolo per mezzo del suo Pontefice Massimo sulla terra a offrire ai vescovi una tentazione simile a quella che era stata offerta a Gesù Cristo. Ma i vescovi, compreso il “vescovo di Roma”, seguirono l’esempio di Gesù?
28. (a) Seguirono quei vescovi l’esempio di Cristo, e quindi che cosa ne risultò? (b) Quale titolo assunse il “vescovo di Roma”, e che cosa accadde all’unità della cristianità?
28 La storia secolare ed ecclesiastica risponde No! Molti vescovi caddero alla tentazione e si misero al servizio imperiale come gerarchia della religione romana di Stato, la Chiesa Romana di Stato. Così nacque e crebbe la cristianità. Nell’anno 378 E.V. il vescovo di Roma arrivò fino al punto di assumere il titolo e le responsabilità di Pontefice Massimo, che erano stati rifiutati dall’imperatore romano Graziano. In tutti i secoli successivi la cristianità subì molte divisioni, accompagnate da guerre, crociate e persecuzioni religiose fra i cosiddetti cristiani. Furono stabilite molte distinte Chiese Nazionali di Stato. La cristianità è cresciuta fino a divenire l’organizzazione religiosa più potente e numerosa sulla terra. Essa è divenuta uno spettacolo per tutto il mondo pagano, non cristiano, ora per più di due terzi della popolazione della terra. Ma è un esempio di che cosa? Di vero cristianesimo? O del cosiddetto dominio divino esercitato mediante una gerarchia religiosa che coopera con re umani i quali asseriscono di avere “il diritto divino dei re”?
29. Perché chiediamo se furono cristiane le due guerre mondiali e le organizzazioni per la pace del mondo e i preparativi di un’altra guerra mondiale?
29 Fu la prima guerra mondiale cristiana perché cominciò fra due stati politici europei che pretendevano d’esser cristiani? Fu la Lega delle Nazioni cristiana perché fu sostenuta dalla Chiesa d’Inghilterra e perché gli ecclesiastici americani la chiamarono “l’espressione politica del Regno di Dio sulla terra”? Fu la seconda guerra mondiale cristiana per la ragione che cominciò con l’invasione di eserciti di un cosiddetto Stato cristiano che si riversarono nel territorio di un altro Stato “cristiano”? Sono le Nazioni Unite un’organizzazione cristiana per la pace e la sicurezza del mondo perché circa la metà delle sue 132 nazioni membri asseriscono d’esser cristiane? I continui preparativi per la terza guerra mondiale con bombe e missili nucleari sono forse cristiani perché la cristianità si sente obbligata a proteggersi con tali armi per sopravvivere?
30. (a) Quali cattive condizioni contrassegnano oggi la cristianità, e sono queste espressione di cristianesimo? (b) Che illustrano queste cose in quanto alla scelta del dominio mondiale offerta a Gesù dal Tentatore?
30 Guardate le condizioni odierne della cristianità dopo sedici secoli della sua esistenza. Sono la degenerazione dentro di lei, l’aumento dei delitti, le ingiustizie sociali e razziali, le oppressioni, le difficoltà economiche, la povertà e la fame, la mancanza di rispetto per la giusta autorità, il malgoverno, la frenesia per i piaceri egoistici, la mancanza d’amore verso il prossimo che significa mancanza di amore verso Dio, sono queste cose l’espressione del cristianesimo? Assolutamente no! Esse sono il risultato dell’istituzione della cristianità nel quarto secolo E.V. E in quanto la cristianità risultò dalla resa dei vescovi delle chiese alle tentazioni poste loro dinanzi dal pagano Impero Romano, in tanto vivamente e penosamente illustrano ciò che sarebbe accaduto se Gesù Cristo stesso avesse accettato il regalo offertogli del dominio umano su “tutti i regni del mondo”. Ma accettò Gesù Cristo l’offerta tentatrice di Satana il Diavolo? È egli responsabile dell’odierna angoscia del mondo?
31. Come Gesù considerò l’offerta fatta dal Tentatore?
31 Il racconto biblico dice: “Quindi Gesù gli disse: ‘Va via, Satana! Poiché è scritto: “Devi adorare Geova il tuo Dio, e a lui solo devi rendere sacro servizio”’. Quindi il Diavolo lo lasciò, ed ecco, vennero degli angeli e lo servivano”. — Matteo 4:10, 11; Marco 1:12, 13.
32. (a) Quale dominio Gesù riconobbe, come indica il messaggio che predicò? (b) A questa riguardo, che cosa attese che Geova Dio facesse?
32 Gesù Cristo rifiutò nettamente il dominio umano offerto da Satana il Diavolo. Egli riconobbe il dominio divino, quello di Geova Dio. Perciò andò da un’estremità all’altra del paese d’Israele, proclamando: “Pentitevi, poiché il regno dei cieli si è avvicinato”. Dopo il suo battesimo nel fiume Giordano era stato unto con lo spirito di Dio per predicare quel messaggio. Mandò i suoi dodici apostoli a predicare quello stesso messaggio di speranza per tutto il genere umano. (Matteo 4:13-17; Luca 4:16-21; 9:1-6; Matteo 10:1-7) Gesù Cristo attese che Dio esprimesse il suo dominio divino mediante l’istituzione del regno celeste nelle mani del promesso Seme che stritolerà il grande Serpente, ferendogli la testa e riducendolo così a nulla, affinché tutto il genere umano sia emancipato. Gesù morì fedele al dominio divino, non riconoscendo nessun altro eccetto Geova Dio come Supremo Governante, Sovrano Universale.
-
-
La lunga attesa con speranza presto finiràLa Torre di Guardia 1973 | 15 aprile
-
-
La lunga attesa con speranza presto finirà
1. Secondo Ebrei 10:12, 13, fino a quando Gesù continuò ad attendere alla destra di Dio, e che cosa mostra Salmo 110:1, 2 che possiamo aspettarci se ci schieriamo con i suoi nemici?
“ANCHE dopo che era stato risuscitato dai morti il terzo giorno, Gesù continuò ad attendere il tempo in cui Dio avrebbe stabilito il regno celeste su tutto il genere umano. Rispetto a ciò, fu scritto ai primi cristiani ebrei del primo secolo E.V.: “Ma quest’uomo offrì un solo sacrificio per i peccati in perpetuo e si mise a sedere alla destra di Dio, aspettando quindi che i suoi nemici fossero posti a sgabello dei suoi piedi”. (Ebrei 10:12, 13) Questo è un riferimento a Salmo 110:1, 2, dove leggiamo: ‘Espressione di Geova al mio Signore: ‘Siedi alla mia destra finché io ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi’. La verga della tua forza Geova manderà da Sion, dicendo: ‘Sottoponi in mezzo ai tuoi nemici’”. Ubbidendo a questo comando, Gesù Cristo avrà il sostegno del Dominio Divino e tutti i nemici sulla terra saranno resi sgabello dei suoi piedi, essendo tutti completamente sottoposti o distrutti. (Salmo 110:5, 6) Quindi tutti sappiamo oggi cosa aspettarci se ci schieriamo
-