BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Il papa all’O.N.U.: messaggero di speranza?
    La Torre di Guardia 1980 | 1° maggio
    • in ogni regime o sistema politico, possano godere una effettiva pienezza di diritti”. Ma la Chiesa stessa ha dato l’esempio in quanto a difendere la libertà religiosa per tutti?

      Mettendo in risalto un altro urgente bisogno dell’uomo, Giovanni Paolo II ha ripetuto le parole pronunciate 14 anni fa da Paolo VI davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite: “Non più la guerra, non più!” C’è indubbiamente bisogno di porre fine alle guerre e ai preparativi bellici! Ma, ancora una volta, quale esempio ha dato la Chiesa Cattolica a questo riguardo?

      Solo alcuni giorni prima del suo discorso all’O.N.U., mentre era in visita in Irlanda, il papa aveva detto ai cattolici: “In ginocchio vi imploro di allontanarvi dai sentieri della violenza e di tornare alle vie della pace. . . . Ulteriore violenza in Irlanda trascinerà soltanto in rovina la terra che voi affermate di amare e i valori che voi sostenete di nutrire”.

      C’è da aspettarsi che la visita di Giovanni Paolo in Irlanda e negli Stati Uniti aiuti a risolvere i seri problemi che minacciano l’umanità? La Chiesa che il papa rappresenta ha dato l’esempio nel venire incontro ai bisogni umani da lui menzionati? A giudicare dai milioni di persone che si sono recate a vedere e ad ascoltare il papa, è evidente che molti lo considerano un messaggero di speranza. Ma lo è? Lasciamo rispondere i fatti.

  • La Chiesa farà ciò che il papa ha detto?
    La Torre di Guardia 1980 | 1° maggio
    • La Chiesa farà ciò che il papa ha detto?

      COME hanno reagito i cattolici irlandesi all’appello del papa di far cessare la violenza che in dieci anni ha causato la morte di circa 2.000 persone?

      Nello stesso modo in cui hanno reagito agli oltre 30 appelli di Paolo VI per la pace in Irlanda. Lo hanno respinto! “In tutta coscienza”, ha risposto l’Esercito Repubblicano Irlandese (cattolico), “crediamo che la forza sia assolutamente l’unico mezzo per eliminare la nefasta presenza britannica in Irlanda”.

      I cattolici dell’Irlanda del Nord dicono di essere oppressi dalla maggioranza protestante. Per cui, respingendo l’appello del papa, i cattolici si rifanno alla dottrina della loro Chiesa secondo cui si può ricorrere alla violenza per ottenere giustizia.a I cattolici irlandesi possono additare dei precedenti in quanto a combattere una cosiddetta “guerra giusta”?

      LA CHIESA CATTOLICA E LA GUERRA

      Nel suo discorso alle Nazioni Unite, Giovanni Paolo II ha affermato: “La Chiesa Cattolica in tutti i luoghi della terra proclama un messaggio di pace, prega per la pace, educa l’uomo alla pace”. Ma cosa mostrano i fatti storici? Lo storico cattolico E. I. Watkin scrisse:

      “Per quanto sia doloroso ammetterlo, non possiamo, negli interessi di una falsa edificazione o di una disonesta lealtà, negare o ignorare il fatto storico che i vescovi hanno regolarmente sostenuto tutte le guerre combattute dal governo del loro paese. In effetti non conosco un solo caso in cui la gerarchia di una nazione abbia condannato una guerra dichiarandola ingiusta . . . Quale che sia la teoria ufficiale, in pratica la norma seguita in tempo di guerra dai vescovi cattolici è stata ‘Il mio paese ha sempre ragione’. Pur parlando in altre occasioni nel nome di Cristo, quando si è trattato di nazionalismo in tempo di guerra hanno parlato quali portavoce di Cesare”. — Morals and Missiles, a cura di Charles S. Thompson, pagg. 57, 58.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi