-
Il contrabbando costa caro a tuttiSvegliatevi! 1981 | 22 ottobre
-
-
Il contrabbando costa caro a tutti
Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Nigeria
IN UN paese africano i funzionari governativi furono sorpresi di scoprire che un grosso contenitore, ritenuto pieno di cartoni di latte, nascondeva una Mercedes Benz. Tre funzionari di dogana furono accusati d’avere accettato bustarelle per lasciare entrare la macchina di contrabbando nel paese.
Nel frattempo le autorità cinesi e taiwanesi diedero un giro di vite per impedire il contrabbando fra i capitani di pescherecci dei due paesi. I pescatori taiwanesi vendevano copie false di penne Parker e orologi Rolex, e i pescatori cinesi li pagavano con lingotti d’oro falsi che altro non erano che piombo dorato!
I funzionari di dogana degli Stati Uniti calcolano che ogni anno, solo in Florida, sia contrabbandata droga per un valore di tre miliardi di dollari.
È chiaro che il contrabbando è un fenomeno di portata mondiale. È esercitato da criminali di mestiere nonché da turisti ansiosi di “imbrogliare il sistema” evitando di pagare pochi soldi di dogana. I turisti contrabbandano un po’ di liquore o un capo di vestiario. Ma i professionisti fanno contrabbando di caffè, droga, armi, munizioni, oro, diamanti o qualsiasi altra cosa riescano a vendere.
Gambe vuote e bare finte
I contrabbandieri di mestiere sono sia audaci che ingegnosi. Un giornale africano osservava che in quella parte del mondo inventano nuovi metodi man mano che quelli vecchi vengono scoperti. Tra i sistemi preferiti negli ultimi tempi: ‘casse col doppio fondo, occultamento di merce come gioielli in brodi, pane e ogni tipo di genere alimentare e in bare’, oltre che in varie parti del corpo umano. Anche i contrabbandieri orientali hanno i loro trucchi. In Cina la gamba artificiale di un uomo era piena di orologi di contrabbando! Un altro s’era legato decine di orologi attorno alla vita.
In Florida il sofisticato contrabbando di droga impiega veloci e potenti aerei e navi. “I Constellation quadrimotori, ad esempio, vanno sostituendo alcuni aerei bimotori”, osserva la rivista Time.
In Asia il contrabbando esercitato dai turisti fra Hong Kong e le Filippine è sempre più frequente. Un metodo preferito è quello di inviare le merci contrabbandate a persone inesistenti.
È veramente dannoso?
Al ritorno da un viaggio all’estero siete stati tentati di “dimenticare” che nel bagaglio avevate alcuni articoli soggetti a dogana? Molti lo fanno. ‘Tanto il governo mi dissangua comunque con le tasse’, ragionano. ‘Nessuno sarà danneggiato se riesco a portare pochi articoli oltre dogana senza che mi scoprano’. Ma danneggia.
Questo tipo di contrabbando è in effetti una forma di evasione fiscale. Siete cristiani? Allora riflettete sul consiglio contenuto nella Bibbia di rendere “a tutti ciò che è dovuto, a chi chiede la tassa, la tassa”. — Rom. 13:7.
Che siate cristiani o no, comprenderete quale danno subisce il governo del vostro paese se preziosi introiti delle tasse vanno perduti. Forse pensate che le vostre azioni abbiano poca importanza, ma queste azioni si sommano. In un paese africano numerosi piccoli agricoltori portano i loro raccolti di caffè in paesi vicini dove il caffè è venduto a prezzo più alto. Il caffè contrabbandato da ciascun agricoltore può non essere molto, ma alla fine vanno perduti ogni anno i proventi delle tasse di un terzo del raccolto nazionale.
Se il vostro paese, come quasi tutti, si serve delle entrate dei dazi doganali per finanziare i servizi statali, allora con il vostro “innocuo” contrabbando derubate in effetti i vostri concittadini. Perché? Perché essi dovranno pagare tasse più alte per compensare ciò che è andato perduto. Inoltre, a causa dei cittadini disonesti, i governi prendono provvedimenti più costosi per fare dei controlli più minuziosi. Sono i contribuenti a pagarne le spese. La Nigeria, ad esempio, ha speso ultimamente più di tre milioni di dollari in navi per combattere i contrabbandieri e altri 12,4 milioni di dollari per la costruzione di posti di dogana in punti strategici.
Armi e droga
Non tutto il contrabbando si fa per evitar di pagare la dogana. Nella maggioranza dei paesi armi, munizioni e droga non sarebbero tassati; sarebbero confiscati. Questo tipo di contrabbando alimenta un grosso giro d’affari in tutto il mondo e contribuisce senz’altro ai crescenti problemi mondiali della criminalità e dell’instabilità politica. Tale contrabbando avvelena e minaccia la società stessa. Purtroppo, questo tipo di contrabbando criminale è il più delle volte reso possibile da funzionari di dogana corrotti.
Per colmo dell’ironia, paesi ricchi e poveri vanno spesso contro i reciproci interessi quando c’è di mezzo il contrabbando. Nei paesi poveri dove si coltivano marijuana o papaveri, i governi potrebbero essere restii a eliminare colture che fruttano valuta pregiata con cui rinforzare l’economia. Le nazioni ricche si lamentano del problema della droga, ma continuano a fabbricare armi che vengono introdotte di contrabbando nei paesi poveri e contribuiscono così alle agitazioni sociali in quei paesi.
Che si può fare?
Il contrabbando è una sgradevole realtà della vita in un mondo avido. Noi non possiamo cambiare il mondo. Verrà il tempo in cui Dio lo cambierà. — Matt. 6:10; Prov. 2:20-22.
Tuttavia, possiamo essere decisi a non aggravare il problema del contrabbando. Non acquistate oggetti se sospettate che siano di contrabbando. Non fatevi convincere a guadagnare un po’ di denaro con facilità riportando un pacchetto a qualcuno quando tornate dalle vacanze. Cercate di sapere quali sono le norme doganali del vostro paese e rispettatele, anche se conoscete un mezzo semplice per trasgredirle. Essendo cittadini onesti avrete qualcosa che nessun contrabbandiere può procurarvi: la coscienza pulita!
-
-
Si studia il canto degli uccelliSvegliatevi! 1981 | 22 ottobre
-
-
Si studia il canto degli uccelli
“La melodia fischiettata da un uccello canoro è una delle forme di comunicazione più elaborate nel regno animale, e chi comprende la sua complessità non userà più con leggerezza il termine ‘cervello da uccellino’. . . .
“Alcuni richiami, come le semplici grida dei polli e dei piccioni, sono innati, ma altri uccelli dal canto più complesso, come molte specie di fringuelli e di passeri, sviluppano il loro repertorio attraverso una misteriosa interazione di apprendimento e di conoscenza innata. Essi imparano a cantare imitando gli uccelli più vecchi, ma soltanto quelli della loro stessa specie.
“Alla Rockefeller University i ricercatori Peter Marler e Susan Peters hanno dimostrato che alcuni uccelli giovani hanno un udito capace delle più sottili discriminazioni. Usando un computer, i ricercatori incisero un nastro con i canti combinati di due specie strettamente imparentate, lo zigolo melodioso (Melospira melodia) e lo zigolo della Georgia (Melospira georgiana) e lo fecero ascoltare ripetutamente ad un gruppo di zigoli della Georgia maschi. Gli uccellini implumi erano in grado di individuare i suoni della loro stessa specie, anche se non li avevano mai sentiti prima e di produrre nuovi canti che erano melodie tipiche degli zigoli della Georgia. . . .
“Sebbene i ricercatori abbiano incominciato a capire come gli uccelli cantino, non ne conoscono ancora realmente il perché. Generalmente cantano per delimitare il loro territorio o per attrarre una compagna. E sebbene possa sembrare che un semplice richiamo ‘Vietato l’ingresso’ o ‘Vieni qui’ sia sufficiente al loro linguaggio, è certo che i canti di molti uccelli diventano più complessi in certe stagioni. Le specie particolarmente versatili possono conoscere addirittura più di un centinaio di motivi.
“Secondo un’ipotesi, sostenuta da John Krebs di Oxford, un esemplare con un vocabolario musicale molto vasto può scoraggiare i nemici: pochi uccelli che ripetono un’ampia varietà di melodie, possono sembrare un gruppo più numeroso e più aggressivo e riuscire a spaventare gli intrusi che tentano di penetrare nel loro territorio.
“Il repertorio canoro potrebbe avere anche una funzione sessuale: i ricercatori della Rockefeller University hanno scoperto che le melodie dei canarini maschi diventano più complesse e si prolungano con l’età. Quando le femmine dei canarini sentono registrazioni di melodie complesse, depongono più uova. Forse la femmina è in grado di intuire l’età del maschio dal suo canto; può quindi decidere che gli individui più vecchi, con provate capacità di sopravvivere, risultino più attraenti e convincenti come partner”. — Dal periodico italiano Scienze Digest di aprile-maggio 1981.
-