Significato delle notizie
Castità
Come una voce levatasi nell’odierno deserto della permissività, il dott. J. Mostyn Davis, dell’Università statale della Pennsylvania, si è espresso a favore della castità. Scrivendo in un recente numero di “Medical World News”, egli fa notare che la professione medica “ha stranamente taciuto sugli effetti collaterali della rivoluzione sessuale”. I giovani che vogliono rimanere casti non ricevono nessun incoraggiamento in tal senso dai mezzi d’informazione, per i quali “il sesso significa vendite”, o dai genitori, che hanno “in gran parte perso la capacità di fare un colloquio intimo e sincero” con i figli, o dai consultori, dove “si nota una sottile propensione per i rapporti sessuali prematrimoniali”.
Da parte sua il dott. Davis indica che “la castità offre un tipo di libertà che può facilmente rivaleggiare con quella attribuita al sesso. Non c’è la preoccupazione di gravidanze indesiderate, malattie veneree, effetti collaterali della pillola e complicazioni dell’aborto”, e aggiunge: “È la forma più economica di controllo delle nascite nota all’uomo”. Egli riferisce inoltre che “nessuna ricerca ha finora dimostrato che i rapporti prematrimoniali rendano migliori il matrimonio o i rapporti coniugali”. Soprattutto, dice questo dottore, “la castità promuove l’autodisciplina”.
La Bibbia parla della “sapienza dall’alto”, definendola casta, e dell’autodisciplina, o padronanza di sé, come di un “frutto dello spirito”. (Giacomo 3:17; Galati 5:22, 23) E raccomanda ai giovani di ‘fuggire i desideri della giovinezza, e di perseguire giustizia, fede, amore, pace, insieme a quelli che invocano il Signore con cuore puro’. — II Timoteo 2:22.
Matrimoni vacillanti
Un evidente segno dell’instabilità dei matrimoni odierni è la crescente popolarità dei contratti stipulati prima delle nozze. Prima di sposarsi, i due fanno stendere dai loro avvocati un accordo che stabilisce in modo dettagliato la divisione dei beni, le visite ai figli, gli alimenti, e così via, nell’eventualità di un divorzio. Questi contratti sono ora ritenuti validi in quattordici stati degli U.S.A., e dal 1980 nello stato di New York il loro numero si è quintuplicato. I contraenti sono per lo più persone già divorziate che hanno denaro, beni e interessi commerciali da proteggere. “Si sono scottati una volta e ora vogliono che sia messo tutto nero su bianco”, dice Lester Wallman, membro di un’accademia americana di avvocati specializzati in diritto di famiglia.
La stabilità di un matrimonio dipende dall’amore e dall’interesse per il proprio coniuge. (Efesini 5:28, 33) Ma quando si contrae matrimonio pensando già a come mantenere e proteggere i propri interessi, anziché amare il coniuge si diventa “amanti di se stessi, amanti del denaro, . . . senza affezione naturale”, come prediceva la Bibbia. (II Timoteo 3:2, 3) Simili contratti prima del matrimonio possono salvare il denaro e i beni, ma non certo il matrimonio.
Scienza e Dio
In un articolo sulle attività interne dei prestigiosi Laboratori Bell, il “New York Times” traccia il profilo di Misha Buric, un matematico e ingegnere elettronico specializzato in microcircuiti per computer sofisticati.
“Come faccio a sistemare 17.000 transistor [in un microprocessore] perché compiano un lavoro utile?” chiede Buric. Ha forse imparato qualcosa dal cervello? “È assolutamente straordinario”, dice. “Ci si rende conto della sua complessità e che non la si comprende affatto. . . . Non dovremmo cercare di costruire un cervello, perché non sappiamo come farlo”. E non è tutto. Di lui l’articolo dice: “Ha finito per scoprire qualcosa a cui gli altri scienziati credono ma di cui raramente parlano”. Di che si tratta? Buric, che non si dichiara religioso, osserva: “Si capisce che la nostra idea di poter fare praticamente tutto è sbagliata. Ci sono cose che non possiamo fare così bene come le ha fatte la natura o Dio”. Che dire allora? “Comprendendo che c’è qualcosa di molto più potente di noi”, confessa Buric, “è il caso di vivere in pace con esso”.
Si nota qui un’eco molto imperfetta di ciò che scrisse il salmista migliaia d’anni fa: “Ti loderò perché sono fatto in maniera tremendamente meravigliosa. Meravigliose sono le tue opere, come la mia anima sa molto bene”. — Salmo 139:14.