BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Feste
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
    • di Mosè ebbe luogo il Diluvio, e cioè il diciassettesimo giorno del secondo mese, il mese che all’incirca corrisponde al nostro novembre”. (The Worship of the Dead, di J. Garnier, Londra, 1904, p. 4) Perciò queste celebrazioni iniziarono in effetti in onore di persone che Dio aveva distrutto per la loro cattiveria ai giorni di Noè. — Gen. 6:5-7; 7:11.

      Queste feste che onorano le “anime dei defunti” come se fossero vive in un altro reame sono contrarie alla descrizione biblica della morte come stato di assoluta incoscienza. — Eccl. 9:5, 10; Sal. 146:4.

      Riguardo all’origine della dottrina dell’immortalità dell’anima umana, vedi le pagine 235, 236, alla voce “Morte” e 33, 34, sotto “Anima”.

      Qual è l’origine della festa di San Valentino?

      La World Book Encyclopedia (1973) dice: “Il giorno di San Valentino si commemorano due diversi martiri cristiani di nome Valentino. Ma le usanze collegate con questo giorno . . . derivano probabilmente da un’antica festa romana, i Lupercali, che ricorreva il 15 febbraio. La festa si teneva in onore di Giunone, la dea romana delle donne e del matrimonio, e di Pan, il dio della natura”. — Vol. 20, p. 204.

      Dove ha avuto origine l’usanza di riservare un giorno in onore della mamma?

      L’Encyclopædia Britannica (1959) spiega: “Festa derivata dal culto della dea madre, diffuso nell’antica Grecia. Nelle idi di marzo, in tutta l’Asia Minore, si celebrava formalmente il culto della dea Madre, con cerimonie in onore di Cibele, o Rea, la grande Madre degli dèi”. — Vol. 15, p. 849.

      Quali princìpi biblici indicano il punto di vista dei cristiani circa le cerimonie che commemorano avvenimenti della storia politica nazionale?

      Giov. 18:36: “Gesù rispose [al governatore romano]: ‘Il mio regno non fa parte di questo mondo’”.

      Giov. 15:19: “Se [voi seguaci di Gesù] faceste parte del mondo, il mondo avrebbe affetto per ciò che è suo. Ora poiché non fate parte del mondo, ma io vi ho scelti dal mondo, per questo motivo il mondo vi odia”.

      1 Giov. 5:19: “Tutto il mondo giace nel potere del malvagio”. (Confronta Giovanni 14:30; Rivelazione 13:1, 2; Daniele 2:44).

      Altre festività locali e nazionali

      Ce ne sono molte. Non è possibile prenderle qui in esame tutte. Ma le informazioni storiche indicate sopra danno un’indicazione di ciò a cui bisogna prestare attenzione in relazione con qualsiasi festa, e i princìpi biblici già considerati forniscono una guida sufficiente per coloro che desiderano soprattutto piacere a Geova Dio.

  • Filosofia
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
    • Filosofia

      Definizione: La parola filosofia viene da termini greci che significano “amore della sapienza”. Per filosofia intendiamo qui un sistema conoscitivo che non si basa sull’accettazione dell’esistenza di Dio, ma che cerca di dare una visione unitaria dell’universo e di fare degli uomini liberi pensatori. Nella ricerca della verità fa affidamento su mezzi speculativi più che sull’osservazione.

      Come si possono acquistare vera conoscenza e sapienza?

      Prov. 1:7; Sal. 111:10: “Il timore di Geova è il principio della conoscenza . . . [e] della sapienza”. (Se l’universo non fosse opera di un Creatore intelligente, ma solo di una forza cieca e irrazionale, non sarebbe possibile avere una visione unitaria dell’universo, non è vero? Nulla di simile alla sapienza potrebbe derivare dallo studio di qualcosa che è di per sé irrazionale, non è così? Quelli che cercano di capire l’universo, o la vita stessa, e nello stesso tempo cercano di accantonare Dio e il suo proposito, non fanno che andare incontro a frustrazione. Interpretano erroneamente ciò che imparano e

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi