-
Generosità nella creazione dell’uomoSvegliatevi! 1973 | 22 settembre
-
-
dorsale che entrano in funzione. E nel caso che esso non funzioni bene, vengono in aiuto altre forze del corpo; come ultima risorsa anche i vasi stessi si contraggono senza stimolo esterno, così da adattare la loro dimensione alla quantità di sangue che vi passa, per mantenere il livello della pressione sanguigna.
Altri esempi
Considerate la capacità del corpo di immagazzinare cibo. Alcuni possono effettivamente digiunare per settimane. Naturalmente il periodo di tempo in cui si può stare senza cibo dipende alquanto dalla propria corporatura e particolarmente dalla quantità di grasso che si ha nel corpo.
L’uomo può similmente vivere per qualche tempo senz’acqua, ma non altrettanto a lungo. Una ragione di ciò è che il corpo elimina continuamente acqua con la traspirazione e la respirazione, e attraverso i reni, benché non si beva acqua. E sebbene il corpo sia composto per i due terzi o più d’acqua, se il corpo perde il 10 per cento o più d’acqua la cosa è molto grave e una perdita del 20-22 per cento provoca la morte. Dio dispose perciò saggiamente che, siccome la terra doveva essere la dimora dell’uomo, ci fosse abbondanza d’acqua così che pochi sono costretti a stare senz’acqua per un qualunque periodo di tempo.
Il modo in cui è stato costruito il nostro corpo gli dà il più alto margine di sicurezza quando deve stare senza cibo e senz’acqua. Ma assai breve è il tempo in cui l’uomo può fare a meno di aria, di ossigeno. Se rimane senza ossigeno per otto minuti, questo basta per causare irreparabile danno, se non anche la morte. Se mai doveste assistere una persona priva di sensi, accertatevi che nulla impedisca alla vittima di respirare.
Per fare un esempio conclusivo, considerate la struttura del corpo: I muscoli possono tendersi pochissimo oltre la loro lunghezza e, in realtà, non ce n’è bisogno, poiché le loro estremità sono fissate alle ossa. Ma la generosa costruzione contrassegna in effetti la struttura delle ossa e delle cartilagini. Se siete in buone condizioni di salute esse hanno una forza molto superiore a quanto sia normalmente necessario.
In realtà il Creatore ha generosamente dotato i vari organi e sistemi del nostro corpo. Non si è contentato semplicemente del minimo. È come se la sua norma fosse la profusione anziché l’economia. Questo è tanto più notevole per il fatto che, se l’uomo perfetto non avesse peccato, avrebbe avuto molto minor bisogno di tutti i margini di sicurezza messi nel corpo dal nostro Dio. Questi fatti non dovrebbero forse suscitare gratitudine verso il nostro Creatore oltre a farci avere salutare rispetto per il nostro corpo? Certo!
Abbiate buona cura del vostro corpo. È per il vostro stesso bene. In tempo di bisogno, il vostro margine di sicurezza può ben significare la differenza fra la malattia e la salute, se non anche fra la vita e la morte.
-
-
Scuotere i bambiniSvegliatevi! 1973 | 22 settembre
-
-
Scuotere i bambini
● Giacché la testa del bambino è grande in relazione ai deboli muscoli del suo collo, scuotendolo gli si possono provocare lesioni al collo o rompere i vasi sanguigni del cervello. Il dott. John Caffey dell’ospedale pediatrico di Pittsburgh precisò che scuotendo i bambini si possono rompere loro le ossa delle braccia o delle gambe. Si corre il rischio di provocare ritardo mentale, lesioni agli occhi e perfino la morte. Alcune lesioni si possono paragonare al colpo che la nuca del collo riceve nei tamponamenti automobilistici. Il medico notò che molti adulti scuotono comunemente i bambini.
-