BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Repubblica Centrafricana
    Annuario dei Testimoni di Geova del 1975
    • nella Repubblica Centrafricana e 3.397 presenti nel 1973 alla Commemorazione della morte di Cristo, nel breve tempo che rimane c’è ancora da compiere qui un’enorme opera.

  • Cina, Hong Kong e Macao
    Annuario dei Testimoni di Geova del 1975
    • Cina, Hong Kong e Macao

      LA CINA è la nazione più popolosa della terra. Situata nell’angolo sudorientale dell’Asia e accanto al Giappone e alla Corea, ha una superficie di oltre nove milioni di chilometri quadrati.

      In maggioranza i Cinesi sono agricoltori, che allevano bestiame e polli, e coltivano riso e vegetali per alimentare la popolazione di 800 milioni di abitanti del paese. Nel corso dei secoli i Cinesi si son fatti la reputazione d’essere assai industriosi, laboriosi, e di aver superato le avversità con rimarchevole tenacia. Per tradizione sono buddisti, con una veduta fatalistica. Il loro buddismo è un misto di antico taoismo cinese che risente della filosofia di Confucio, con il culto degli antenati che ha un ruolo preminente nella vita familiare.

      Secondo la tradizione la famiglia cinese ha stretti vincoli. Le famiglie della stessa provincia e che parlano lo stesso dialetto formano clan che possono raramente infrangersi. Gli affari personali divengono affari del clan. Per questi Cinesi, il denaro rappresenta potere ed è adorato come un dio, ma il loro ragionamento sull’origine e lo scopo della vita è quasi inesistente.

      “LA TORRE DI GUARDIA” GIUNGE IN CINA

      Ha avuto il popolo della Cina l’opportunità di udire la buona notizia del regno di Dio? Anche nei primi anni della moderna organizzazione dei cristiani testimoni di Geova la buona notizia giunse in Cina. Mentre la Torre di Guardia di Sion fu stampata e distribuita per la prima volta nel luglio del 1879, già nel 1883 penetrava nella Cina. Nel 1883, la sig.na Downing, missionaria del Consiglio Presbiteriano di Chefoo, in Cina, ebbe per caso una copia de La Torre di Guardia. La interessò un articolo sulla restaurazione; si abbonò alla rivista, lasciò la sua religione e divenne testimone per Geova. Ella parlò ad altri missionari e fu in grado d’aiutare altri a lasciare la falsa religione.

      Fra loro fu Horace A. Randle, missionario battista. In principio fu lento a interessarsi, ma nel 1896 cominciò a studiare con fervore e a condividere con la moglie e i figli ciò che imparava. Così entrambe la moglie e la figlia maggiore accettarono la verità. Egli testimoniò anche a missionari suoi compagni. Tutto questo lo condusse a un’importante decisione, come narra la Torre di Guardia di Sion del 15 maggio 1900: “Nel 1898, persuaso che questa testimonianza è da Dio, ed è in contrasto col cristianesimo nominale, non considerai necessario consultarmi con carne e sangue, ma rassegnai le mie dimissioni sia alla chiesa battista che al Consiglio della Missione con cui ero associato. Essendo ora libero dai credi e dalle tradizioni degli uomini, il mio primo desiderio fu quello di dire ad altri la verità che mi aveva dato tale gioia e conforto”.

      Lo zelo del fratello Randle lo indusse a tenere adunanze con parecchie missioni in Cina. Per diffondere ulteriormente il vangelo in tutto l’Estremo Oriente, circa 5.000 trattatini e 2.324 lettere furono mandati ai missionari in Cina, Giappone, Corea e Thailandia, e furono collocate anche novanta copie del libro Aurora millenniale. L’accoglienza fu limitata, ma una donna cinese che aveva ricevuto buona istruzione scrisse: “Ho letto i trattatini che gentilmente mi ha lasciati, prima con interesse, quindi con diletto, e mi sento assai più felice di quanto non sia stata per molto tempo; più leggo più desidero leggere e più luce ottengo, ma c’è ancora molto che desidero conoscere. Vorrei avere l’Aurora millenniale e l’opuscolo sull’Inferno. Se mi dice come mandare il denaro gliene sarò per sempre molto obbligata”. Nella Cina settentrionale un giovane lasciò l’opera missionaria dei Confratelli e si mantenne fermo per la verità. Alcuni altri missionari pure mostravano interesse. Così in Cina la luce della verità sorse presto. Ma andò principalmente ai missionari delle sette della cristianità, poiché il messaggio era distribuito in quel tempo solo in inglese.

      Il primo presidente della Società Torre di Guardia di Bibbie e Trattati s’interessava vivamente di predicare la buona notizia del regno di Dio come comandava Matteo 24:14. Quindi, all’inizio del 1912, quale presidente di un comitato di sette uomini, C. T. Russell entrò nella città portuale di Shanghai, pronunciando discorsi con un messaggio di avvertimento sull’avvicinarsi della fine dei “Tempi dei Gentili”. Queste conferenze contribuirono a divulgare il seme della verità in zone ancora più lontane.

      Un’ulteriore testimonianza fu data nel 1915 e di nuovo nel 1918, quando la sorella F. L. Mackenzie, colportrice britannica, visitò parti di Giappone, Corea e Cina. Nel 1923 due sorelle carnali, Bessie e Harriet Barchet, comparvero poi a Shanghai. Bessie Barchet presentò la verità della Bibbia a un giovane cinese, Frank Chen, per mezzo del libro L’Arpa di Dio. Gli agenti della cristianità lo scoraggiarono temporaneamente dal leggerlo. Ma quando la sig.na Barchet partì nel 1926 per tornare in patria, diede il nome di Frank Chen al fratello Akashi in Tokyo. Per alcuni anni seguenti, mediante i fratelli che passavano a Shanghai e mediante la corrispondenza con un fratello di New York, Frank Chen fece progresso nell’intendimento e nell’apprezzamento della verità.

      Nell’ottobre del 1931, da Formosa arrivarono a Shanghai due colportori giapponesi, seguiti dal fratello Akashi. Quest’ultimo disse a Frank Chen che, sebbene fosse stato battezzato nella religione della cristianità, doveva battezzarsi di nuovo. Con Frank Chen era un intimo amico, Bao Min Jong, che pure s’interessava della verità. E così il 21 ottobre 1931 furono battezzati in una vasca di albergo a Shanghai i primi due fratelli cinesi.

      Ora non c’era tempo da perdere! Il fratello Akashi diede immediatamente al fratello Chen istruzione di tradurre in cinese l’opuscolo Regno, quindi l’opuscolo Guerra o Pace: Quale? e poi il libro Governo. Furono subito mandate a Brooklyn le matrici per stampare l’opuscolo Regno, ma il fratello Chen ne aveva già stampato 500 copie con la copertina ordinaria e le distribuiva quotidianamente nelle vie. Benché il fratello Bao fosse fucilato dai soldati giapponesi all’inizio del 1932, il fratello Chen continuò a lavorare strenuamente.

      Negli anni trenta parecchi operosi pionieri dell’Australia pure seminarono in Oriente il seme della verità. Un ufficio per soddisfare le necessità di servizio di questi pionieri era mantenuto a Shanghai. Una fedele coppia di pionieri, il fratello e la sorella Schuett, da Shanghai fecero viaggi in altri porti del trattato, compresi Hong Kong, Chefoo, Swatow, Tientsin, Tsingtao e in seguito Pechino. Si collocarono migliaia di libri e opuscoli. Nel giugno del 1933 il fratello Chen fece rapporto che ogni domenica dalle 10 alle 10,30 la stazione radio XHHH di Shanghai diffondeva le conferenze provvedute da Brooklyn.

      Divulgare la buona notizia del Regno in questa parte del mondo non era facile. Questo è ben illustrato dall’esperienza narrata da un uomo d’affari australiano che nel 1935 viveva a Shanghai:

      “Nell’estate del 1935, quando la temperatura all’ombra era di circa 35 °C, guardammo fuori della nostra finestra e in mezzo alla strada c’era un’anziana Europea che sospingeva una carrozzina per bambino. Sulla carrozzina per bambino era un grammofono ed ella faceva sentire conferenze bibliche. Con lei era un uomo cinese che traduceva le conferenze nella lingua cinese. Essi erano circondati da un gruppo di marmaglia cinese che per lo più li scherniva, bestemmiando e dicendo: ‘Guardate quella stupida vecchia di diavola bianca’”.

      Che cosa avrebbe fatto questo uomo d’affari, il sig. Wolnizer? “Mio figlio disse: ‘Guarda quella povera vecchia’. Perché non invitarla a entrare per prendere una tazza di tè?’ La invitammo. Ella ne fu molto compiaciuta. Mi disse: ‘Si interessa della Bibbia?’ ‘Certo’, risposi. ‘Mi interessa specialmente la seconda venuta di Cristo’. ‘Cristo è venuto!’ ella disse, guardandomi diritto negli occhi. ‘Cristo è venuto?’ ripetei. Sì, per certo era un giorno molto caldo, ed ella era una vecchia, non è vero? E il sole a volte prende effettivamente la testa, non vi pare? Tenete presente, che queste cose non le dissi; solo le pensai”.

      Ma per aver offerto una “tazza di tè” l’intera famiglia Wolnizer ebbe la verità per mezzo della sorella Hudson ed essi furono battezzati nel 1937. Poterono aprire la loro casa per le adunanze e lavorare con i fedeli pionieri e proclamatori nella divulgazione della buona notizia.

      I rapporti sull’opera compiuta dal 1935 al 1937 indicano che si dava in Cina un’estesa testimonianza. Nel 1935 quattro diversi fratelli parteciparono al ministero di pioniere e si fece lavoro nelle città di Nanchino, Shanghai, Tsingtao, Hankow, Kiukiang, Wuhu e Soochow. Ogni domenica sera per circa tre anni le conferenze del fratello Rutherford furono trasmesse dalla Radio XMHA di Shanghai, finché non furono fermate dall’opposizione della Chiesa Cattolica. Lettere giunsero da ogni parte della Cina, anche dalla Manciuria e dalla remota provincia occidentale di Kansu. È interessante che in questo tempo erano disponibili e tradotti in lingua cinese undici opuscoli e il libro Preparazione.

      Il 7 luglio 1937 scoppiò la guerra cino-giapponese. Gli Schuett continuarono la loro opera di pioniere come meglio poterono in quelle circostanze. Quindi nel 1939 tre pionieri tedeschi, Willie Poethko, Herman Guettler e Paul Mobius, dalla filiale svizzera furono assegnati a Shanghai. Siccome il Giappone si era alleato con la Germania, i pionieri ebbero pochi problemi a entrarvi. Il rapporto annuale del 1939 inviato dalla Cina mostrò che 4 pionieri e 9 proclamatori di congregazione distribuirono 846 libri e dedicarono 2.817 ore alla predicazione della buona notizia, in paragone con le 1.182 ore del 1938. Seguì in Cina il crudele e duro dominio nipponico.

      LA BUONA NOTIZIA GIUNGE A HONG KONG

      Oltre 1.000 chilometri a sud di Shanghai, sulla costa cinese, è la colonia britannica di Hong Kong. Il bel porto naturale ferve sempre di attività, con più di cinquanta navi che vi attraccano ogni giorno provenendo dalla Cina e da altri porti del mondo. Giunche, sampan, traghetti e moderne navi transoceaniche vi si possono vedere ogni giorno dell’anno gli uni accanto agli altri. La colonia consiste in realtà di tre parti separate: l’isola di Hong Kong (Victoria), Kowloon e i distretti

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi