-
Perché vi è coinvolta la religioneSvegliatevi! 1982 | 22 agosto
-
-
luogo a numerosi movimenti rivoluzionari, molti dei quali hanno prodotto notevoli innovazioni di carattere politico e sociale”, scrive Gunter Lewy in Religion and Revolution.
Un esempio particolarmente interessante e illuminante è la rivolta dei Taiping che ebbe luogo in Cina nel 1850-64, in un’epoca di oppressione straniera e corruzione interna. Il culto era uno strano miscuglio di confucianesimo e di religioni evangeliche cristiane. Il capo, Hung Hsiu-chuan, affermava che, essendo figlio di Dio e fratello di Gesù, era stato mandato da Dio sulla terra per stabilire il Taiping Tien-kuo, il Celeste Impero della Grande Pace. Il movimento penetrò infine in 16 delle 18 province, conquistò circa 600 città e occupò Nanchino, facendone la “capitale celeste” sulla terra. È stato definito “il più grande movimento premoderno di massa della storia”; nella sua caduta può darsi abbiano perso la vita ben 40 milioni di persone.
In altri luoghi e in altri tempi ci furono i Maccabei e gli zeloti del giudaismo, i monaci buddisti politici della Birmania e di Ceylon, gli uomini della quinta monarchia durante la rivoluzione puritana nell’Inghilterra del XVII secolo e i madisti dell’islam nel Sudan, che causarono il terribile assedio di Khartoum; e questa lista potrebbe continuare all’infinito.
I capi religiosi continuano a chiedere la cooperazione fra le varie religioni ai fini della pace mondiale. Evidentemente pensano che se solo riusciranno ad appianare le loro divergenze religiose, la pace sarà assicurata. Ma i fatti mostrano che poche guerre sono combattute esclusivamente per le divergenze religiose. Hanno invece molto a che fare con problemi sociali, economici, territoriali, politici e di tante altre specie. Ma anziché impedire tali guerre, la religione si è immischiata in questi problemi e, attraverso alcuni ecclesiastici fuorviati, ha suscitato nelle moltitudini dei ‘fedeli’ un fervore e uno zelo tali che essi sono spinti a impugnare le armi.
È chiaro che la religione non ha promosso la pace. Ma che dire della Parola di Dio, la Bibbia? Promuove veramente la pace?
-
-
La vera religione promuove la paceSvegliatevi! 1982 | 22 agosto
-
-
La vera religione promuove la pace
La religione promuove la pace o fomenta la guerra?
LA BIBBIA non incoraggia la pace solo a parole. A quelli che ne seguono gli insegnamenti dà molta forza per promuovere la pace.
I primi cristiani non solo parlavano di pace ma erano anche conosciuti per la loro decisa posizione neutrale nei riguardi degli affari politici e militari e
-