BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w76 15/4 p. 247
  • Significato delle notizie

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Significato delle notizie
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1976
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • In difficoltà le chiese di New York
  • Elemento di contrasto contro la decadenza
  • Il K.K.K. acquista un nuovo elemento
  • Le chiese tedesche sono in difficoltà
    Svegliatevi! 1971
  • La contesa razziale scuote le chiese della “zona della Bibbia”
    Svegliatevi! 1973
  • Il marchio dello spirito
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
  • Milioni hanno abbandonato le chiese: Dovreste abbandonarle voi?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1975
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1976
w76 15/4 p. 247

Significato delle notizie

In difficoltà le chiese di New York

● Brooklyn è stata chiamata per molto tempo la “città delle chiese”. Al principio del 1975, comunque, “i rappresentanti di 30 chiese di Brooklyn si sono riuniti per discutere sulla sopravvivenza”, secondo il “Times” di New York. Le strategie proposte per la sopravvivenza furono: Prima, fusioni di chiese della stessa denominazione; seconda, fusioni di denominazioni; e, come “ultima risorsa”, chiusura delle chiese. Sull’altra riva del fiume, a Manhattan, la Chiesa Presbiteriana Centrale, che un tempo era un prospero centro del protestantesimo, ha optato per l’“ultima risorsa”. I membri erano continuamente diminuiti fino a includere solo 33 persone.

Nelle comunità negra e spagnola di New York, le chiese se la passano un po’ meglio, ma i problemi non mancano. Il pastore di una delle più grandi chiese protestanti disse: “Siamo in una comunità in crisi”. Benché la maggioranza delle chiese di negri siano battiste, si ammette che la cooperazione non è delle migliori. Come dice l’articolo del “Times”, la normale chiesa protestante negra è “fortemente indipendente, e talvolta compete anche con le altre della zona per guadagnare membri e avere una posizione”. Il pastore della “Chiesa del Maestro” di Harlem addita una notevole debolezza delle chiese di New York, dicendo: “In passato, la chiesa . . . ha sostenuto troppo il mondo. La chiesa non ha dimostrato la sua importanza per la città: se tutte le chiese sparissero, a chi dispiacerebbe?”

Elemento di contrasto contro la decadenza

● In contrasto con quanto sopra, “The Search”, un giornale pubblicato per gli avvocati da una compagnia di assicurazioni degli U.S.A., fa alcuni interessanti commenti sull’acquisto da parte dei testimoni di Geova del Towers Hotel di quindici piani a Brooklyn. L’edificio fu acquistato al principio dell’anno scorso per soddisfare le crescenti esigenze sorte in seguito alla mondiale espansione dei testimoni di Geova. “The Search” rivela prima la graduale decadenza registrata nella zona di Brooklyn Heights dove alcuni alberghi stanno diventando il rifugio di drogati e derelitti. I nuovi proprietari del Towers Hotel gli hanno dato un nuovo aspetto, esso dice. In armonia con la loro fede, “l’edificio è stato . . . riparato ed è tenuto in buone condizioni da operai esperti così che ha un aspetto pulito, ordinato e dignitoso”.

I nuovi occupanti dell’edificio, i testimoni di Geova, hanno anche “dato una nuova dimensione alla sicurezza e al benessere della comunità”, continua l’articolo. “La pubblica stampa e altri portavoce hanno commentato la presenza di ‘queste persone pulite, decenti, morali e di grande valore’ che presentano un elemento di contrasto rispetto alle mutevoli condizioni negative del quartiere. Anche persone anziane hanno indicato che la loro presenza le fa sentire sicure”.

Il K.K.K. acquista un nuovo elemento

● Il Ku Klux Klan si formò negli Stati Uniti meridionali dopo la Guerra Civile e ingaggiò una guerra segreta contro gli uomini politici del Nord e contro gli schiavi liberati. Col tempo il Klan praticamente scomparve ma dopo la prima guerra mondiale fu riorganizzato. Allora il capo era il col. William J. Simmons, un predicatore e promotore degli ordini fraterni. A quel tempo il Klan professava d’essere dedicato alla ‘protezione della donna e alla supremazia dei protestanti bianchi’. Oltre alla sua ostilità verso la razza negra, il nuovo Klan manifestò un forte pregiudizio contro cattolici, Ebrei e stranieri.

È strano, perciò, che un articolo del professore cattolico John E. Fitzgerald contenga le prove secondo cui molti membri del moderno Klan sono cattolici. Si afferma che, egli scrive, “quasi metà dei membri della Louisiana sono cattolici romani”. Perché questo cambiamento? Egli avanza l’idea che le preoccupazioni per la crescente delinquenza, oltre al pregiudizio razziale, spingono i cattolici a entrarvi. Considerando una ragione meno superficiale, tuttavia, egli aggiunge che parte della “colpa potrebbe attribuirsi al nostro clero cattolico che non ha chiarito la distinzione fra l’insensibile e corrosiva filosofia del Klan e gli insegnamenti compassionevoli del cristianesimo”. Qualsiasi soluzione, egli crede, deve “partire da individui coscienziosi decisi a seguire l’originale sfida del cristianesimo come modo di vivere”.

Per cominciare, sarebbe bene accettare l’ispirata dichiarazione della Bibbia che Dio “ha fatto da un uomo ogni nazione degli uomini, perché dimorino sull’intera superficie della terra”, e le parole ispirate dell’apostolo Pietro che “Dio non è parziale, ma in ogni nazione l’uomo che lo teme e opera giustizia gli è accettevole”. — Atti 17:26; 10:34, 35.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi