-
Viaggi alla maniera onduregnaSvegliatevi! 1972 | 22 settembre
-
-
Alla nostra prossima fermata, siamo circondati da molte ragazzine e ragazzi a da alcune donne che vendono tamales, una torta di granturco, piena di pesce fritto oltre a frijoles, o fagioli, platanos fritti, che sono come le patatine fritte salvo che son dolci. Se abbiamo sete possiamo comprare un coco de agua, una noce di cocco piena di succo dolce, aperta sul posto da una ragazza con un machete. Ella brandisce la lama lunga sessanta centimetri e colpisce la parte superiore della noce di cocco, lasciandovi un foro abbastanza grande da poter bere questo delizioso succo tropicale.
Presto siamo di nuovo in marcia, e la sera tardi giungiamo alla nostra destinazione, San Pedro Sula. Quale piacevole, emozionante percorso, viaggiando alla maniera onduregna!
-
-
Da che parte vanno i frequentatori di chiesa olandesi?Svegliatevi! 1972 | 22 settembre
-
-
Da che parte vanno i frequentatori di chiesa olandesi?
Dal corrispondente di “Svegliatevi!” nei Paesi Bassi
QUESTI sono tempi di turbamento per molti frequentatori di chiesa nei Paesi Bassi. Per parecchi anni in numero crescente sono stati profondamente turbati da ciò che han visto accadere nelle loro chiese.
Che a loro non piaccia ciò che vedono si può notare dal fatto che la frequenza nelle chiese è diminuita. Nella Chiesa Cattolica Romana, il numero dei frequentatori della fine di settimana sono scesi dal 64 per cento nel 1966 al 45 per cento nel 1970.
Le chiese protestanti sono in una condizione molto simile. La maggiore è la Chiesa Riformata Olandese. Ad Amsterdam, la frequenza in quella Chiesa è diminuita nei dieci anni terminati nel 1970 da 47.000 a 37.000, una diminuzione del 21 per cento.
La disperazione ha anche infettato le file del clero. In tutte le diocesi cattoliche dei Paesi Bassi, in un recente anno furono ordinati solo quattro sacerdoti! Ma 95 morirono e 95 altri smisero di fare servizio quello stesso anno! Inoltre, durante il 1970 un totale di 243 sacerdoti di tutti gli ordini e 156 frati lasciarono i loro incarichi.
Aumenta l’attitudine ostile
Alcuni frequentatori di chiesa hanno nutrito grande ostilità verso le loro chiese. Un uomo cattolico romano si irritò tanto che disse a un intervistatore: “Tutto quello che si fa nella Chiesa Cattolica è blasfemo. Come osano tenere aperte le porte della chiesa?”
Sta di fatto che le porte delle chiese non sono tenute aperte come prima. Si usava tenerle aperte giorno e notte, ma in questi ultimi anni molte di esse sono state tenute aperte solo durante le funzioni. Questo accade a causa del dilagare dei furti di oggetti di chiesa.
Un sacerdote a Roermond, nei Paesi Bassi, ha inchiodato o avvitato nella sua chiesa gli oggetti di maggior valore. A un visitatore che visitava una chiesa nella stessa città, mentre ammirava gli oggetti di valore esposti in una cassa di esposizione, il curato diede l’avvertimento: “Non s’avvicini troppo da toccare quei fili. Sono carichi di elettricità ad alta tensione”.
Il cappellano A. Van Can della stessa città dice: “Sempre più spesso accade che nel confessionale qualcuno ci si mette a sedere per spargere escrementi”. Notò inoltre che “qualcuno perfino orinò nell’acquasantiera”.
Come si possono spiegare tali indecenze in una zona tanto prevalentemente cattolica romana? L’ecclesiastico disse: “Nessuno lo sa. In queste zone cattoliche la chiesa era nei giorni precedenti qualche cosa di sacro. Ma ora per i gruppi grandi questo è passato. Ad un tratto la chiesa non ha più per loro nessun significato”.
Perché avviene tutto questo? Che cosa induce tanti frequentatori di chiesa, perfino ecclesiastici, ad essere tanto disgustati delle proprie chiese?
Alcune ragioni
Una ragione dei problemi della Chiesa Cattolica è che la Chiesa Olandese è in contrasto con il Vaticano. La Chiesa Olandese ha continuato a far pressione per cambiare, per un ‘rinnovamento’. Ma il Vaticano ha lottato per arginare la marea e ha preso contromisure. Una di queste è stata la nomina di un vescovo molto conservatore nella diocesi assai influente di Rotterdam. Questo è stato contrario a quanto la maggioranza dei frequentatori di chiesa lì si aspettavano o desideravano.
D’altra parte, alcuni esprimono amarezza per i cambiamenti che altri desiderano. Vedono che la Chiesa Olandese ha abbandonato certi insegnamenti o pratiche che solo alcuni anni or sono eran ritenuti molto santi. Essi si chiedono se erano ingannati in origine, e se sono ingannati ora.
Un’altra questione che causa grande irritazione è l’attitudine di molti ecclesiastici verso la morale sessuale. Un esempio è la loro attitudine verso l’omosessualità. Si stima che nei Paesi Bassi ci siano 650.000 omosessuali, circa il 5 per cento dell’intera popolazione. Alcuni del clero trovano che è popolare esser tolleranti verso l’omosessualità.
Due ecclesiastici che sono essi stessi omosessuali scrissero di recente un libro intitolato “Anche noi siamo omosessuali” in cui cercavano di giustificare la loro condotta omosessuale. Il loro dichiarato proposito era stato quello di scrivere un libro per i “cristiani omosessuali”.
Nel novembre del 1971 in una pubblica discussione i portavoce di vari gruppi religiosi parlarono di una proposta fatta da un alto rappresentante religioso. La proposta era quella di consentire che si facessero celebrazioni religiose private di ‘matrimoni’ omosessuali. Nella discussione si suggerì che fosse appropriato “che i compagni [omosessuali] affermassero il dato pegno di fedeltà dinanzi alla presenza di Dio durante la celebrazione e che il sacerdote implorasse la benedizione divina”.
La discussione pubblica comprese il “padre” J. B. F. Gottschalk e il “reverendo” A. Klamer, un ben noto pastore della radio. L’“alto rappresentante religioso” non era altri che il cardinale Bernard Alfrink, il quale reagì favorevolmente al suggerimento. Molti sinceri frequentatori di chiesa sono estremamente turbati da questa tolleranza verso l’omosessualità. Essa ha causato nella loro mente grande confusione.
Per giunta, la gente non pensa di avere la giusta guida religiosa. Questo accade spesso a motivo del ‘modernismo’ che ha acquistato tale vigore negli insegnamenti e nelle pratiche della Chiesa Cattolica. Le funzioni ecclesiastiche includono ora discorsi di politicanti, intrattenitori e omosessuali. Spesso c’è la musica di una banda ‘beat’ o ‘rock’, che affligge molti, specialmente gli anziani.
Il frequentatore di una chiesa di Amsterdam espresse la sua indignazione come
-