BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • La Chiesa Argentina è scossa dall’interno
    Svegliatevi! 1971 | 8 agosto
    • Crisi al culmine

      Ciò che mise il ‘movimento’ in grave difficoltà fu il rapimento e l’assassinio dell’ex presidente Aramburu. Analisis commentò: “Evidentemente la partecipazione di cattolici militanti all’assassinio di Aramburu e la presunta relazione dei sacerdoti con le attività dei terroristi hanno accelerato la lotta interna contro la Chiesa”.

      L’ex presidente Aramburu fu rapito il 29 maggio 1970 e il suo corpo fu trovato sepolto il 16 luglio in una tomba di calce. La sua scomparsa e i posti in cui si sarebbe trovato aveva causato a quel tempo nel paese grandi intrighi e insurrezione. Il Movimento del terzo mondo fu accusato d’avere relazione con gli assassini di Aramburu.

      Quindi ciò che fece realmente divampare il fuoco a molti livelli ufficiali fu il fatto che i sacerdoti Hernán Benítez e Carlos Mujica assisterono ufficialmente al funerale di due uomini morti che erano sospettati come uccisori di Aramburu, e che erano stati uccisi in una schermaglia con la polizia. Alla funzione ecclesiastica, i sacerdoti parlarono bene dei due uomini morti. Mujica li chiamò “miei fratelli” e li esaltò come esempi perché i giovani li seguano combattendo per conseguire “una giusta società”. Alla funzione erano due altri sacerdoti.

      Come risultato, i sacerdoti Benítez e Mujica furono arrestati e accusati di propagare una dottrina sediziosa e di esaltare il delitto politico. In seguito furono rilasciati per mancanza di prove. Ma un mordace editoriale in La Prensa disse: “Dire, dei ricercati per ratto e assassinio . . . ‘che questo sacrificio serva di esempio al popolo’ significa istigare il popolo alla violenza e al delitto, volendo rappresentare i più abominevoli atti come plausibili e meritori. Questa pericolosa provocazione si chiama condonare o lodare il delitto”. Il giornale aggiungeva: “La sorpresa conduce allo stupore quando tali lodi vengono da quelli che hanno abbracciato la carriera religiosa per impartire alle anime la pace, inculcando la giustizia e predicando l’amore del prossimo”.

      Mentre alcuni erano inclini a dire che l’intero movimento del terzo mondo non dovesse esser giudicato dagli atti di alcuni suoi appartenenti, altri ritenevano che sarebbe difficile pensare altrimenti. Perché? Perché il suo principale portavoce e altri sacerdoti insistono nell’associarsi con un’organizzazione di guerriglia che ha orgogliosamente rivendicato la responsabilità di assassinii a sangue freddo.

      Tutto questo ha dato luogo qui a una crisi entro la chiesa. Una gravissima divisione si è operata entro le file sacerdotali. Monsignor Aramburu riconobbe questo, poiché in una lettera al clero del paese dichiarò: “Non è ragionevole né opportuno quando la tempesta di fuori si scatena contro la casa, che ci sia anche movimento dentro . . . scuotendone le fondamenta”. In effetti, egli disse che c’erano molte forze che laceravano la chiesa dal di fuori, ma ora c’erano potenti forze che laceravano la chiesa pure dal di dentro, scuotendo la chiesa dalle sue stesse fondamenta.

      Quando funzionari governativi cercarono di indurre la gerarchia della chiesa a punire e a sospendere i sacerdoti ribelli del terzo mondo, l’alta curia sembra decidesse di no, in base al fatto che avrebbe ‘diviso la chiesa in due’. Ma questo pare sia già accaduto in ogni modo.

      Reazione del popolo argentino

      Qual è in media la reazione cattolica argentina a tutto questo?

      Anche prima dell’attuale crisi, molti cattolici si erano dissociati dal clero. Ora l’allontanamento è ancor più grande per un crescente numero di persone. Alcuni dicono: “Sono cattolico, ma a modo mio”. Altri dichiarano: “Sono cattolico, ma non penso di dover andare in chiesa”. Altri ancora affermano: “Sono cattolico, ma non ho niente a che fare con i sacerdoti”.

      Una signora visitata dai testimoni di Geova disse loro: “Sono molto offesa dalla chiesa. Io sono di una famiglia tradizionalmente cattolica. Mia madre morì in uno strano modo; non potemmo mai stabilire chiaramente la causa della sua morte. A causa di ciò, non riuscimmo a far venire il sacerdote a dare la benedizione al suo funerale, nonostante che ella fosse stata una persona irriprovevole. Comunque, due preminenti sacerdoti assisterono al funerale dei due terroristi e ne parlarono come di esempi per i giovani. Dopo ciò, non penso che metterò più piede in una chiesa cattolica”.

      Questa stessa donna ha una zia che è monaca. Questa monaca è anziana e commentò alla nipote che si sentiva “molto depressa a causa dell’attitudine che il popolo mostrava al clero”. Ella pensa inoltre che questa ostilità sia divenuta più evidente in questi ultimi anni, come si mostra perfino nei minimi particolari. Per esempio, ora ella nota che di rado qualcuno le offre da sedere quando viaggia nei mezzi di trasporto pubblico, non tenendo conto né che è donna, né che è anziana, né che è monaca, mentre anni fa era raro vedere una monaca che viaggiava in piedi. Inoltre si lamentò: “Sta divenendo alquanto insopportabile essere identificata con il clero cattolico”.

      Naturalmente, molti Argentini vanno ancora in chiesa e le danno il loro sostegno. Ma sempre più persone non ci vanno. E un crescente numero di individui esprimono la volontà di parlare sulla Bibbia con i testimoni di Geova quando essi li visitano nella loro opera di istruzione biblica. Molti ascoltano ora con attenzione e provano gioia quando i testimoni di Geova, compiendo il loro servizio pubblico, tengono nelle loro case corsi biblici gratuiti.

      Senza dubbio, la chiesa cattolica è in grave difficoltà qui in Argentina. Questa difficoltà si riflette nei problemi mondiali che ha la chiesa. In ogni luogo le sue dottrine, i suoi metodi di organizzazione e le sue attitudini verso le questioni governative e sociali sono sfidati. Non solo questo viene dal di fuori, dagli acattolici, ma ora la chiesa è lacerata dal di dentro, dal suo stesso clero e dai suoi stessi componenti.

  • Il muscolo cardiaco
    Svegliatevi! 1971 | 8 agosto
    • Il muscolo cardiaco

      ✔ Sapevate che le cellule del muscolo cardiaco hanno l’insita facoltà della contrazione ritmica? Il cuore batterà per un po’ anche dopo che è stato tolto dal corpo, e pezzi di muscolo batteranno dopo che il cuore è stato rimosso. I nervi che congiungono il cuore al cervello modificano il battito, ma non vi danno inizio. — Encyclopædia Britannica (1959), Vol. 15, pag. 972.

  • Insetti come dispositivi antifurto
    Svegliatevi! 1971 | 8 agosto
    • Insetti come dispositivi antifurto

      ● In Oriente i grilli servono talvolta da dispositivi antifurto. Ne sono tenuti alcuni vicino alla casa in piccole gabbie. Il padrone di casa, abituato al loro rumore, non è disturbato dal loro canto per tutta la notte. Ma se uno scassinatore entra in casa, tutti i grilli tacciono. E pare che questo improvviso silenzio serva da dispositivo antifurto, poiché questo rapido cambiamento dal rumore alla quiete è sufficiente per svegliare dal sonno il padrone.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi