-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1985 | 8 marzo
-
-
gigante prodotto dall’alta tecnologia? Anzitutto, per la sua affidabilità. Inoltre, è più facile fare le riparazioni e curarne la manutenzione perché i dispositivi di controllo sono sistemati a terra. Inoltre, non occorrono complicati meccanismi per dare una nuova direzione alle pale. Le pale dello “sbattiuova” girano indipendentemente dalla direzione in cui soffia il vento.
Pesca con attrezzature sofisticate
● “Venti principali specie di pesci e di mammiferi marini sono minacciate dalla pesca e dalla caccia troppo intense”, avverte Jean Carroz, segretario generale della Conferenza Mondiale sulla Pesca. Metodi più sofisticati per trovare e prendere i pesci hanno accresciuto la quantità del pescato, ha aggiunto, ma il patrimonio ittico è stato depauperato. Tra le specie in pericolo vi sono l’acciuga peruviana, l’ippoglosso canadese, il pesce persico del Pacifico, il salmone e lo storione europei e la balena della Groenlandia. Carroz crede che il modo migliore per proteggere il patrimonio ittico sarebbe quello di limitare il numero di navi consentite nelle zone di pesca. Ma molte nazioni mantengono uno stretto riserbo sulle loro operazioni di pesca.
Salare o non salare?
● Quando recentemente David McCarron della Health Sciences University dell’Oregon ha dichiarato che chi ha la pressione del sangue alta consuma di solito meno sodio e molto meno calcio di chi ha la pressione del sangue normale ha causato scalpore fra i medici. Le sue scoperte hanno contestato la validità di una massima popolare, cioè che l’elevato consumo di sale faccia alzare la pressione. Altri ricercatori hanno poi confermato le sue scoperte. McCarron raccomanda agli ipertesi di consumare abbastanza calcio, come quello contenuto nei latticini, e di non preoccuparsi del sale che consumano. Ma altri chiedono di fare ulteriori ricerche. I dati di McCarron, avverte un suo collega, “non sono per niente sufficienti perché si possano fare raccomandazioni dietetiche”.
Orologi per preghiere
● Il dott. Ahmed Bahat, ingegnere elettrotecnico egiziano, ha costruito un “orologio per preghiere” computerizzato per i musulmani. Secondo New Scientist, questi orologi indicano quando e in quale direzione i musulmani devono pregare, indipendentemente da dove si trovano. Dopo che il proprietario ha inserito nel computer dell’orologio la latitudine e la longitudine — o il codice relativo a una qualsiasi di 200 città prescelte — e l’ora locale nonché la data, alle ore stabilite per la preghiera l’orologio darà il segnale. L’orologio ha anche una bussola regolabile che indica la Mecca. Entro il 1984 una ditta americana intendeva introdurre 100.000 di questi orologi nell’Arabia Saudita.
Le rovine di Babilonia
● “Babilonia, città simbolo della decadenza e della lussuria nel mondo antico”, afferma La Stampa del 28 marzo 1984, oggi “è in rovina, silenziosa, coperta dalla polvere dei secoli e dai detriti della civiltà moderna”. I saccheggiatori, nel corso del tempo, hanno spogliato la città della quale rimangono ora le fondamenta e i muri più bassi. Dei famosi giardini pensili che figuravano fra le sette meraviglie del mondo antico non c’è traccia, mentre la maggioranza delle costruzioni in mattoni venne portata in Germania da archeologi negli anni precedenti la prima guerra mondiale. Ora “il governo iracheno ha chiesto l’aiuto internazionale per preservare quanto è rimasto”.
Vincere la “minaccia”
● “La malaria sta rapidamente diventando una minaccia più grande che mai”, dice Newsweek. Ma tre équipe di scienziati — una presso il Centro Medico dell’Università di New York e due a Washington, presso gli Istituti Nazionali di Sanità e l’Istituto di Ricerche dell’Esercito Walter Reed — offrono ora la speranza che un giorno la malaria sarà debellata. Impiegando nuove tecniche di ingegneria genetica sono riusciti a identificare e sintetizzare l’antigene che produce l’immunità alle sporozoiti, uno dei tre stadi del parassita della malaria. Questo potrebbe significare che presto gli scienziati saranno in grado di produrre in serie un vaccino contro la malaria al primo stadio da sperimentare sugli animali. Ma anche se tale vaccino fosse efficace — passeranno ancora parecchi anni prima che venga sperimentato sull’uomo — i malariologi sono d’accordo che sarà sempre necessario un vaccino che renda immuni a tutt’e tre gli stadi della malattia. Per di più, dice il colonnello Franklin Top del Walter Reed, “per debellare la malaria dovremo impiegare tutte le risorse di cui disponiamo: insetticidi e farmaci, nonché vaccini”.
Vescovi dubbiosi
● Il dott. David Jenkins, ex professore di teologia che non crede che Gesù fu risuscitato o che nacque da una vergine come dice la Bibbia, lo scorso luglio è stato ordinato vescovo di Durham, uno dei gradi più elevati nella Chiesa d’Inghilterra. Quando lo scorso aprile le sue idee furono rese pubbliche per la prima volta, molti fedeli rimasero turbati per il fatto che fosse stato proposto un miscredente per una così alta carica. Ma un successivo sondaggio effettuato fra 31 dei 39 vescovi della Chiesa rivelò che molti di questi alti prelati la pensavano allo stesso modo del dott. Jenkins. “Nel corso del sondaggio”, dice il South China Morning Post, “15 vescovi hanno detto che i miracoli del Nuovo Testamento sono aggiunte posteriori al racconto della vita di Gesù”.
Droga e crimine
● I reati connessi alla droga sono aumentati rapidamente in Spagna da quando le leggi sui narcotici sono state cambiate per depenalizzare il possesso di droghe “leggere” come la marijuana. Come riferiva l’International Herald Tribune, “i dati del ministero dell’Interno . . . indicano un aumento del 51 per cento nelle rapine alle farmacie nel 1982-1983 e un aumento del 92 per cento nel totale delle rapine a mano armata, incluse quelle alle banche, nello stesso periodo”. Le autorità dicono che tre quarti di tutti i reati commessi in Spagna hanno a che fare con la droga. Una rapina a una banca che fece scalpore fu quella in cui i due rapinatori chiesero eroina in cambio della liberazione degli ostaggi. Le cifre relative al 1984 indicano che in Spagna la criminalità continua ad aumentare.
Gratitudine celeste
● L’inquinamento da illuminazione sta rapidamente aumentando su scala mondiale, ma pochi se ne interessano veramente, a meno che non si tratti di astronomi. Perché? Perché l’inquinamento da illuminazione — come quello prodotto dall’illuminazione cittadina — ostacola le osservazioni astronomiche. Varie città tuttavia hanno risposto agli appelli degli astronomi locali introducendo norme per l’illuminazione notturna. Particolarmente degna di nota è stata la decisione della città di San Diego (USA) di illuminare le strade con lampade al sodio a bassa pressione, che non ostacolano seriamente l’osservazione del cielo, a beneficio dell’osservatorio di Monte Palomar, situato un centinaio di chilometri più a nord. Gli astronomi dell’osservatorio ne sono stati così contenti che a un asteroide scoperto di recente hanno dato il nome di quella città.
-
-
Cosa ci accade alla morte?Svegliatevi! 1985 | 8 marzo
-
-
Cosa ci accade alla morte?
Vecchiaia e morte sono tutto ciò che il futuro ci riserva?
La rivista quindicinale La Torre di Guardia risponde in maniera incoraggiante e attendibile a queste e ad altre domande attinenti. Essa fornisce sicure prove tratte dalla Bibbia che questa vita non è tutto. Potete ricevere questa rivista per un anno (24 numeri) inviando L. 7.000.
Desidero ricevere in abbonamento annuo la rivista quindicinale La Torre di Guardia. Invio L. 7.000.
-