BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Cosa accade alle città?
    Svegliatevi! 1976 | 22 maggio
    • esempio, riferisce che in quella nazione centinaia di città sono “sull’orlo del ‘fallimento’ travolte dalla valanga delle spese”. — 5 ottobre 1975, pag. 2.

      La portata mondiale dei problemi dei grossi centri urbani è indicata dal fatto che nel venticinquennio successivo al 1950, in tutto il mondo, 116 città hanno superato il milione di abitanti, mentre ci vollero tutti i secoli fino a quel tempo perché si formassero solo settantacinque città così grandi. Queste metropoli si sviluppano più in fretta nei paesi del “terzo mondo” che meno se le possono permettere. Molte hanno non solo i problemi che ci sono nelle città occidentali, ma anche altri problemi caratteristici della loro propria civiltà.

      “Già un terzo degli abitanti di Manila, Caracas, Kinshasa e del Cairo non sono cittadini ma occupanti abusivi, che abitano in tende, baracche di lamiera o tuguri senz’acqua e senza fogne”, riferisce il Journal di Milwaukee. “Gli esperti non vedono nessuna alternativa ai bassifondi e alle bidonville che entro il 1980 diverranno in molti paesi la forma predominante di vita cittadina”.

      Dando uno sguardo al passato, però, si vede che la vita nelle città era spesso molto diversa. Kunle Akinsemoyin scrive nel Sunday Times di Lagos (Nigeria): “Ricordo bene quando l’isola di Lagos era il vanto della Nigeria. Ciò accadeva ai giorni della mia infanzia, circa 40 anni fa o più. . . . la gente era amichevole, soccorrevole, educata e ospitale”. Ora egli dice tristemente che la sua città si sta “facendo rapidamente la reputazione d’essere una delle capitali più sporche del mondo”.

      Molti vecchi abitanti delle città si accorgeranno di essere d’accordo con le riflessioni del sig. Akinsemoyin. Perché tanti di quelli che un tempo erano centri di civiltà pulsanti di vita sono in serio regresso? C’è qualcosa di fondamentalmente errato nelle grandi città?

  • Perché le grandi città sono in sfacelo
    Svegliatevi! 1976 | 22 maggio
    • Perché le grandi città sono in sfacelo

      NEL 1913, il sociologo inglese Patrick Geddes formulò la teoria che le grandi città attraversano cinque stadi:

      1. Polis: città primitiva

      2. Metropoli: città grande ma sana

      3. Megalopoli: città malsana, troppo estesa e con illusioni di grandezza

      4. Parassitopoli: città parassitica che dissangua la nazione

      5. Patopoli: città malata, in abbandono, moribonda

      Molti vedono in città come New York i sintomi del quarto stadio, poiché essa ha già cominciato a esaurire le risorse

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi