BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Dove il fiume e la foresta sono amici dell’uomo
    Svegliatevi! 1977 | 8 novembre
    • cambiamenti definitivi e di vasta portata non solo per il suolo, ma anche per la maggioranza degli abitanti del bacino di raccolta del Purari. Essi conosceranno il ventesimo secolo dell’uomo moderno. Il primo effetto sarà l’inondazione delle case e delle terre. La gente dovrà andare ad abitare altrove. Nelle zone coperte dall’acqua un eccezionale habitat di animali selvatici, utile sia agli abitanti locali che al sistema ecologico tropicale, andrà perduto. Scienziati, economisti, fautori della conservazione ambientale e altri dovranno compiere studi approfonditi per assicurare il progressivo sviluppo di questa regione.

      Le autorità governative attendono già con impazienza i promettenti vantaggi economici di questo progetto. Lungo le strade d’accesso alle dighe, si potrebbero impiantare importanti industrie del legname. Qui c’è molto legno duro, da cui si possono ricavare compensato, materiale per impiallacciatura, legname da segare e pasta di legno, per menzionare alcuni prodotti di tali industrie. L’industria del legname di Papua Nuova Guinea ha dinanzi a sé allettanti possibilità, ed è già alle soglie di uno sviluppo rapido e di un’espansione in vari campi. I discendenti degli antichi abitanti della foresta si stanno rapidamente trasformando in lavoratori capaci e addestrati. Ci sono anche vaste zone che si prestano molto bene all’irrigazione. Quindi si può prevedere lo sviluppo dell’agricoltura e delle industrie connesse all’allevamento del bestiame. Con l’elettrificazione delle zone rurali e lo sviluppo dell’energia idroelettrica, ci sono grandi possibilità di sviluppo industriale.

      Da non dimenticare è la sempre popolare industria turistica. Essa ha già avuto un buon inizio in questo paese. Oltre ai bei paesaggi, ci sono le varie attrazioni locali, gli animali selvatici e gli uccelli. Alla caratteristica atmosfera tropicale di questo paese contribuiscono pure gli ottimi lavori artigianali.

      In passato il fiume Purari è stato “amico” degli abitanti di Papua Nuova Guinea. Anche le lussureggianti foreste dell’isola hanno reso loro un buon servizio. Ma solo il tempo dirà fino a che punto durerà l’“amicizia” fra l’uomo moderno e le acque e le foreste di questo paese.

  • La cittadinanza romana
    Svegliatevi! 1977 | 8 novembre
    • La cittadinanza romana

      ● Nel primo secolo E.V. la cittadinanza romana era altamente stimata. Il cittadino romano godeva di certi preziosi diritti e immunità. Per esempio, non poteva essere flagellato o torturato con lo scopo di strappargli una confessione.

      L’apostolo cristiano Paolo si valse dei suoi diritti di cittadino romano, e la sua propria dichiarazione venne accettata. Perché i funzionari accettarono la dichiarazione personale di Paolo senza accertarsene? (Atti 16:37, 38; 22:25-29) C’erano poche probabilità che qualcuno dichiarasse il falso, poiché quello era un reato punibile con la morte. L’antico storico Svetonio scrisse in riferimento al regno dell’imperatore Claudio: “Allora divenne illegale per gli stranieri adottare il nome di famiglie romane, e chi usurpava i diritti dei cittadini romani era giustiziato sui pendii del Colle Esquilino”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi