-
Come sono le vostre maniere?Svegliatevi! 1970 | 22 dicembre
-
-
Gettate i rifiuti in qualsiasi posto, o li mettete nell’apposito contenitore? Scatolette e bottiglie vuote, carta da imballo e tovaglioli di carta rovinano la bellezza dei parchi pubblici. Lungo un tratto di cento metri di una tranquilla strada di campagna nel New Jersey un giornalista trovò quindici “bushel” di rifiuti. Nelle stazioni delle metropolitane, alle fermate degli autobus e vicino alle tavole calde si possono spesso vedere rifiuti anche se ci sono gli appositi contenitori. Ed è comune rimanere con una scarpa attaccata al marciapiede, semplicemente perché qualche persona maleducata ha scorrettamente gettato via un pezzo di gomma americana. Puah! Il pensiero di doverla staccare è ripugnante!
Nel 1967 un’indagine internazionale confermò che questo problema dei rifiuti esiste in molte nazioni. Australia, Canada, Danimarca, Inghilterra, India, Giappone, Paesi Bassi, Svezia, Stati Uniti d’America, Germania Occidentale e Venezuela erano tra i paesi afflitti da questa forma di trasgressione. Né riscontrarono che la maggior parte della colpa sia da imputare a visitatori e turisti. Infatti, il 70 per cento di coloro che presero parte all’indagine diedero la colpa maggiore agli abitanti locali.
Colui che lascia in giro rifiuti va contro la legge. Va contro la legge, l’ordine e la pulizia. Non ha riguardo per la comodità e il benessere altrui. Guardate alcuni pubblici parchi e luoghi dove egli va a fare scampagnate! Non è piacevole per voi visitare tali luoghi in disordine. Ma quando vedete che in una certa zona c’è già disordine, che cosa fate? Siete tentato di pensare che non farà differenza se lasciate in giro un altro po’ di rifiuti? Non v’ingannate. Con la vostra parola e le vostre azioni o siete con coloro che seminano rifiuti o contro di loro.
Da non trascurare è il costo di questo tipo di cattive maniere. Sì, costa denaro ogni volta che si gettano via rifiuti. Si devono pagare persone per mantenere le condizioni igieniche e provvedere alle pulizie, e il costo del crescente personale che provvede al mantenimento delle condizioni igieniche si riflette nelle tasse più elevate, tasse che devono uscire dalla tasca di tutti.
Noi tutti dovremmo usare buone maniere, ma i genitori hanno accresciuta responsabilità. Devono anche interessarsi vivamente delle maniere dei loro figli. Ci vuole pazienza per addestrarli ad avere buone maniere in ogni occasione, in casa e in pubblico. Ma l’esempio dei genitori è la cosa più importante per aiutare i figli a imparare come avere considerazione verso altri, estranei e conoscenti, in qualsiasi circostanza. Ciò che i giovani fanno lontano da casa rispecchia di solito le maniere che sono state loro insegnate a casa.
C’è buona ragione per esaminare le vostre maniere. Certo non volete che le vostre maniere offendano Dio o l’uomo. In realtà, a chiunque professi d’essere seguace di Cristo è rivolto il consiglio della Bibbia: “Mantenete la vostra condotta eccellente fra le nazioni”. — 1 Piet. 2:12.
-
-
L’uccello con le scarpe da neveSvegliatevi! 1970 | 22 dicembre
-
-
L’uccello con le scarpe da neve
● A un uccello nordamericano dei tetraonidi, Bonasa umbellus, crescono in autunno “scarpe da neve” per non affondare troppo profondamente nella neve invernale. Ogni dito di questo uccello fu disegnato dal suo Fattore in modo da divenire munito di frange con flessibili punte cornee. Quando l’uccello cammina, queste si aprono per effetto del suo peso provvedendo il sostegno di cui ha molto bisogno.
-