BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • L’invasione dei robot
    Svegliatevi! 1982 | 22 giugno
    • molti paesi europei vengono utilizzati robot nella fabbricazione di automobili. La rivista Business Week del 3 agosto 1981 commenta uno studio effettuato dalla Carnegie-Mellon University sull’impatto dei robot. Lo studio termina dicendo “che i robot, oltre a quelli costruiti con rozze abilità sensoriali, potrebbero occupare circa 7 milioni degli attuali posti di lavoro nelle fabbriche, almeno il 45% dei quali sono coperti da contratti sindacali”. La summenzionata rivista aggiunge: “La United Auto Workers, uno dei pochi sindacati che cerca di prevedere l’automazione, si aspetta che il numero di iscritti dell’industria automobilistica scenda da un milione a 800.000 fra il 1978 e il 1990, anche ammettendo un aumento annuo dell’1,8% nelle vendite nazionali di automobili”.

      In Europa, dove si fabbricano le Volkswagen e le Fiat, aumentano i timori che con l’invasione dei robot nelle loro fabbriche, cresca il numero dei lavoratori disoccupati. La Fiat ha già deciso di eliminare 7.500 posti di lavoro. I lavoratori della Volkswagen, che accolsero con gioia l’introduzione dei “colletti d’acciaio” per svolgere i lavori più sgradevoli, stanno ora cambiando idea. Vedono che si stanno costruendo robot con un più alto quoziente di intelligenza, dotati della capacità di “vedere” e “sentire” e quindi di sostituire l’operaio costringendolo a fare lavori più umili: integrazione alla rovescia.

      Quasi settimanalmente, in qualche mezzo di divulgazione delle notizie sono discussi i pro e i contro dei robot. Alcuni sostengono che la soluzione sia una settimana lavorativa di quattro giorni. Altri affermano che, con un tasso di inflazione sempre più alto, i lavoratori vogliono uno straordinario meglio pagato anziché meno ore di lavoro. Ma quali che siano i pro e i contro, il robot se ne sta fermamente piantato in mezzo. Per quanto innocente sia, è qualcuno di cui bisogna tener conto. Una cosa è certa: Non si può più dire che stanno arrivando i robot: sono già qui!

  • Il minore di due mali?
    Svegliatevi! 1982 | 22 giugno
    • Il minore di due mali?

      Una diplomata della Florida ha scoperto che un certo ragno (ordine dei Tomisidi) preferisce gli scarafaggi alle mosche. Quando in seguito ha traslocato ha scoperto che un’orda di scarafaggi l’avevano preceduta nella nuova dimora. Ha messo allora in libertà una quindicina di questi ragni. Quattro settimane dopo gli scarafaggi erano scomparsi. Questi ragni non sono velenosi per l’uomo, non fanno la ragnatela e sono notturni. “Meglio loro degli scarafaggi”, ha deciso la ragazza. Siete d’accordo?

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi