BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • La mia carriera di ballerino
    Svegliatevi! 1978 | 22 agosto
    • siamo i migliori, la gente ci guarda ancora volentieri, e la nostra piccola scuola di ballo ci provvede tutte le necessarie cose materiali della vita. Ma ora abbiamo qualcosa che la professione del ballo non avrebbe mai potuto darci, cioè un’ottima relazione con Geova Dio. Essa ci dà pace mentale e prospettive di un futuro migliore, la vita eterna nel nuovo ordine di Dio.

      Non ci interessa più vincere premi corruttibili. Tuttavia siamo impegnati in una corsa, la corsa della vita eterna. (1 Cor. 9:24-26) A tutti coloro che cercano di eccellere in un’arte o in uno sport vorrei chiedere: ‘Fatiche, sforzi, angosce e sacrifici: ne vale la pena solo per ottenere una coppa o una medaglia corruttibile? Perché non impegnarvi in una corsa dove tutti i partecipanti fedeli sono premiati, una corsa che vi recherà vera pace mentale e indicibile felicità?’

      Questo è ciò che abbiamo fatto mia moglie e io, e siamo decisi a continuare la corsa fino a raggiungere il traguardo promesso, la vita sotto il regno di Dio in una terra paradisiaca. E la promessa della Bibbia a questo riguardo non è vana, poiché Colui che l’ha fatta è Geova Dio stesso, il Creatore dei cieli e della terra. (Riv. 21:3-5) — Da un collaboratore.

  • Caffè, ieri e oggi
    Svegliatevi! 1978 | 22 agosto
    • Caffè, ieri e oggi

      Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Brasile

      GRADIRESTE un cafezinho, appena fatto e bollente? Per alcuni è un’usanza in declino, ma i Brasiliani godono ancora la fama di bere caffè dalla mattina presto fino a notte tarda.

      L’esorbitante costo del caffè non ha spinto a passare frettolosamente ad altre bevande. Infatti, un terzo della popolazione mondiale beve ancora caffè. Per esempio, ogni anno un Belga beve 149 litri di caffè, rispetto a soli sei litri di tè. L’Americano medio beve 10 tazze di caffè per ogni tazza di tè. Nel mondo occidentale, solo gli Inglesi fanno eccezione alla regola generale consumando in media annualmente sei litri di caffè contro 261 di tè.

      Il Brasile detiene il titolo di maggior produttore ed esportatore di caffè del mondo. Nei primi quattro mesi del 1977, le entrate per le esportazioni di questo “oro bruno” toccarono l’enorme cifra di 1.000.000.000 di dollari per 4,5 milioni di sacchi di caffè, un primato.

      Tuttavia, il caffè non è affatto originario del Brasile. Vi piacerebbe sapere come sorse l’uso di questa bevanda quasi universale, dove ebbe origine, e come giunse in Brasile?

      Origine e impiego

      La parola caffè viene dall’arabo qahwa, che significa forza, e ci è pervenuta attraverso il turco kahvé. La scoperta del caffè è avvolta nella leggenda. Si narra fra l’altro che Kaldi, un giovane capraio arabo, notò che le sue capre si comportavano stranamente dopo avere rosicchiato i frutti e le foglie di un certo cespuglio sempreverde. Spinto dalla curiosità, assaggiò le misteriose piccole drupe e fu sbalordito dal loro effetto eccitante. La voce si sparse e il “caffè” era nato.

      In origine, il caffè fu utilizzato come alimento solido, poi come vino, in seguito come medicinale e, infine, come bevanda. Come medicinale era ed è ancora prescritto per la cura dell’emicrania, dei disturbi cardiaci, dell’asma e dell’idropisia. (L’uso smodato, comunque, può determinare un’eccessiva secrezione di succhi gastrici, causare nervosismo e accelerare il battito cardiaco. Il comune “bruciore di stomaco” è attribuito al caffè). Per utilizzarlo come alimento, i chicchi erano schiacciati, vi si aggiungeva grasso e il miscuglio era messo in forme rotonde. Anche oggi alcune tribù africane “mangiano” il caffè. In seguito, dai chicchi di caffè si ricavò un tipo di vino. Altri ottenevano una bevanda versando acqua bollente sui gusci essiccati. In seguito, i semi furono essiccati e tostati, mischiati all’involucro, e con ciò si fece una bevanda. Infine, qualcuno macinò i grani in un mortaio, il precursore del macinino da caffè.

      Caffè brasiliano

      Anche se probabilmente il caffè ebbe origine in Etiopia, gli Arabi furono i primi a coltivarlo, nel quindicesimo secolo. Ma il loro monopolio fu di breve durata. Nel 1610, furono piantati in India i primi alberelli del caffè. Gli Olandesi cominciarono a studiarne le tecniche di coltivazione nel 1614. Nel 1720, l’ufficiale della marina francese Gabriel Mathieu de Clieu partì da Parigi diretto nelle Antille, portando con sé alcune piantine di caffè. Ne sopravvisse una, che fu portata nella Martinica. Dalla Guiana Olandese il caffè si diffuse attraverso le Antille nella Guiana Francese, e di lì l’ufficiale dell’esercito brasiliano Francisco de Melo Palheta lo introdusse a Belém, in Brasile, verso il 1727. Ai primi del diciannovesimo secolo, ebbe inizio la coltivazione del caffè a Campinas e in altre città dello stato di San Paolo, e ben presto si estese ad altri stati, specialmente nel Paraná.

      Oggi, il caffè è coltivato nelle piantagioni secondo rigorosi sistemi. Invece di seminare il seme nel campo, le piantine sono coltivate in semenzai ombreggiati. Una quarantina di giorni dopo la semina, il chicco di caffè germina. Il suo inequivocabile aspetto gli fruttò il nome di “fiammifero”. Dopo un anno di assidue cure in semenzaio, le piantine sono messe a dimora fuori.

      Di solito sui fianchi dei colli, le piantine sono sistemate in file curve per facilitare il lavoro con le macchine e impedire l’erosione del suolo. Quattro anni dopo la semina, le piante sono in grado di dare il primo raccolto. In tutto questo tempo, l’irrigazione aumenta lo sviluppo e il rendimento fino al 100 per cento.

      D’altra parte, il coltivatore di caffè deve impegnare un’incessante lotta contro gli insetti e le malattie della pianta, come la ruggine e il tarlo del caffè. La ruggine è un fungo che attacca le foglie e può uccidere la pianta. Il tarlo del caffè è un verme che rovina i chicchi praticandovi dei forellini. Naturalmente,

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi