BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Fermamente sostenuta la Pace alla maniera di Dio
    La Torre di Guardia 1970 | 1° febbraio
    • di Dio come la sola speranza di pace durevole.

      Come quest’assemblea “Pace in terra” fece capire, i testimoni di Geova non s’interessano della pace con quelli che sono nemici di Dio. Non approvano i mal guidati sforzi di uomini che cercano di portare la pace alla loro propria maniera. Essi promuovono solo la pace durevole che Geova porterà alla propria maniera per la benedizione di tutti quelli che amano la giustizia.

  • Dio rimunera i premurosi cercatori
    La Torre di Guardia 1970 | 1° febbraio
    • Dio rimunera i premurosi cercatori

      “Inoltre, senza fede è impossibile essere accetto a lui, poiché chi s’accosta a Dio dove credere ch’egli è, e che è il rimuneratore di quelli che premurosamente lo cercano”. — Ebr. 11:6.

      1. Che cosa è essenziale per la felice vita familiare, e come si manifesta questo?

      SIETE padre, o madre, o forse appartenete a una famiglia e abitate nella casa dei vostri genitori? In ogni caso, non convenite che una vitale necessità per la felice vita familiare è quella di potersi esprimere liberamente secondo che se ne senta il bisogno o il desiderio? Spesso accade nelle attuali condizioni che tali bisogni e desideri non si possono esternare in modo normale e appropriato e sono repressi. Ma sono ancora lì e non facilmente si spengono, trovando forse sfogo in canali che sono dannosi. Si vedono chiaramente dalla prima fanciullezza. Il piccolo piange per avere simpatia e attenzione alla minima cosa. Se qualche cosa gli piace, vuole mostrarla a qualcuno che risponda con comprensione. Chi non ha visto un fanciullino avere qualche piccolo incidente nel gioco all’aperto, quindi trattenere in silenzio il dolore, correre a casa in cerca di sua madre e solo allora provare di poter dare sfogo ai suoi sentimenti?

      2. Quali qualità e capacità suscitano nell’uomo il forte desiderio di comunicare?

      2 Sì, l’uomo ha la capacità e il forte desiderio di comunicare, di condividere con altri le cose che lo riguardano e lo interessano. Egli cerca premurosamente di esprimersi, o per l’assoluto piacere che gliene deriva o per avere aiuto in caso di bisogno o per la gioia d’aiutare qualcun altro che è nel bisogno. Possiamo risalire alla causa di questo forte desiderio? Lo possiamo. L’uomo ha una mente ragionevole e inquisitrice. Può esplorare, inventare e organizzare. Ha un profondo senso del bene e del male. Può scegliere e formulare giudizi. Può cercare l’intendimento delle cose e può edificare il profondo apprezzamento di cose e persone. Logicamente ne consegue che desidera egli stesso essere compreso e apprezzato da altri. Ha la capacità d’amare e ha l’intenso desiderio che questo amore sia reciproco, dando luogo a sentimenti di massima soddisfazione e incoraggiamento quando l’amore è ricambiato. Non è questa la vostra esperienza? Queste meravigliose facoltà e qualità le abbiamo per esercitarle e naturalmente richiedono che le esprimiamo, suscitando il desiderio di comunicare.

      3. (a) Quali altri fattori vi sono implicati? (b) Come si vede che tutt’e due i fattori sono importanti sin dalla fanciullezza?

      3 Questo desiderio porta comunque alla considerazione di un altro importante fattore, cioè quello della relazione. I due sono in stretta connessione, dipendendo l’uno dall’altro. Non potete avere piena e libera comunicazione a meno che non si mantenga una buona relazione. D’altra parte, non potete edificare una buona relazione senza apprendere il modo di comunicare. Entrambe devono essere attentamente sviluppate e per la prova ci riferiamo di nuovo ai bambini. Essi hanno il naturale desiderio di esprimersi e fanno questo spontaneamente, prendendo l’amorevole attenzione loro mostrata, la buona relazione, come una cosa dovuta. Ma abbastanza presto, se debitamente educati, viene insegnato loro a rendersi conto che nemmeno la loro madre risponderà immediatamente a ogni loro chiamata. Imparano che ci sono momenti nei quali devono star zitti. Sono educati ad apprezzare che la buona relazione può essere alterata dalla cattiva condotta. Mentre crescono imparano che in ogni aspetto della vita i due fattori di comunicazione e relazione hanno una parte essenziale, sia a scuola che nel fare amicizia, specie con quelli del sesso opposto, o quando si va nel mondo per lavoro o piacere. Sì, questi due fattori contribuiscono grandemente a conseguire felicità e successo nella vita. Non dobbiamo mai smettere d’imparare a migliorare questi due fattori e così promuovere e salvaguardare nella vita i nostri migliori interessi.

      UN PIÙ ALTO LIVELLO

      4. È saggio limitare l’esercizio di questi fattori ai contatti umani?

      4 Possiamo portare questa conversazione su un più alto livello? Molti son soddisfatti limitando la considerazione di questi fattori ai contatti umani, ma è giusto e ragionevole far questo? Non possiamo in tal modo perdere un più profondo senso di soddisfazione, con benefici più durevoli e sicuri? Certo il possesso di tali eccellenti qualità e capacità com’è già stato menzionato sono di per sé evidente prova che l’uomo non è il risultato di qualche forza cieca e impersonale, ma è il prodotto di una suprema Mente magistrale, di un intelligente Progettista e Creatore, che possiede egli stesso queste medesime qualità in un grado superlativo. Per giunta, l’uomo non è un robot, governato dall’istinto, ma è libero di usare questi doni o di abusarne a suo piacimento. In questi giorni si parla molto, sia fra individui che fra nazioni, di vivere la propria vita e predisporre il proprio destino. In effetti, preferiscono ignorare l’esistenza del Creatore che ha un definito proposito circa questa terra e l’uomo su di essa. Ma è giusto e ragionevole considerare le cose in questo modo e perseguire tale condotta?

      5. Quali domande fa sorgere il possesso di tali eccellenti qualità?

      5 Confidiamo d’aver già mostrato abbastanza che è saggio non seguire la via del mondo o essere influenzati dal suo spirito. Se conveniamo su ciò e ammettiamo l’esistenza di un Creatore, non è ragionevole come passo successivo investigare se Questi non abbia dato all’uomo la rivelazione di sé e del suo proposito? Il possesso di una mente ragionevole e inquisitrice, con la capacità di esercitare fede e amore e devozione, questi eccellenti doni indicano di sicuro che il Datore concesse all’uomo la più alta forma d’espressione di queste qualità e che ricompenserà quelli che premurosamente lo cercano. Avendo visto come queste cose sono importanti nei contatti

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi