BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Che cosa esprime la vostra voce?
    Svegliatevi! 1972 | 8 luglio
    • in grado di esprimere grande varietà. Ogni volta che parliamo abbiamo un messaggio da comunicare. Fate in modo che la vostra voce corrisponda al vostro messaggio. In questo modo potrete meglio onorare il vostro Creatore, potrete meglio comunicare con i vostri simili, e trarrete anche la massima soddisfazione dall’uso di questo strumento meraviglioso, la vostra voce.

  • Possono i calcolatori elettronici essere d’aiuto agli eruditi biblici?
    Svegliatevi! 1972 | 8 luglio
    • “La tua parola è verità”

      Possono i calcolatori elettronici essere d’aiuto agli eruditi biblici?

      IN QUEST’ÈRA moderna i calcolatori elettronici risolvono molti problemi negli affari e nell’industria. Possono essi risolvere anche i problemi degli eruditi biblici? Questo dipende dalla natura del problema.

      Così agli inizi degli anni cinquanta, quando gli editori della Revised Standard Version vollero una concordanza completa della loro nuova traduzione affidarono al dott. Ellison il compito dell’impresa. Usando un calcolatore elettronico egli impiegò solo alcuni anni, una semplice frazione dei trent’anni che occorsero al dott. Strong per produrre la sua Exhaustive Concordance of the Bible (King James Version) nel diciannovesimo secolo.

      Ma non contenti di usare i calcolatori elettronici per tali compiti, ci sono quelli che vorrebbero usarli per cercar di provare, in base allo stile, chi scrivesse i libri della Bibbia. Nel 1963 un ecclesiastico scozzese pretese che un calcolatore elettronico provasse che l’apostolo Paolo scrisse solo cinque dei quattordici libri di solito a lui attribuiti, e che il resto fosse scritto da altri.

      Quindi, più recentemente, nel settembre del 1969, un erudito tedesco al Quarto Congresso Internazionale sugli Studi del Nuovo Testamento a Oxford, in Inghilterra, dichiarò che con l’aiuto di un calcolatore elettronico egli potesse discernere che i passi dei Vangeli contenenti “guai” erano rivolti agli oppositori di Gesù anziché ai suoi amici e discepoli. Egli scrisse anche un libro in cui asseriva di poter dire con l’aiuto di un calcolatore elettronico a chi appartenesse un dato scritto. Che si può dire dunque di queste pretese?

      In primo luogo si noti che non occorre un calcolatore elettronico per poter discernere che i passi contenenti i “guai” proferiti da Gesù non erano rivolti ai suoi amici e discepoli. Come avrebbe egli potuto parlar loro e nello stesso tempo usare parole come: “Guai a voi, scribi e Farisei, ipocriti!”? — Matt. 23:13-33.

      In quanto alle pretese degli eruditi scozzese e tedesco che per mezzo di un calcolatore elettronico possano dimostrare in base allo stile a chi appartiene un dato scritto, sono le loro pretese fondate? No. Perché no? Perché come notò bene il dott. S. M. Lamb, professore di linguistica presso l’Università Yale: “Il calcolatore elettronico non è affatto intelligente; ma è davvero molto stupido, e questo, infatti, è uno dei suoi grandi pregi, la sua stupidità”. Egli definì il calcolatore elettronico semplicemente una “macchina che segue istruzioni” la quale “ha enorme velocità e accuratezza, ma questo è tutto”.

      Illustra la “stupidità” del calcolatore elettronico la sua incapacità di tradurre. Che accadde quando a un calcolatore elettronico fu affidato il compito di tradurre

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi