BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Geova fa prosperare la sua opera
    La Torre di Guardia 1961 | 1° novembre
    • è grande e gli operai sono pochi. Sarebbe imperdonabile trascurare questa importantissima opera per intraprendere altre attività, anche se sono meritorie. Un certo numero di testimoni di Geova lavorano come medici, infermieri e inservienti negli ospedali, ma questo viene dopo la loro principale vocazione, il ministero.

      D. I funzionari o membri della Società traggono alcun guadagno pecuniario dalla gran quantità di pubblicazioni che stampate?

      R. Assolutamente no. A volte i nostri avversari hanno cercato di fare tale insinuazione, evidentemente per screditare la nostra opera in rapida espansione. Per legge la Società è un’organizzazione non lucrativa. Non vi sono azionisti, né dividendi e nemmeno stipendi. Ogni ministro che lavora presso la sede centrale, compreso il presidente della Società, i direttori e i membri, riceve una spettanza di $ 14 al mese, oltre al vitto, all’alloggio e ad avere il rimborso delle spese quando viaggia per conto della Società, in genere per fare discorsi. I nostri ministri non si fanno pagare in alcun paese quando celebrano matrimoni, tengono battesimi o funerali. Ai nostri discorsi pubblici e ai congressi non si paga l’ingresso né si fanno collette, ed è ovvio che, se lo scopo fosse quello di raccogliere denaro, ciò non avverrebbe.

      A proposito, in una recente controversia portata in tribunale dalla Società per ottenere l’esenzione dalle imposte ingiustamente negatale, l’avvocato dell’opposizione sottopose la situazione finanziaria della Società ad un minuto esame allo scopo di dimostrare, se fosse stato possibile, che essa svolge l’attività tipografica a scopo lucrativo e quindi non aveva diritto all’esenzione dalle imposte. Come fu stampato nella rivista Svegliatevi! del 22 marzo 1961, la Corte d’Appello dello Stato di New York, il 17 novembre 1960, concesse alla Società il diritto all’esenzione dalle imposte essendo essa un istituto di beneficenza, filantropico e non lucrativo. L’avvocato dell’opposizione non trovò alcuna prova per sostenere la falsa accusa che i funzionari o membri della Società traggano un profitto pecuniario dalla sua attività tipografica.

      D. Poiché non viene mai passato il piatto della colletta, come si sostengono le spese delle congregazioni locali?

      R. Nella congregazione locale si sostengono le spese nello stesso modo in cui si promuove l’opera in genere: mediante contribuzioni volontarie. Viene messa una cassetta delle contribuzioni vicino all’ingresso della Sala del Regno. (2 Re 12:9) Tutte le contribuzioni, compresi “gli spiccioli” della vedova, aiutano a coprire le spese, sia per la costruzione della Sala del Regno, che per l’affitto, il riscaldamento, la luce, l’acqua, ecc. (Mar. 12:42, VR) Non si accettano pegni; non viene fatto un elenco degli offerenti. Una volta al mese il ministro che tiene la contabilità legge alla congregazione una breve relazione, comunicando l’ammontare totale delle contribuzioni e delle spese. Quando i Testimoni dedicati da poco comprendono questa disposizione, partecipano volontariamente, ciascuno “secondo come prospera”. (1 Cor. 16:2) Questo è il metodo seguìto nelle 21.008 congregazioni del mondo.

      D. Alla Pentecoste i primi cristiani avevano tutte le cose in comune. I testimoni di Geova seguono questa pratica?

      R. Dopo la Pentecoste sorse il problema del cibo e dell’alloggio, allorché alcuni cristiani convertiti da poco rimasero nella città per ricevere ulteriore conoscenza spirituale. Per questo essi vendettero spontaneamente i loro beni e condivisero tutte le cose durante quel prolungato periodo di associazione. (Atti 2:1, 38-47; 4:32-37) Nessuno era obbligato a vendere o a donare, ma tutti dovevano dire la verità. Anania e Saffira pensarono di mentire riguardo all’ammontare della loro contribuzione e furono uccisi da Dio. (Atti 5:1-11) L’avere le cose in comune non voleva dire essere comunisti, come suppongono alcuni. Fu una disposizione temporanea, simile a quella che viene presa quando i testimoni di Geova che abitano in una città dove si tiene un’assemblea della Torre di Guardia accolgono nelle loro case i delegati forestieri e offrono loro vitto e alloggio. Similmente della proprietà è stata intestata alla Società e le è stata devoluta in testamenti. Tutte queste offerte aiutano a diffondere la conoscenza spirituale come alla Pentecoste. Nessuna di esse è richiesta né tenuta in senso comunistico.

      D. Insegnate che offrendo beni materiali si ottiene il perdono dei peccati?

      R. No. La Bibbia dice: “Voi sapete che non con cose corruttibili, con argento o con oro, foste riscattati dalla vostra infruttuosa condotta ricevuta per tradizione dai vostri antenati. Ma lo foste con sangue prezioso, come quello di un agnello senza difetto e senza macchia, quello di Cristo”. — 1 Piet. 1:18, 19.

      I testimoni di Geova riconoscono che occorre molto denaro per diffondere efficacemente la buona notizia del giusto nuovo mondo di Dio. (2 Piet. 3:13) Riconoscono anche che contribuire per promuovere questa proclamazione è un privilegio concesso da Geova. Come Davide, essi dicono: “A Te, o Signore, appartiene la grandezza, la potenza, l’onore, la maestà e la gloria, perché tutto quanto vi è in cielo e in terra è Tuo. . . . Tutto proviene da Te, dalla tua mano, e lo rendiamo a Te”. — 1 Cron. 29:11, 14, Na.

      In questo modo Geova fa prosperare la sua opera.

  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia 1961 | 1° novembre
    • Domande dai lettori

      ● Vorrei conoscere la spiegazione di 1 Corinzi 14:2. — J. M., Stati Uniti.

      Il versetto in questione dice: “Poiché chi parla in una lingua parla non agli uomini ma a Dio, poiché nessuno ascolta, ma egli dichiara sacri segreti per lo spirito”. Questa scrittura si può capire in base ai versetti 13-19 di 1 Corinzi 14 (Na) dello stesso capitolo che dicono:

      “Chi dunque parla le lingue, preghi per avere il dono di saperle interpretare. Infatti, se io prego col dono delle lingue, il mio spirito prega, ma la mia mente non ne ricava alcun frutto. Dunque che fare? Pregherò con lo spirito, ma anche con la mente; salmeggerò con lo spirito, ma anche con la mente. Altrimenti se tu non pronunzi parole di benedizione altro che in spirito, colui che sta al posto del semplice fedele, come potrà rispondere l’‘Amen’ al tuo rendimento di grazie? Non capisce quello che tu dici. Senza dubbio il tuo rendimento di grazie sarà bello, ma l’altro non resta edificato. Io ringrazio Iddio di superare nel dono delle lingue tutti voi; ma nell’assemblea preferisco dire cinque parole con la mia intelligenza in modo da poter istruire anche gli altri, anziché migliaia di parole col dono delle lingue”.

      In altre parole, chi parla in una lingua, parla a Dio anziché agli uomini, se non vi è qualcuno che interpreti il significato di ciò che dice per farlo capire agli ascoltatori. Le parole sono senza significato per gli ascoltatori che non comprendono la lingua straniera in cui il messaggio è espresso mediante il miracoloso potere dello spirito santo di Dio. Per questa ragione l’apostolo Paolo dice: “Nessuno ascolta”, perché nessuno capisce. Poteva anche darsi che colui che parlava le lingue straniere non capisse il messaggio che pronunciava; se no perché l’apostolo Paolo avrebbe detto che chi parlava le lingue avrebbe dovuto pregare per saperle interpretare? Altrimenti egli non avrebbe capito nemmeno ciò che stava dicendo spinto dallo spirito, se non ci fosse stato qualcuno per interpretarglielo.

      Se dunque non vi fosse stato qualcuno per interpretare o tradurre il suo messaggio, avrebbe parlato sicuramente a Dio, anziché agli uomini. Per questo l’apostolo Paolo dice che se non vi sono interpreti, colui che parla in lingue

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi