BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g70 8/1 pp. 3-5
  • È Dio troppo costoso?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • È Dio troppo costoso?
  • Svegliatevi! 1970
Svegliatevi! 1970
g70 8/1 pp. 3-5

È Dio troppo costoso?

OGNI anno in Germania 40.000 protestanti e 23.000 cattolici romani si ritirano ufficialmente dalla loro chiesa. Perché? Secondo il settimanale illustrato tedesco Stern (Stella) del 6 agosto 1968, “molti Tedeschi abbandonano la loro chiesa per astenersi dal pagare la tassa ecclesiastica”. “Dio è troppo costoso”, conclude Stern.

Il fatto stesso che il governo della Germania Occidentale serve quale agenzia esattoriale per le Chiese Luterana e Cattolica Romana può essere per molti una novità. Secondo questa relazione il governo della Germania Occidentale riscuote per queste due chiese 4.000 milioni di marchi o 600 miliardi di lire l’anno.

Per i membri delle chiese di media entrata l’ammontare riscosso è l’1,6 per cento, ma per il milionario è il 3,2 per cento. Come la maggior parte delle tasse, la tassa ecclesiastica è “progressiva”, cioè il ricco non solo paga di più ma paga anche più proporzionatamente. Attualmente la legalità di questa tassa è messa in discussione nelle corti della Germania Occidentale da un avvocato per un ricco contribuente.

È inutile dire che le chiese sono molto preoccupate delle conseguenze di questa causa, poiché la tassa ecclesiastica è stata una lucrativa fonte di entrata. Infatti, le chiese che traggono beneficio da questa tassa non sono mai state così bene finanziariamente. A causa di questa tassa sono state in grado di costruire ogni sorta di edifici ecclesiastici, molti di tipo ultramoderno che hanno avuto più successo ad attrarre turisti che non a riguadagnare adoratori. Il denaro ricevuto dalla tassa ecclesiastica è anche usato per costruire altri tipi di edifici, come centri ricreativi, ospedali, e case per vecchi. Alcune autorità, comunque, disapprovano tale uso di fondi ecclesiastici. A causa di questa tassa, e della prosperità che la Germania Occidentale ha avuta nei recenti anni, si asserisce che le chiese abbiano fatto più lavoro di costruzione dal 1945 che nei 400 anni precedenti!

Poiché la tassa ecclesiastica colpisce specialmente i ricchi, parecchi membri facoltosi hanno chiesto la riduzione della loro aliquota di tassa ecclesiastica. Un cancelliere ecclesiastico si vantò che, sebbene molti dei suoi membri ricchi l’abbiano chiesta, ha coerentemente rifiutato di accordarla loro. Comunque, è probabile che egli sia l’eccezione. Sembra che la tendenza sia di far compromesso riducendo l’aliquota della tassa per la suddetta entrata annua, diciamo, di 70.000 marchi. Naturalmente, tali concessioni non sono rese pubbliche.

Fra le molte migliaia che hanno ufficialmente lasciato la loro chiesa nella Germania Occidentale ci sono stati alcuni dei suoi più facoltosi e più eminenti finanzieri e commercianti. Una recente inchiesta ha rivelato che se lo Stato non richiedesse più la tassa per le chiese, il 20 per cento dei Tedeschi che ora la pagano cesserebbero di sostenere finanziariamente la loro chiesa. Nella Germania Orientale il governo comunista non ha mai riscosso questa tassa ecclesiastica.

Parte del clero della Germania Occidentale ha forti sentimenti circa questa questione pecuniaria. Pare che seguano Martin Lutero, il riformatore. Stern cita Lutero che in una occasione rimproverò severamente i suoi parrocchiani per la loro riluttanza a offrir denaro. Egli li avvertì pure che se non subivano un cambiamento di cuore non avrebbe più predicato loro, dichiarando come giustificazione che Gesù disse come i suoi seguaci non dovevano gettare perle dinanzi ai porci. — Matt. 7:6.

Molti professanti cristiani di altri paesi sembra che pure abbiano l’attitudine mentale che Dio sia troppo costoso. Infatti il Times di New York del 18 ottobre 1968 riferì che la maggioranza delle denominazioni protestanti negli Stati Uniti hanno problemi finanziari a causa della diminuzione delle contribuzioni da parte dei loro membri. Quali forti sentimenti hanno alcuni ecclesiastici circa la situazione si comprende dalla lettera che un ecclesiastico luterano di Sedalia, nel Missouri, mandò ai suoi parrocchiani nel settembre del 1968:

“Io sono deluso, disgustato, ne ho le tasche piene, sono estremamente sconvolto e adiratissimo. Sono adirato del vostro modo di rispondere a Gesù Cristo. . . . Quando guardo i membri . . . vedo una gran quantità di gente falsa. . . . Se realmente credeste nella Sua Chiesa, il vostro Consiglio Ecclesiastico non avrebbe dovuto prendere a prestito 1.000 dollari l’altro giorno. . . . Io odo le vostre riprovevoli scuse. Oh, come puzzano! . . . Con 300 ‘credenti’ battezzati dovremmo averne in Chiesa ogni giorno del Signore non meno di 200. Parecchie settimane fa ne avemmo in Chiesa 40. Che specie di gioco è questo? . . . Perché allora vi siete associati a questa chiesa?”

Secondo Stern, Dio è troppo costoso, ma lo è egli? No, non lo è. Solo quelli che professano di rappresentarlo, ma, infatti, lo mal rappresentano son troppo costosi. Primariamente, in nessun posto delle Scritture si chiede ai governi mondani di servire da agenzie esattoriali per la congregazione cristiana. Non solo, ma guardate dove volete nel “Nuovo Testamento”, le Scritture Greche Cristiane, e non leggerete nulla in quanto a fare il giro col piatto della colletta. Quando Gesù mandò i suoi dodici apostoli comandò loro esplicitamente: “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”. — Matt. 10:8.

Che Dio non sia troppo costoso è mostrato dai moderni cristiani testimoni di Geova. Essi si attengono strettamente al cristianesimo apostolico, e non costruiscono dunque né sfarzosi edifici ecclesiastici né hanno una salariata classe clericale. Dal principio non hanno mai fatto il giro col piatto della colletta. Hanno piuttosto confidato che Geova Dio avrebbe messo nel cuore del suo popolo di contribuire per il progresso del suo proposito.

E quali risultati hanno avuto! Geova Dio di sicuro ha benedetto i loro sforzi. Dal 1928 al 1948 il loro numero è aumentato di quattro volte, e di nuovo nei successivi vent’anni, dal 1948 al 1968, il loro numero è aumentato di quattro volte. Tutto questo è stato fatto volontariamente, con gioia, con premura, da un gruppo di persone che, lungi dal sostenere che Dio sia troppo costoso, hanno constatato il fatto che il giogo di Cristo è dolce e il suo carico è in effetti leggero. — Matt. 11:28-30.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi