BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Libro biblico numero 10: 2 Samuele
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
    • riferimento a Gesù. Che la profezia “Io stesso diverrò suo padre, ed egli stesso diverrà mio figlio” (2 Sam. 7:14) additasse realmente Gesù è mostrato da Ebrei 1:5. Questo fu pure attestato dalla voce di Geova che si udì dal cielo: “Questo è mio Figlio, il diletto, che io ho approvato”. (Matt. 3:17; 17:5) Infine, al patto del Regno stipulato con Davide fece riferimento Gabriele nelle parole che rivolse a Maria riguardo a Gesù: “Questi sarà grande e sarà chiamato Figlio dell’Altissimo; e Geova Dio gli darà il trono di Davide suo padre, ed egli regnerà sulla casa di Giacobbe per sempre e del suo regno non ci sarà fine”. (Luca 1:32, 33) Com’è rallegrante vedere progressivamente svolgersi dinanzi ai nostri occhi l’adempimento della promessa del Seme del Regno!

  • Libro biblico numero 11: 1 Re
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
    • Libro biblico numero 11: 1 Re

      Scrittore: Geremia

      Dove fu scritto: Gerusalemme e Giuda

      Quando fu completato: 580 a.E.V.

      Tempo a cui si riferisce: ca. 1040–911 a.E.V.

      1. (a) In che modo la radiosa prosperità di Israele degenerò in rovina? (b) Tuttavia perché possiamo definire 1 Re ‘ispirato e utile’?

      LE CONQUISTE di Davide avevano esteso il dominio d’Israele sino ai confini stabiliti da Dio, dal fiume Eufrate a nord al fiume d’Egitto a sud. (2 Sam. 8:3; 1 Re 4:21) Davide era morto e, ora che suo figlio Salomone regnava in luogo suo, “Giuda e Israele erano molti, come i granelli di sabbia che sono presso il mare per moltitudine, e mangiavano e bevevano e si rallegravano”. (1 Re 4:20) Salomone regnò con grande sapienza, una sapienza che superava di molto quella degli antichi greci. Edificò un magnifico tempio a Geova. Nonostante ciò, anche lui si allontanò da Geova e cadde nell’adorazione di falsi dèi. Alla sua morte il regno si spaccò in due, e una serie di re malvagi agì rovinosamente nei regni di Israele e di Giuda rivali fra loro, recando afflizione al popolo, proprio come aveva predetto Samuele. (1 Sam. 8:10-18) Dei 14 re che regnarono in Giuda e in Israele dopo la morte di Salomone, secondo quanto è menzionato nel libro di 1 Re, solo due riuscirono ad agire rettamente agli occhi di Geova. Questo racconto è dunque ‘ispirato e utile’? Sì, certamente, come vedremo dagli ammonimenti, dalle profezie e dai tipi in esso contenuti, nonché dalla relazione che esso ha col tema dominante di “tutta la Scrittura”, il Regno.

      2. Come fu che il racconto di 1 e 2 Re venne diviso in due rotoli, e come furono compilati?

      2 Il libro dei Re era in origine un unico rotolo o volume ed era chiamato in ebraico Melakhìm (Re, plurale). I traduttori della Settanta lo chiamarono Basilèion, “dei Regni”, e furono i primi a dividerlo in due rotoli per motivi di praticità. I due libri furono in seguito chiamati III e IV Re, designazione ormai quasi del tutto abbandonata. Ora sono generalmente noti come 1 e 2 Re. Essi differiscono da 1 e 2 Samuele in quanto menzionano racconti precedenti come fonti da cui il compilatore ha attinto. Lo scrittore, una sola persona, nei due libri fa riferimento 15 volte al “libro dei fatti dei giorni dei re di Giuda”, 18 volte al “libro dei fatti dei giorni dei re d’Israele”, e anche al “libro dei fatti di Salomone”. (1 Re 15:7; 14:19; 11:41) Nonostante questi altri antichi racconti siano andati completamente perduti, rimane la compilazione ispirata: l’utile narrazione di 1 e 2 Re.

      3. (a) Chi scrisse senza dubbio i libri dei Re, e perché rispondete così? (b) Quando fu completata la stesura, e a quale periodo si riferisce 1 Re?

      3 Chi scrisse i libri dei Re? L’enfasi che danno all’opera dei profeti, specialmente Elia ed Eliseo, indica un profeta di Geova. Somiglianze di linguaggio, di composizione e di stile fanno pensare allo stesso scrittore del libro di Geremia. Molte parole ed espressioni ebraiche compaiono solo in Re e Geremia, e in nessun altro libro biblico. Comunque, se Geremia scrisse i libri dei Re, perché non vi è menzionato? Non era necessario, perché la sua opera era già stata descritta nel libro che porta il suo nome. Inoltre, il libro dei Re fu scritto per magnificare Geova e la Sua adorazione, non per accrescere la fama di Geremia. In effetti, i libri dei Re e il libro di Geremia sono per la maggior parte complementari, in quanto l’uno menziona ciò che l’altro omette. Ci sono poi racconti paralleli, come 2 Re 24:18–25:30 e Geremia 39:1-10; 40:7–41:10; 52:1-34. La tradizione ebraica conferma che Geremia fu lo scrittore di 1 e 2 Re. Senza dubbio egli cominciò a compilare entrambi i libri a Gerusalemme, e pare che abbia completato il secondo libro in Egitto verso il 580 a.E.V., dato che alla conclusione del racconto egli accenna ad avvenimenti di quell’anno. (2 Re 25:27) Il libro di 1 Re riprende la storia di Israele dalla fine di 2 Samuele, e la continua fino al 911 a.E.V., anno in cui morì Giosafat. — 1 Re 22:50.

      4. In che modo la storia secolare e l’archeologia confermano 1 Re?

      4 Il libro di 1 Re occupa di diritto un posto nel canone delle Sacre Scritture, ed è accettato da tutti gli esperti. Per di più, gli avvenimenti di 1 Re sono confermati dalla storia secolare dell’Egitto e dell’Assiria. Anche l’archeologia sostiene molte dichiarazioni del libro. Per esempio, in 1 Re 7:45, 46 leggiamo che Hiram fuse gli utensili di rame per il tempio di Salomone “nel Distretto del Giordano, fra Succot e Zaretan”. Scavando nel luogo dell’antica Succot gli archeologi hanno scoperto tracce di operazioni di fusione.a Inoltre, un’iscrizione sulla parete di un tempio a Karnak (l’antica Tebe) esalta l’invasione di Giuda da parte del sovrano egiziano Sheshonk I (Sisac), alla quale si accenna in 1 Re 14:25, 26.b

      5. Quale testimonianza ispirata dimostra l’autenticità di 1 Re?

      5 L’autenticità di 1 Re è sostenuta da riferimenti da parte di altri scrittori biblici e da adempimenti di profezie. Gesù parlò degli avvenimenti relativi a Elia e alla vedova di Zarefat come di realtà storiche. (Luca 4:24-26) Parlando di Giovanni il Battezzatore, Gesù disse: “Egli stesso è l’‘Elia che è destinato a venire’”. (Matt. 11:13, 14) Qui Gesù si riferiva alla profezia di Malachia, il quale parlò pure di un giorno futuro: “Ecco, vi mando Elia il profeta prima che venga il grande e tremendo giorno di Geova”. (Mal. 4:5) Gesù sostenne ulteriormente la canonicità di 1 Re facendo riferimento a ciò che vi è scritto a proposito di Salomone e della regina del meridione. — Matt. 6:29; 12:42; confronta 1 Re 10:1-9.

      CONTENUTO DI 1 RE

      6. In quali circostanze Salomone ascende al trono, e in che modo il suo regno diviene fermamente stabilito?

      6 Salomone diviene re (1:1–2:46). Il racconto di 1 Re comincia quando Davide è vicino alla morte, verso la fine del suo regno durato 40 anni. Suo figlio Adonia, con l’aiuto di Gioab capo dell’esercito e del sacerdote Abiatar, cospira per impadronirsi del regno. Il profeta Natan informa Davide e indirettamente gli rammenta che ha già designato Salomone perché divenga re alla sua morte. Davide fa perciò ungere re Salomone dal sacerdote Zadoc, proprio mentre i cospiratori celebrano l’ascesa al trono di Adonia. Davide raccomanda ora a Salomone di essere forte, di mostrarsi uomo e di camminare nelle vie di Geova suo Dio, dopo di che muore ed è sepolto nella “Città di Davide”. (2:10) In seguito Salomone bandisce Abiatar e fa giustiziare i sediziosi Adonia e Gioab. Successivamente viene messo a morte Simei, che non ha rispettato il misericordioso provvedimento preso per risparmiargli la vita. Il regno è ora fermamente stabilito nelle mani di Salomone.

      7. Quale preghiera di Salomone Geova esaudisce, e con quali benefìci per Israele?

      7 Il saggio regno di Salomone (3:1–4:34). Salomone fa un’alleanza matrimoniale col faraone d’Egitto, sposandone la figlia. Prega Geova che gli dia un cuore ubbidiente per giudicare il Suo popolo con discernimento. Poiché non ha chiesto lunga vita o ricchezze, Geova promette di dargli sia un cuore saggio e pieno di intendimento che ricchezze e gloria. All’inizio del suo regno Salomone dimostra la sua sapienza quando due donne compaiono dinanzi a lui reclamando lo stesso bambino. Salomone ordina ai suoi uomini di ‘dividere il bambino vivo in due’ e di darne metà a ciascuna donna. (3:25) A ciò la vera madre supplica che il bambino sia lasciato in vita, dicendo di darlo piuttosto all’altra donna. Salomone identifica così la madre legittima, la quale ottiene il bambino. Grazie alla sapienza che Salomone ha ricevuto da Dio, tutto Israele prospera ed è felice e al sicuro. Persone di molti paesi vengono a udire i suoi sapienti detti.

      8. (a) In che modo Salomone costruisce il tempio? Descrivetene alcuni aspetti. (b) Quale ulteriore programma edilizio attua Salomone?

      8 Il tempio di Salomone (5:1–10:29). Salomone ricorda le parole che Geova aveva rivolto a suo padre Davide: “Tuo figlio che porrò sul tuo trono in luogo tuo, egli è colui che edificherà la casa al mio nome”. (5:5) Così Salomone fa i preparativi necessari. Hiram re di Tiro offre il suo aiuto mandando tronchi di cedro e di ginepro dal Libano e provvedendo lavoratori esperti. Questi, insieme ai lavoratori coscritti da Salomone, cominciano a edificare la casa di Geova nel quarto anno del regno di Salomone, nel 480º anno dopo l’uscita degli israeliti dall’Egitto. (6:1) Né martelli, né scuri, né altri arnesi di ferro vengono adoperati nel luogo della costruzione: tutte le pietre sono tagliate e rifinite nella cava prima di essere portate nel luogo del tempio per essere messe in opera. In quanto all’interno del tempio, prima le pareti vengono coperte di legno di cedro e il pavimento di ginepro, quindi tutto è splendidamente rivestito d’oro. Vengono fatti due cherubini di legno d’albero oleifero, ciascuno alto dieci cubiti (circa 4,5 m) e con un’ampiezza di dieci cubiti dalla punta di un’ala alla punta dell’altra, che vengono collocati nella stanza più interna. Altri cherubini, nonché palme e fiori, sono scolpiti sulle pareti del tempio. Alla fine, dopo

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi