BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Domande dai lettori (1)
    La Torre di Guardia 1958 | 15 agosto
    • Domande dai lettori

      ◆ È vero che soltanto i pessimisti e gli allarmisti dicono che oggi vi è un collasso morale nel mondo? — J. G., Stati Uniti.

      Molte persone credono sinceramente che non sia accaduto nulla alla moralità, che la moralità non sia oggi peggiore di quella di qualsiasi altro tempo. Tuttavia altre persone ben informate che sono veramente in grado di valutare le presenti condizioni citano la moderna cecità e insensibilità in quanto alla corruzione nella politica, nel commercio e nelle pratiche sessuali come prova che la morale della società ha subìto un collasso.

      Gerald Heard, nel suo libro La terza moralità (inglese), disse: “Nessuno può osservare oggi la civiltà senza la più viva preoccupazione. È una realtà, una realtà così penosamente evidente che non siamo più capaci di reagire ad essa”. Un noto articolista scrisse: “Ciò che ci sta accadendo è principalmente un collasso morale. L’abisso che vi è fra ciò che pretendiamo di credere e ciò che facciamo in pratica si è costantemente approfondito”. L’ecclesiastico R. J. McCracken chiede esplicitamente: “È cristiano il tenore morale della nazione, la sua politica, la sua vita commerciale, la sua letteratura, il suo teatro, le sue pellicole, le sue reti radiofoniche, le sue stazioni televisive?” Ovunque guardiate, la morale manca. Citiamo ciò che disse Howard Vincent O’Brien: “Noi ci sforziamo di ottenere il più possibile per fare il meno possibile. . . . La semplice onestà è così rara da suscitare commenti di sbalordimento. Il ladro è divenuto rispettabile. Lo spettro della corruzione minaccia la terra. E i poveri stolti pagliacci pensano di poter fare qualcosa al riguardo facendo trattati e approvando leggi. Ma l’anima dell’uomo è malata. Occorre qualcosa di più per guarirla”.

      Queste non sono le parole di pessimisti e di allarmisti, ma di uomini che hanno le idee chiare e che sono consapevoli delle condizioni e che sono preoccupati per le tendenze del mondo. Il collasso morale della Cristianità fu accuratamente descritto dalle profezie bibliche. Isaia scrisse: “Il giudizio s’è ritirato indietro, e la giustizia se ne sta lontana; perché la verità è caduta sulla piazza”. “Il capo [della Cristianità e del mondo] è tutto malato, il cuore è tutto afflitto: dalla pianta dei piedi alla sommità della testa non vi è in lui nulla di sano”. L’immoralità internazionale è un segno ammonitore della completa e futura fine del mondo ad Armaghedon. — Isa. 59:14; 1:3-6, Ti.

  • Domande dai lettori (2)
    La Torre di Guardia 1958 | 15 agosto
    • Domande dai lettori

      ◆ Piuttosto che esservi una maggior immoralità politica e religiosa, non vi è forse una tendenza da parte di questa generazione a discutere il crimine e la corruzione, a dare a queste condizioni molta pubblicità, più di quanto non facessero le passate generazioni? — D. G., Stati Uniti.

      Mai prima, nella storia dell’uomo, vi è stata tale assoluta noncuranza per la verità, per l’integrità e per l’onestà in ogni ramo della società come vi è ora. I delitti su grande scala nelle alte sfere sono così perfettamente organizzati da produrre un gigantesco monopolio internazionale, i cui tentacoli penetrano in ogni capitale e praticamente in ogni paese, anche oltre la Cortina di Ferro.

      La rivista Selezione dice che il monopolio dei delitti è “divenuto così potente che minaccia di prendere il controllo delle amministrazioni delle principali città della nazione”. Il giornale U. S. News & World Report disse in un articolo di fondo: “La morale politica sembra stia volgendosi al peggio. Per quanto cattiva sia stata in passato, questa epoca sembra sia diventata anche più corrotta per l’uso del denaro nel comprare l’influenza e favori speciali”. Il senatore statunitense Kefauver, certamente un’autorità sulla moderna morale politica, disse: “Come realista non posso ancora frenare completamente un sentimento di paura se considero quanto l’America si è avvicinata al massimo della corruzione criminale e politica che può abbatterci interamente. . . . Io dico che siamo pericolosamente vicini a quella rovina”.

      Quanto alla morale religiosa, furono citate le parole dell’ecclesiastico Timothy J. Flynn del Times di New York: “Il mondo sta affondando in un abisso di paganesimo. . . . Noi viviamo . . . in un’atmosfera di paganesimo, in cui le verità della vita morale sono rigettate come prive di valore e la santità è derisa”. Il giornale U. S. News & World Report del 2 aprile 1954 dichiarò in un articolo di fondo: “Infatti la decadenza attuale della moralità e il deterioramento del principio morale nei governi di tutto il mondo è dovuto forse al fatto che molti ecclesiastici sono stati gravemente negligenti nella loro devozione ai doveri spirituali. Sono stati sviati dal loro vero dovere. Non hanno compiuto la loro vera missione”.

      Così ciò che oggi noi vediamo nel mondo non è una più libera discussione sulla moralità, ma un collasso della moralità in adempimento delle profezie bibliche. Ciò che accadde all’antica Gerusalemme accade ora alla sua moderna parte corrispondente, la Cristianità. Il profeta Michea condannò i governanti, i sacerdoti e i profeti con queste parole: “[Voi] aborrite ciò ch’è giusto e pervertite tutto ciò ch’è retto, che edificate Sion col sangue e Gerusalemme con l’iniquità! I suoi capi giudicano per dei presenti, i suoi sacerdoti insegnano per un salario, i suoi profeti fanno predizioni per danaro, e nondimeno s’appoggiano all’Eterno [Geova], e dicono: ‘L’Eterno [Geova] non è egli in mezzo a noi? non ci verrà addosso male alcuno’”. — Mich. 3:9-12, VR.

      Il male verrà su tutte le nazioni immorali ad Armaghedon, e la Cristianità non vi sfuggirà. L’aumento della corruzione indica l’imminenza del collasso di questo mondo.

  • Domande dai lettori (3)
    La Torre di Guardia 1958 | 15 agosto
    • Domande dai lettori

      ◆ V’è forse un vero collasso morale nelle relazioni coniugali? Oppure è ciò che udiamo soltanto il grido di quelli che vogliono far colpo, pronti a solleticare le orecchie di coloro che hanno la smania del sensazionale? — D. P., Stati Uniti.

      Non è scopo de La Torre di Guardia trattare un soggetto sentimentalmente. Dal suo posto di osservazione essa richiama all’attenzione i fatti fisici e li pone accanto alle profezie, affinché possiate vedere da voi stessi come si corrispondono e in che modo Geova interpreta accuratamente la sua Parola. Riguardo a questo argomento, Gesù predisse nella sua grande profezia concernente la fine di questo sistema di cose che “come le persone in quei giorni prima del diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e andavano a marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca; e non si avvidero di niente finché venne il diluvio e li spazzò via tutti, così sarà la presenza del Figlio dell’uomo”. Il profeta Osea predisse: “Non v’è né verità, né misericordia, né conoscenza di Dio nel paese. Si spergiura, si mentisce, si uccide, si ruba, si commette adulterio”. — Matt. 24:38, 39; Osea 4:1-3, VR.

      Ora, chiediamo, che cosa ci mostrano i fatti? Siamo noi testimoni di un adempimento di profezia biblica o siamo presi in un vortice di notizie sensazionali? La regina Elisabetta II d’Inghilterra, quand’era ancora principessa, disse: “Non possiamo che ammettere che viviamo in un’epoca di crescente abbandono ai piaceri, di insensibile materialismo e di decadenza delle esigenze morali”. Questo non può essere un tentativo di essere sensazionale. Tuttavia è significativo. Gli Annali dell’Accademia Americana di Scienze Politiche e Sociali (inglese) del novembre 1950, dicevano riguardo all’Inghilterra: “Le cifre sono impressionanti. Da circa 5000 all’anno nel 1937, la media dei divorzi si è effettivamente moltiplicata dieci volte in dieci anni!” Riguardo alla Svezia dicevano: “La media dei divorzi in Svezia è costantemente aumentata. È ascesa di più del 100 per cento nel passato decennio e del 1000 per cento nel passato mezzo secolo”. Furono citate le parole di un funzionario conciliatore di matrimoni secondo cui “il 50 per cento dei mariti e il 25 per cento delle mogli [a Stoccolma] erano accusati di adulterio”. Riguardo agli Stati Uniti questo rapporto mostra che il numero medio dei divorzi per cento matrimoni del decennio 1881-90 è aumentato del 466 per cento nel decennio 1940-49. Aumenti simili si sono avuti negli altri paesi. Da quando questa statistica è stata fatta la media dei divorzi è aumentata ancora. Questi sono fatti, non sentimentalismo.

      Non fate errori, il collasso morale esiste e su scala mondiale. Vi rallegrerete se riconoscerete che queste condizioni fanno parte del grande segno che contrassegna la fine di questo vecchio mondo. — Matt. 13:13-17.

  • Domande dai lettori (4)
    La Torre di Guardia 1958 | 15 agosto
    • Domande dai lettori

      ◆ “La delinquenza minorile aumenta!” Non è questo il grido di una generazione adulta che ha convenientemente dimenticato le proprie scappatelle di gioventù? Non hanno ragione quegli uomini politici che attribuiscono l’aumento della delinquenza, come risulta dalle statistiche, ad una maggior efficacia dei metodi della polizia nello scoprire i delitti e nel catturare i criminali? Inoltre, non è l’urbanesimo responsabile in grande misura dell’accentuarsi della delinquenza? E ancora, con l’aumento della popolazione del mondo, non è naturale che vi siano più matrimoni, più figli, più divorzi e più delinquenza? — S. G., Stati Uniti.

      Nessuno di questi argomenti resisterà ad un esame verace. L’aumento dei divorzi, della delinquenza e dei delitti ha di gran lunga sorpassato la media di aumento della popolazione. Benjamin Fine, nel suo libro Un milione di

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi