BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Prendiamo piacere nel fare la volontà di Dio
    La Torre di Guardia 1954 | 15 gennaio
    • paragoni tra la nostra sorte e quella d’un altro, anche noi rechiamo vergogna al nostro Custode e Provveditore, Geova Dio. Ci sarà d’aiuto a questo riguardo considerare che noi ci dedicammo a Geova Dio, che ci troviamo in relazione personale con lui, che egli ha preso nota della nostra dedicazione; che sa e comprende, e che se permette una certa situazione ne ha ragioni sagge e amorevoli e dovremmo quindi provar piacere servendolo malgrado ciò.

      Noi ci dedicammo a servire Geova spontaneamente. Non fummo obbligati né costretti, no, nemmeno spinti o sollecitati. Dichiarammo che avevamo piacere di compiere la volontà di Dio. Solo se continueremo a provar piacere nel compierla saremo in grado di farla nella misura massima, nel modo più efficace e continueremo a farla malgrado le tentazioni e le persecuzioni. Il profondo apprezzamento di ciò che compie la volontà di Dio, basato sull’amore di Dio e del prossimo, ci farà serbare questo piacere. Avendo intrapreso il servizio di Dio dicendo: “Io prendo piacere a far la tua volontà”, continuiamolo con piacere, poiché solo se proviamo piacere nel fare ora la volontà divina Iddio ci darà il privilegio di fare la sua volontà in eterno.

  • Sbaglio di decine di migliaia di anni!
    La Torre di Guardia 1954 | 15 gennaio
    • Sbaglio di decine di migliaia di anni!

      ● Un rapporto dell’Associated Press del 30 giugno 1952 diceva: “Il National Capital Parks riferiva oggi orgogliosamente che nei Giardini Acquatici Kenilworth del luogo si era prodotto il germoglio di una pianta di loto indiana. Non è un comune germoglio. Essa germogliò ieri da una pianta nata da semi vecchi di decine di migliaia di anni. I semi da cui provenivano i loto indiani furono rinvenuti negli strati geologici della Manciuria meridionale due anni or sono dal dott. Seido Endo, paleontologo all’Università di Sendai in Giappone. Il dott. Endo disse che i semi furono trovati sotto uno strato di rocce ed avevano per lo meno un’età di decine di migliaia di anni”. Probabilmente i lettori credettero a questa fantastica affermazione circa l’età. Come potevano sapere che tale affermazione, che contraddice la Bibbia, era già stata smentita dall’orologio radiocarbonico, col quale è stata calcolata l’età di questi semi di loto a 1000 anni appena? (Vedere “The Radiocarbon Clock”, in Awake! del 22 febbraio 1952.) Questa da se stessa è una lunga età per dei semi, e avrebbe costituito un’interessante notizia singolare, mentre il precedente calcolo dell’età, benché falso, era più spettacoloso. Evidentemente alcune “decine di migliaia di anni” contano poco per uno “scienziato” che parla per pubblicità o per la cronaca che riporta le sue parole.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi