BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Freno
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Freno

      Finimento che serve a dirigere e trattenere il cavallo, formato da cavezza, morso e briglia, spesso con altri accessori.

      Nella Bibbia questo termine è usato di solito figurativamente, o per fare un’illustrazione. Il salmista dice: “Non vi rendete come il cavallo o il mulo senza intendimento la cui vivacità dev’esser frenata perfino con briglia o cavezza prima che vi si avvicinino”. (Sal. 32:9) Gli uomini non dovrebbero essere come le bestie prive di ragione, incapaci di guidarsi da sé. Comunque, come tali bestie hanno bisogno di esser dirette con la briglia e la frusta, così la verga serve per gli stupidi. — Prov. 26:3.

      Giacomo fratellastro di Gesù dà consigli sul giusto uso della lingua, invitando a tenerla a freno. Chi, seguendo i principi scritturali, ha padronanza di sé e quindi riesce a tenere a freno la lingua, può dirigere tutto il suo corpo. (Giac. 3:2, 3) Chi si professa adoratore di Dio deve tenere a freno la lingua, altrimenti la sua forma di adorazione è vana. — Giac. 1:26.

  • Frigia
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Frigia

      (Frigia).

      Paese o regione dell’Asia Minore centrale. I confini della Frigia variarono notevolmente nel corso degli anni, tanto che è difficile definirli senza riferirsi a un periodo preciso. Nel I secolo la “Frigia” era la zona interna delle province romane della Galazia e dell’Asia che includeva l’altopiano a N della catena montuosa del Tauro, dal fiume Halys a E fino all’alta valle dell’Ermo (Gediz) e del Meandro a O. Era un paese agricolo e ricco di pascoli che produceva olio e vino ed esportava lana e marmo. L’apostolo Paolo attraversò parti della Frigia almeno in due dei suoi viaggi. — Atti 16:6; 18:23; 19:1.

      La popolazione della Frigia includeva molti ebrei, la cui presenza era stata incoraggiata dai sovrani seleucidi della Siria. Giuseppe Flavio dice che Antioco III (223–187 a.E.V.) trasferì “duemila famiglie di giudei, con tutti i loro beni, dalla Mesopotamia e da Babilonia” in Lidia e in Frigia pensando che avrebbero avuto un effetto stabilizzatore sulla sediziosa popolazione locale. (Antichità giudaiche, Libro XII, cap. III. 1, 4) E gli ebrei evidentemente erano numerosi in Asia Minore anche sotto la dominazione romana. Il giorno di Pentecoste del 33 E.V. si trovavano a Gerusalemme ebrei provenienti dal “distretto dell’Asia, e Frigia e Panfilia”. — Atti 2:9, 10.

      Durante il secondo viaggio missionario Paolo e i suoi compagni si diressero a NO passando per la Cilicia e la Licaonia, quindi “andarono attraverso la Frigia e il paese della Galazia, perché erano stati impediti dallo spirito santo di dichiarare la parola nel distretto dell’Asia”. (Atti 15:41; 16:1-6) Si trovavano dunque nella parte orientale dell’antica Frigia (che all’epoca di Paolo faceva parte della Galazia), ma invece di proseguire verso O attraversando la provincia dell’Asia (che includeva pure parte della Frigia) si diressero a N verso la Bitinia e poi a O fino a Troas.

      Il terzo viaggio missionario portò Paolo nella parte della Frigia incorporata nelle province della Galazia e dell’Asia. Lasciata Antiochia di Pisidia “andò di luogo in luogo attraverso il paese della Galazia e della Frigia”. (Atti 18:23) La narrazione prosegue dicendo che “attraversò le parti interne e scese a Efeso” sulla costa dell’Egeo. (Atti 19:1) Sembra che non percorse la strada principale che portava a Efeso, scendendo lungo la valle del Lico e passando per le città frigie di Laodicea, Colosse e Ierapoli (Col. 2:1; 4:13), ma prese invece una via più diretta un po’ più a N.

  • Frode
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Frode

      Inganno, raggiro o perversione della verità intesi a indurre qualcuno a cedere qualche cosa di valore che gli appartiene o a rinunciare a un diritto legale.

      Nella Bibbia la frode si riferisce in genere a rapporti d’affari. I rapporti d’affari disonesti sono vietati dalla legge di Dio. Gli israeliti dovevano essere onesti l’uno con l’altro. Il lavoratore salariato era particolarmente protetto dalla Legge. (Lev. 19:13; Deut. 24:14) Gesù Cristo incluse l’ordine di non frodare fra i “comandamenti” di Dio. (Mar. 10:19) Sotto il patto della Legge, se un uomo frodava il suo compagno e poi si pentiva e rivelava la cosa, confessando ciò che aveva fatto, doveva restituire alla persona defraudata l’intero ammontare più un quinto, e anche fare un’offerta per la colpa a Geova. — Lev. 6:1-7.

      Le Scritture considerano fraudolente le false forme di religione. La chiara denuncia che Paolo fece dello stregone Elima ebbe per risultato che fu colpito da cecità per le frodi e le furfanterie che aveva praticato cercando di “pervertire le giuste vie di Geova”. (Atti 13:8-11) Paolo corresse inoltre i cristiani di Corinto che si denunciavano a vicenda, dicendo che facevano un torto e defraudavano i loro fratelli portandoli in tribunale davanti a uomini ingiusti e non davanti ai santi nella congregazione. Sarebbe stato meglio lasciarsi defraudare che sottoporre tali questioni a uomini del mondo. — I Cor. 6:1-8.

      La Bibbia mette spesso in guardia e denuncia la frode e le pratiche fraudolente, facendo anche notare che Dio giudicherà i frodatori e libererà da loro il suo popolo. — Sal. 62:10–72:4; 103:6; Prov. 14:31; 22:16; 28:16; Mic. 2:1, 2; Mal. 3:5.

  • Fromboliere
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Fromboliere

      Nell’antichità i frombolieri abili nel lancio di pietre costituivano una parte importante dell’esercito. La tribù di Beniamino aveva 700 uomini scelti, ciascuno dei quali era “fromboliere di pietre che poteva colpire un filo di capello senza mancare il colpo”. (Giud. 20:15,16) I Targumim dicono che i cheretei e i peletei che combattevano per Davide erano abili frombolieri. Nel IX secolo a.E.V. i frombolieri erano una parte importante delle forze armate del re Uzzia. (II Cron. 26:13, 14) Nel secolo successivo Sennacherib impiegava nell’esercito assiro corpi di frombolieri, come attestano antichi monumenti. Anche le forze armate egizie, sire, persiane, sicule, ecc., avevano divisioni di frombolieri. Nell’esercito romano non facevano parte della legione ma militavano nelle auxilia. Ancora nel I secolo E.V. frombolieri ebrei si opponevano con destrezza alle forze armate romane. — Giuseppe Flavio, Antichità giudaiche, Libro XVII, cap. X, 2; Guerra giudaica, Libro II, cap. XVII, 5; Libro IV, cap. 1, 3.

      Un vantaggio del fromboliere rispetto al combattente che indossava l’armatura e guerreggiava con lancia o spada era la possibilità di colpire a distanza. Si afferma che potevano tirare pietre a una distanza di oltre 120 m, e ancora maggiore se lanciavano pallottole di piombo.

      Per diventare un abile ed esperto fromboliere ci voleva molto tempo ed esercizio. I pastorelli che custodivano il gregge e lo proteggevano dagli animali da preda acquistavano tale necessaria abilità. Davide, giovane pastore, si sentiva molto più a suo agio con la fionda che con la pesante armatura di Saul. Ma senza dubbio non avrebbe potuto resistere a Golia senza fede e senza la forza di Geova. — I Sam. 17:38-51.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi