BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Domande dai lettori (1)
    La Torre di Guardia 1963 | 1° novembre
    • Domande dai lettori

      ● Perché Gesù rispose a Pilato come è riportato in Giovanni 18:37? — M. P., Stati Uniti.

      In Giovanni 18:37 (Na) si legge: “‘Dunque tu sei re?’ gli chiese allora Pilato. Gesù rispose: ‘Tu l’hai detto, io son re. Per questo io son nato, e per questo son venuto nel mondo, a rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce’”. Pilato, avendo sentito dire che Gesù era il re dei Giudei, aveva già chiesto: “Sei tu il re dei Giudei?” E ora chiedeva di nuovo: “Dunque tu sei re?” Alla prima domanda Gesù aveva risposto: “Dici questo da te, o altri te l’hanno detto di me?” Questa volta rispose: “Tu l’hai detto, io son re”. — Giov. 18:33-37, Na.

      Così vediamo che in tal caso Gesù non affermava né negava la sua regalità. Perché? Per non poter essere accusato di sedizione contro Cesare. Questo è chiaro da quanto i Giudei continuarono ancora a dire nel tentativo di influenzare Pilato a far giustiziare Gesù: “Se lo liberi, non sei amico di Cesare; chi, infatti, si fa re, va contro Cesare”. — Giov. 19:12, Na.

      In altre parole, Gesù qui stava seguendo egli stesso il consiglio che aveva dato agli apostoli nel mandarli, di essere cauti come serpenti, e questo specialmente quando erano condotti dinanzi a governanti. — Matt. 10:16-18.

  • Scritture per dicembre
    La Torre di Guardia 1963 | 1° novembre
    • Scritture per dicembre

      Non siamo mai infedeli al nostro Dio in questo tempo della fine. — 2 Tim. 2:13.

      1 Non vi è timore nell’amore, ma l’amore perfetto caccia via il timore, perché il timore esercita una restrizione. In realtà, chi ha timore non è stato reso perfetto nell’amore. — 1 Giov. 4:18. TG 1/4/62 24a

      2 Rispondendo, Tommaso gli disse: “Mio Signore e mio Dio!” — Giov. 20:28. TG 15/3/63 49-51, 57, 56

      3 Dopo di me viene un uomo che è andato davanti a me, perché esisteva prima di me. — Giov. 1:30. TG 1/3/63 36-41

      4 Essa è ministro di Dio a te per il bene. — Rom. 13:4. TG 1/7/63 11, 12

      5 Cristo Gesù . . . diede se stesso per noi affinché purificasse per sé un popolo particolarmente suo, zelante per le opere buone. — Tito 2:13, 14. TG 1/6/63 37, 38

      6 La sera [Beniamino] spartisce le spoglie. — Gen. 49:27, VR. TG 15/12/62 65, 66

      7 Siate ubbidienti a quelli che prendono la direttiva fra voi e siate sottomessi, poiché essi vigilano sulle vostre anime come coloro che renderanno conto; affinché facciano questo con gioia e non sospirando, poiché questo sarebbe dannoso per voi. — Ebr. 13:17. TG 15/10/62 17, 19a

      8 Essi pasceranno . . . la terra di Nimrod nelle sue proprie città. — Mich. 5:5, VR. TG 15/7/62 16, 17a

      9 Io dico a ognuno che è fra voi di non pensare di sé più di quanto sia necessario pensare. — Rom. 12:3. TG 1/8/62 17, 18a

      10 Non reca alcun danno al suo simile. — Sal. 15:3, Co. TG 15/8/62 17, 18a

      11 Schiavi, siate ubbidienti . . . con sincerità di cuore, nel timore di Geova. Qualunque cosa facciate, fatela con tutta l’anima come a Geova. — Col. 3:22, 23. TG 1/6/63 30, 31

      12 Rendete a tutti ciò che è dovuto, . . . a chi chiede onore, tale onore. — Rom. 13:7. TG 1/7/63 24-26a

      13 Il regno di Dio vi sarà tolto e sarà dato a una nazione che ne produca i frutti. — Matt. 21:43. TG 15/4/62 51, 52

      14 Non sono quelli che mangiano i sacrifici partecipi con l’altare? Voi non potete bere il calice di Geova e il calice dei demoni; non potete partecipare alla “tavola di Geova” e alla tavola dei demoni. — 1 Cor. 10:18, 21. TG 1/9/62 23a

      15 Pondera queste cose; sii assorto in esse, affinché il tuo progresso sia manifesto a tutti. — 1 Tim. 4:15. TG 15/9/62 12, 13a

  • Annunci
    La Torre di Guardia 1963 | 1° novembre
    • Annunci

      CONOSCETE BENE LA BIBBIA?

      Potreste narrare la storia della Bibbia, dal principio alla fine, in un linguaggio così semplice e moderno che anche un bambino potrebbe capirla? Questo è ciò che troverete nel libro Dal paradiso perduto al paradiso riconquistato. Oltre a ciò, il libro ha illustrazioni così belle che ne potreste quasi raccontare il contenuto dalle figure. Richiedete la vostra copia oggi stesso, Rimettete solo L. 500 (negli Stati Uniti d’America 75 c).

      MINISTERO DI CAMPO

      Durante il loro ministero in novembre i testimoni di Geova continueranno a condividere con le persone la loro conoscenza accresciuta giornalmente, per la propria salvezza e la benedizione degli uomini di buona volontà. A questo scopo, coglieranno gioiosamente l’opportunità di presentare ovunque la pubblicazione biblica Dal paradiso perduto al paradiso riconquistato, con un opuscolo, per la contribuzione di L. 500 (negli Stati Uniti d’America 75 c).

      STUDI “TORRE DI GUARDIA” PER LE SETTIMANE

      del 1º dicembre: Disprezzate la disciplina? Pagina 648.

      dell’8 dicembre: Saldezza disciplinata. Pagina 654.

  • Domande dai lettori (2)
    La Torre di Guardia 1963 | 1° novembre
    • Domande dai lettori

      ● Perché La Torre di Guardia del 15 agosto 1963, a pagina 498, dice: “Il privilegio della preghiera è riservato solo a quelli che, avendo acquistato accurata conoscenza, si sono dedicati a fare la volontà di Geova”? — A. G., Iran.

      Vi sono molte idee errate fra i sedicenti cristiani in quanto a chi può pregare. Infatti, la maggior parte di loro pensa che chiunque possa pregare riguardo a qualsiasi cosa con la prospettiva d’essere esaudito. Ma non è così. (Prov. 15:29; Giac. 4:3) La preghiera non è un privilegio illimitato, ma, piuttosto, limitato ed esclusivo. Come leggiamo in Ebrei 11:6 (Na): “È necessario che chiunque si accosta a Lui, creda che Dio esiste e che dà la ricompensa a quelli che lo cercano”. In altre parole, per essere esauditi da Dio si deve non solo credere che Dio esiste ma anche cercarlo con zelo. Per questo Geova Dio aveva detto agli Israeliti infedeli che non avrebbe esaudito le loro preghiere. E Gesù mostrò che le preghiere fatte per mettersi in mostra come pure le preghiere di quelli che si ritengono giusti non sono esaudite. — Isa. 1:15; Matt. 6:5-8; Luca 18:11-14.

      Come tutto ciò limita la preghiera! Com’è stato in precedenza riassunto nelle pubblicazioni della Torre di Guardia (“Accertatevi di ogni cosa” [inglese], pagine 280-286), la preghiera, per essere ascoltata ed esaudita da Dio, deve essere rivolta all’Unico giusto, Geova Dio, il Creatore, il Dio della Bibbia. In secondo luogo, tale preghiera dev’essere fatta nel modo giusto: “Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me”, disse Gesù. (Giov. 14:6, VR) Incluse nel modo giusto sono pure sincerità, fede e perseveranza. In terzo luogo, perché la preghiera sia esaudita dev’essere relativa a cose giuste, in armonia con la volontà di Dio. Perciò Gesù insegnò ai suoi seguaci a pregare Dio: “Sia fatta la tua volontà”. Anche il re Salomone nell’antichità riconobbe che la preghiera era un privilegio limitato, poiché, in quanto agli stranieri, supplicò solo a favore di quelli che, dopo aver sentito parlare dell’unico vero Dio, Geova, sarebbero venuti e avrebbero pregato rivolti verso il Suo tempio a Gerusalemme. — Matt. 6:10; 1 Re 8:41-43.

      Cornelio era un uomo del genere, che desiderava fare la volontà di Dio, poiché anche se egli, quale incirconciso uomo delle nazioni, non apparteneva alla dedicata nazione d’Israele, viene descritto come “uomo religioso e timorato d’Iddio come tutta la sua famiglia; faceva molte elemosine al popolo e non cessava di pregare in ogni tempo il Signore”. Si può quindi dire che Cornelio faceva progresso verso la dedicazione, e avendo ricevuto accurata conoscenza effettivamente si dedicò; e da allora in poi entrò in una relazione di patto con Dio, e Dio lo trattò come un figlio, del che Egli diede prova dando a Cornelio lo spirito santo. — Atti 10:1-44, Na.

      Chiunque si rivolge al vero Dio Geova in preghiera nel modo giusto e chiede cose giuste si può dire che si trovi nella disposizione mentale di progredire verso la dedicazione, se non ha già fatto una dedicazione in cuor suo, pur non avendola ancora simboleggiata mediante l’immersione in acqua. Tutte queste persone di buona volontà verso Dio, desiderose di fare la sua volontà, potranno essere incoraggiate a pregare. Quindi, i figli che sono allevati dai genitori con la prospettiva di divenire dedicati servitori di Geova Dio potranno anche esser istruiti a pregare. — 1 Cor. 7:14.

      Tuttavia, si può facilmente riconoscere che persone del mondo che non si sono particolarmente preoccupate di studiare la Bibbia non possono conoscere i requisiti divini per la preghiera né aver manifestato un atteggiamento piacevole a Dio. Quindi non sarebbero in condizione di rivolgere preghiere che sarebbero accettevoli a Geova. — Prov. 28:9.

      Inoltre risulta che non pochi, che per qualche tempo hanno fatto progresso verso la dedicazione, ora si trattengono dal compiere tale passo. Eppure continuano ad associarsi al popolo di Dio e servire insieme ad esso. Se è l’egoismo che li trattiene, se non possono risolversi in cuor loro di darsi in completa dedicazione a Dio, faranno bene a chiedersi se hanno ancora il privilegio della preghiera. Apparentemente no, perché coloro che si avvicinano a Dio devono cercarlo con zelo. Costoro dovrebbero inoltre notare che solo coloro che cercano Geova, la giustizia e la mansuetudine, che sono dedicati e con zelo adempiono la loro dedicazione, possono sperare di essere nascosti nel giorno dell’ira di Geova. — Ebr. 11:6; Sof. 2:3; Luca 13:24.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi