BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Non è cristiano criticare la religione degli altri?
    Svegliatevi! 1975 | 8 maggio
    • reagire? Non come quelli che si adirarono violentemente per la critica di Stefano. Notate, piuttosto, come reagirono in modo eccellente alcuni Ateniesi che udirono i commenti di Paolo. Essi accettarono la verità biblica e divennero credenti, a loro eterno beneficio. — Si paragoni Atti 17:11, 12.

      Anziché essere rigettata come non cristiana, dunque, la critica basata sulla Parola di Dio dovrebbe essere considerata attentamente, perché può recare vero beneficio.

  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1975 | 8 maggio
    • Uno sguardo al mondo

      “Oppio per il popolo”

      ◆ Nel corso del sinodo dei vescovi cattolici tenuto a Roma lo scorso mese di settembre, l’arcivescovo brasiliano H. Camara ha presentato una sua relazione circa la necessità che la chiesa cattolica si impegni per la “liberazione integrale dell’uomo”. Come? Partecipando al lato dei sofferenti e degli oppressi alle pacifiche lotte per la giustizia e difendendo i diritti dell’uomo solennemente dichiarati dall’ONU. Egli riconosce che così facendo la Chiesa corre il pericolo d’essere giudicata sovversiva e di incoraggiare i giovani all’odio e alla violenza, ma, come egli aggiunse, “non dimentichiamo che oggi più che mai, di fronte a ingiustizie come quelle denunciate dalle statistiche ufficiali dell’ONU, la neutralità è impossibile”. Il presule brasiliano si è mostrato preoccupato per il fatto che la Chiesa ha presentato ‘una visione passiva del cristianesimo e, in qualche modo, ha dato ragione a Marx, offrendo agli oppressi, sia dei paesi poveri sia dei paesi ricchi, un oppio per il popolo’.

      Pericolo per i figli dei fumatori

      ◆ Secondo una notizia pubblicata dal quotidiano italiano Stampa Sera dell’11 novembre 1974, “i bambini contraggono più facilmente la polmonite o la bronchite nel loro primo anno di vita se ambedue i genitori fumano abitualmente”. È stato infatti rilevato da alcuni ricercatori britannici che “i bambini costretti a inalare il fumo delle sigarette consumate in casa dai loro genitori sono più esposti all’insorgere delle due malattie di quanto non lo siano i figli di non-fumatori”.

      I gesuiti nel mondo

      ◆ Secondo quanto è riferito da L’Unità del 28 novembre 1974, i gesuiti dirigono in vari paesi del mondo 53 università, 45 collegi a livello universitario, 350 collegi di insegnamento medio superiore e oltre 4.500 scuole private. Sono inoltre dediti a una notevole attività editoriale e pubblicistica nelle maggiori città del mondo. Sin da quando fu fondata, nel 1931, la stessa Radio Vaticana è diretta da loro. Si calcola inoltre che la metà della Compagnia è impegnata nei paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina in qualità di “missionari”. Qual è la loro attività in questi paesi? Nell’America Latina hanno sviluppato Centri di indagine e di azione sociale; in Africa hanno fondato un Centro per l’educazione dei contadini, lo sviluppo dell’agricoltura e in genere per lo sviluppo economico e sociale. Non sembra che tutta questa attività abbia qualcosa in comune con quella svolta da Cristo Gesù.

      “Crisi d’identità”

      ◆ “Il prete cattolico soffre il martirio delle esitazioni”, scrive Giorgio Torelli in un suo articolo pubblicato su Il Giornale del 29 settembre 1974. “Il prete si domanda — la chiama crisi d’identità — quale ruolo gli sia assegnato o debba individuare”, visto che il suo gregge ha ugualmente mostrato di gradire “Padre Pio e Don Franzoni”. Dovrebbe ancora parlare di Dio? Additare il cielo? Ma egli non è più certo se in cielo “ci abiti Qualcuno o solo gli astri, un Dio d’amore o un Motore indifferente”. In ogni caso, come farlo? “Bisogna farlo da celibi, da sposati, da attivisti, da latinisti, da mistici, da manovali, da ispirati in proprio o da ispirati per via gerarchica?” Non c’è da meravigliarsi se i sacerdoti della cristianità attraversano questa cosiddetta “crisi d’identità”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi