-
IncorruzioneAusiliario per capire la Bibbia
-
-
forma intensiva diaphthèiro), sfasciandosi. (Riv. 8:9) L’uomo, creatura di carne, è corruttibile (Rom. 1:23), infatti nella sua condizione imperfetta il suo corpo è soggetto a malattie che lo possono sfigurare e infine è destinato a dissolversi nella morte, perché gli elementi che costituiscono il corpo si decompongono. (Atti 13:36) Passando poi alle cose non materiali, le buone abitudini possono essere corrotte o rovinate dalle cattive compagnie (I Cor. 15:33), gli uomini possono diventare mentalmente corrotti, sviandosi da sincerità, castità e verità (II Cor. 11:3; I Tim. 6:5; II Tim. 3:8), e questo provoca decadimento morale e corruzione della personalità. — Efes. 4:22; Giuda 10.
Persino il corpo umano perfetto è corruttibile, non immune cioè da rovina e distruzione. Perciò l’apostolo Paolo poté dire che una volta risuscitato Gesù non era “più destinato a tornare nella corruzione” (Atti 13:34), cioè non sarebbe mai tornato a vivere in un corpo umano corruttibile. Solo l’intervento di Dio impedì che il corpo fisico del Figlio nella sua esistenza terrena vedesse la corruzione nella tomba. (Atti 2:31; 13:35-37) Non che quel corpo fosse preservato perché il risuscitato Gesù se ne servisse, infatti l’apostolo Pietro dichiara che Gesù fu “messo a morte nella carne, ma [fu] reso vivente nello spirito”. (I Piet. 3:18) È dunque evidente che Dio eliminò miracolosamente quel corpo, non permettendo quindi che si decomponesse. — Vedi CORPO (Il corpo di carne di Cristo).
Anche gli angeli, pur essendo creature spirituali, hanno corpi corruttibili, visto che viene detto che saranno distrutti. — Matt. 25:41; II Piet. 2:4; confronta Luca 4:33, 34.
Schiavitù dell’uomo alla corruzione
Benché Adamo, anche quando era perfetto, avesse un corpo corruttibile, subì la corruzione solo a motivo della sua ribellione a Dio. Peccando cadde nella “schiavitù alla corruzione” e trasmise tale condizione a tutto il genere umano disceso da lui. (Rom. 8:20-22) La schiavitù alla corruzione deriva dal peccato o dalla trasgressione (Rom. 5:12) e produce imperfezione fisica che provoca degradazione, malattie, vecchiaia e morte. Perciò ‘chi semina in vista della carne miete corruzione dalla sua carne’ e non riceve la vita eterna promessa a coloro che seminano in vista dello spirito. — Gal. 6:8; confronta II Pietro 2:12, 18, 19.
L’INCORRUZIONE CONSEGUITA DAI CRISTIANI
Come si è già detto, le Scritture Ebraiche non contengono riferimenti diretti all’incorruzione, e mettono costantemente in risalto che l’anima umana è mortale. (Vedi ANIMA; IMMORTALITÀ). Infatti l’apostolo dice che Cristo Gesù ‘ha fatto luce sulla vita e sull’incorruzione per mezzo della buona notizia’. (II Tim. 1:10) Mediante Gesù, Dio ha rivelato il sacro segreto del suo proposito di concedere ai cristiani unti il privilegio di regnare col Figlio suo nei cieli. (Luca 12:32; Giov. 14:2, 3; confronta Efesini 1:9-11). Risuscitando dai morti il loro Salvatore, Gesù Cristo, Dio ha dato a questi cristiani la speranza viva di “un’eredità incorruttibile e incontaminata e durevole . . . riservata nei cieli”. (I Piet. 1:3, 4, 18, 19; confronta I Corinti 9:25). Mentre sono ancora nella carne, essi hanno “una nuova nascita”, cioè viene concessa loro la condizione di figli spirituali di Dio, nati da ‘seme riproduttivo incorruttibile, per mezzo della parola del Dio vivente e permanente’. — I Piet. 1:23; confronta I Giovanni 3:1, 9.
Anche se Dio li considera suoi figli spirituali e hanno la promessa di un’eredità incorruttibile, i cristiani chiamati al regno celeste non possiedono immortalità o incorruzione mentre sono ancora sulla terra nella carne. Questo si capisce dal fatto che “cercano gloria e onore e incorruttibilità con perseveranza nell’opera che è buona”. (Rom. 2:6, 7) L’“incorruttibilità” che ricercano evidentemente non significa semplice libertà dalla corruzione morale. Seguendo l’esempio di Cristo e avendo fede nel suo sacrificio di riscatto quei cristiani sono già “sfuggiti alla corruzione che è nel mondo mediante la concupiscenza” (II Piet. 1:3, 4), poiché “amano il nostro Signore Gesù Cristo nell’incorruzione” e ‘mostrano incorruzione nel loro insegnamento’. (Efes. 6:24; Tito 2:7, 8) L’incorruttibilità (insieme a gloria e onore) che cercano con fedele perseveranza va posta in relazione con la loro glorificazione al momento della risurrezione quali effettivi figli spirituali di Dio, come si può capire dalla prima lettera di Paolo ai corinti.
RISURREZIONE A IMMORTALITÀ E INCORRUZIONE
Come si è già detto alla voce IMMORTALITÀ, Cristo Gesù ha avuto l’immortalità quando è risuscitato dai morti, e da allora possiede una “vita indistruttibile”. (I Tim. 6:15, 16; Ebr. 7:15-17) Essendo “l’esatta rappresentazione [dello] stesso essere” del Padre suo, che è l’incorruttibile Dio (Ebr. 1:3; I Tim. 1:17), anche il risuscitato Gesù gode di incorruttibilità.
Uniti a Gesù nella somiglianza della sua risurrezione, anche i suoi coeredi vengono risuscitati non semplicemente alla vita eterna quali creature spirituali, ma a immortalità e incorruzione. Essendo vissuti, avendo prestato fedele servizio ed essendo morti nel corpo umano corruttibile, ora ricevono un incorruttibile corpo spirituale, come Paolo spiega chiaramente in I Corinti 15:42-54. L’immortalità è dunque la qualità della vita che godono, una vita infinita e indistruttibile, mentre l’incorruzione ha evidentemente a che fare con l’organismo o corpo che Dio dà loro, corpo che è in se stesso immune da decadimento, rovina o distruzione. Sembra dunque che Dio conceda loro il potere di essere autosufficienti, non dipendenti da fonti esterne di energia come lo sono le sue altre creature, fisiche e spirituali. Questa è una straordinaria evidenza della fiducia che Dio ha in loro. Tale esistenza indipendente e indistruttibile non li sottrae tuttavia all’autorità di Dio, e anch’essi come il loro Capo, Cristo Gesù, continuano a essere sottomessi alla volontà e alla direttiva del Padre loro. — I Cor. 15:23-28.
-
-
IndemoniatoAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Indemoniato
Individuo influenzato e dominato da un invisibile spirito malvagio. In tempi biblici gli indemoniati erano afflitti in svariati modi: alcuni erano muti, alcuni ciechi, alcuni si comportavano come alienati e altri possedevano forza sovrumana. Tutti erano orribilmente maltrattati dai loro tiranni invisibili. (Matt. 9:32; 12:22; 17:15; Mar. 5:3-5; Luca 8:29; 9:42; 11:14; Atti 19:16) Le vittime erano uomini, donne e bambini. (Matt. 15:22; Mar. 5:2) A volte la sofferenza era aggravata dal fatto che molti demoni si impadronivano di una persona allo stesso tempo. (Luca 8:2, 30) Una volta espulso il demonio, la persona tornava normale, sana di mente. C’è differenza fra essere indemoniati e essere affetti da normali malattie e infermità fisiche, infatti Gesù sanava afflizioni sia dell’uno che dell’altro tipo. — Matt. 8:16; 17:18; Mar. 1:32, 34.
Alcuni dei più grandi miracoli di Gesù furono la liberazione di indemoniati dall’asservimento ai demoni, impotenti contro di lui. Ma non tutti erano contenti che espellesse i demoni. I farisei lo accusarono di essere in combutta col governante dei demoni, Beelzebub, mentre Gesù fece notare che loro stessi erano progenie del Diavolo. (Matt. 9:34; 12:24; Mar. 3:22; Luca 11:15; Giov. 7:20; 8:44, 48-52) Gesù sapeva da dove aveva origine il suo potere sui demoni, e confessò apertamente che era dovuto alla potenza e allo spirito santo di Geova. (Matt. 12:28; Luca 8:39; 11:20) I demoni stessi riconoscevano l’identità di Gesù e si rivolgevano a lui chiamandolo “Figlio di Dio”, “Santo di Dio” e “Gesù, Figlio dell’Iddio Altissimo”. (Matt. 8:29; Mar. 1:24; 3:11; 5:7; Luca 4:34, 41; Atti 19:15; Giac. 2:19) Tuttavia Gesù non permise mai che dessero testimonianza a suo riguardo. (Mar. 3:12) Viceversa un uomo che era stato liberato dal potere dei demoni fu incoraggiato a far sapere ai suoi parenti ‘tutte le cose che Geova gli aveva fatte’. — Mar. 5:18-20.
Gesù inoltre diede autorità sui demoni ai dodici apostoli, e poi ai settanta, affinché nel nome di Gesù anch’essi potessero guarire gli indemoniati. (Matt. 10:8; Mar. 3:15; 6:13; Luca 9:1; 10:17) Persino uno che non era in stretto contatto con Gesù o gli apostoli fu in grado di esorcizzare un demonio usando il nome di Gesù. (Mar. 9:38-40; Luca 9:49, 50) Dopo la morte di Gesù, gli apostoli continuarono ad avere tale potere. Paolo espulse un “demonio di divinazione” da una schiava, suscitando le ire dei proprietari della ragazza, amanti del denaro. (Atti 16:16-19) Ma quando certi impostori, i sette figli del sacerdote Sceva, tentarono di farlo nel nome di “Gesù che Paolo predica”, l’indemoniato si avventò su di loro malmenandoli e denudandoli tutt’e sette. — Atti 19:13-16.
Spesso il comportamento disordinato e sfrenato di persone mentalmente squilibrate è dovuto alla diretta influenza di tali invisibili strumenti di Satana. È noto che a volte i medium hanno fama di scacciare demoni; questo richiama alla mente le parole di Gesù: “Molti mi diranno in quel giorno: ‘Signore, Signore, non abbiamo . . . in nome tuo espulso demoni . . . ?’ E io confesserò quindi loro: Non vi ho mai conosciuti!” (Matt. 7:22, 23) Ragione di più dunque per prestare ascolto al consiglio: “Siate vigilanti”, e “rivestitevi della completa armatura di Dio affinché possiate star fermi contro le macchinazioni del Diavolo” e dei suoi demoni. — I Piet. 5:8; Efes. 6:11.
-
-
IndiaAusiliario per capire la Bibbia
-
-
India
[ebr. Hòddu; confronta il sanscrito Sindhu, che significa “mare, grande fiume” e quindi si riferisce primariamente al fiume Indo].
Non si sa con precisione quale zona esattamente fosse indicata dalla Bibbia col nome “India”. (Est. 8:9) Gli studiosi in generale sono del parere che si tratti della regione bagnata dall’Indo e dai suoi tributari, cioè la regione del Punjab e forse anche quella del Sind. La testimonianza di Erodoto (Storie, Libro III, 88, 94; Libro IV, 44) indica che l’“India” divenne parte dell’impero persiano durante il regno di Dario [figlio di Istaspe] (ca. 522-486 a.E.V.). All’epoca di Assuero (Serse I, figlio di Dario) l’India costituiva ancora il confine orientale dell’impero. (Est. 1:1) Iscrizioni di Serse I pure includono l’India fra i suoi domini.
L’evidenza archeologica dimostra che una civiltà fioriva nella valle dell’Indo secoli prima dell’epoca persiana. Le località più antiche rivelano una certa conoscenza di urbanistica e l’esistenza di impianti igienici. Le strade erano tracciate in modo da formare isolati regolari, e un sistema di tubazioni dalle case si immetteva nella fognatura rivestita internamente di mattoni. Nelle città c’erano anche grandi bagni pubblici.
Probabilmente i primi insediamenti nella valle dell’Indo risalgono a poco tempo dopo la confusione della lingua dei costruttori di Babele. Un paragone fra l’antica civiltà della valle dell’Indo e quella della Mesopotamia rivela infatti delle analogie, fra cui costruzioni simili alle ziqqurat a terrazze della Mesopotamia, statue in forma umana dall’aspetto grottesco tipiche dell’antica scultura mesopotamica, e segni pittografici simili a quelli mesopotamici primitivi. L’assiriologo Samuel N. Kramer ha avanzato l’ipotesi che la valle dell’Indo fosse stata occupata da una popolazione fuggita dalla Mesopotamia all’epoca dell’invasione dei sumeri.
-
-
IndovinoAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Indovino
Chi si dichiara in grado di predire ciò che avverrà nel futuro; fra questi la Bibbia menziona sacerdoti che praticavano la magia, divinatori, astrologi e altri. Alcuni possedevano poteri occulti essendo in contatto coi demoni, i malvagi nemici angelici di Dio agli ordini di Satana il Diavolo, il governante dei demoni. (Luca 11:14-20) Nell’antichità gli indovini ricorrevano a vari metodi per fare predizioni: esaminavano le stelle (Isa. 47:13), il fegato e altri visceri di vittime animali sacrificate (Ezec. 21:21), interpretavano presagi (II Re 21:6), consultavano i cosiddetti “spiriti” dei morti, ecc. — Deut. 18:11; vedi DIVINAZIONE; EVOCATORE.
-
-
InfermitàAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Infermità
Vedi MALATTIE E RIMEDI.
-
-
InfernoAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Inferno
Termine usato nella maggior parte delle traduzioni più antiche e anche in alcune versioni moderne per tradurre l’ebraico she’òhl e il greco hàides. Nella Diodati la parola “inferno” traduce venti volte she’òhl e otto volte hàides. Questa versione tuttavia non è coerente perché she’òhl viene pure tradotto trentasette volte “sepolcro”, sette volte “sotterra” o “luogo sotterra”, ecc. Nella Martini she’òhl è reso cinquanta volte “inferno”, tredici volte “sepolcro”, una volta “morte”, ecc.
Nei primi anni del ’900, vennero pubblicati Il Nuovo Testamento e i Salmi tradotti dal testo originale, “secondo le ultime e più esatte recensioni”, da Oscar Cocorda. Nelle Scritture Greche ogni volta che ricorre, il termine greco viene traslitterato “Adès” e in una nota in calce viene precisato che è “sinonimo di Sceol” (p. 17, nota c). Nei Salmi l’ebraico she’òhl una volta viene traslitterato “Sceol” e quindici volte è reso “Soggiorno dei morti”. Pochi anni dopo uscì la nuova traduzione di Giovanni Luzzi in cui i due termini sono coerentemente traslitterati “Sceòl” e “Hades”, consuetudine invalsa anche in altre traduzioni moderne, sia in italiano che in altre lingue.
A proposito dell’uso di “inferno” per tradurre i termini originali ebraico e greco, W. E. Vine (An Expository Dictionary of New Testament Words, Vol. II, p. 187) dice: “HADES . . . [che] corrisponde a ‘Sceol’ nell’A.T. . . . è stato poco felicemente reso ‘Inferno’”.
Alla voce “Inferno” la Collier’s Encyclopedia (ed. 1965, Vol. 12, p. 27) dice: “In primo luogo corrisponde all’ebraico Sceol dell’Antico Testamento e al greco Ades della Settanta e del Nuovo Testamento. Poiché Sceol ai tempi dell’Antico Testamento si riferiva semplicemente alla dimora dei morti e non comportava alcuna distinzione morale, la parola ‘inferno’, come la si comprende oggi, non è una traduzione felice”.
-