BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Siete spesso spettatori?
    Svegliatevi! 1979 | 8 agosto
    • Che dire della conversazione nella vostra famiglia? In certe case, quando è accesa la TV, tutti devono rimanere in “religioso silenzio”. In altre, il padre sta in soggiorno ad ascoltare musica classica, mentre la figlia adolescente ascolta gli ultimi “successi” nella sua camera da letto. I familiari cercano regolarmente lo svago ciascuno per proprio conto, per cui è possibile poco dialogo. Quando le famiglie trascorrono insieme poco tempo a parlare, scambiarsi punti di vista ed esperienze, le relazioni domestiche ne soffrono gravemente.

      Decisioni da prendere

      Di solito la decisione non è se dobbiamo essere spettatori o no, poiché, chi più chi meno, nella vita siamo tutti spettatori, anche se stiamo solo guardando qualcuno che impara a fare qualcosa. Invece, il problema è cosa si guarda, con quale frequenza e per quanto tempo.

      Naturalmente, a volte non dovremmo essere spettatori, o non dovremmo limitarci a essere solo spettatori. Per esempio, quando c’è un incendio o un incidente, spesso la curiosità spinge molti ad affollarsi nelle vicinanze, e questo può ostacolare gli sforzi di soccorrere le sfortunate vittime del disastro.

      Si può inoltre considerare se non sia più utile partecipare personalmente a un’attività invece di limitarsi a guardare gli altri. (Nota II Cronache 7:1-3). Alcuni trovano che fare dello sport insieme a familiari ed amici ristora sia la mente che il corpo. Altri provano piacere dedicandosi a un passatempo o a un’arte, o facendo qualcosa per altri. Questo può dare un senso di soddisfazione e far sentire utili, cosa che di rado si prova essendo semplici spettatori. Reca anche una speciale felicità che si ha solo avendo l’abitudine di dare. — Atti 20:35.

      I cristiani devono riservare molto tempo alle attività spirituali. Si traggono ristoro e stimolo dalla lettura personale o dalla considerazione della Bibbia o di letteratura biblica. Ciò reca pace mentale. Parlare ad altri delle buone cose della Parola di Dio stimola sia il fisico che la mente. Edifica tutti gli interessati, inclusi quelli che ricevono. La famiglia che partecipa insieme a questa attività rinforza i suoi vincoli e prova una gioia senza pari.

      Dopo aver trascorso una serata o anche un’ora da spettatori, facciamo bene a chiederci: Ho speso bene questo tempo? Ne ho tratto beneficio in qualche modo? Cos’altro avrei potuto o dovuto fare? Ricordando che “ciascuno di noi renderà conto di se stesso a Dio”, vogliamo impiegare il nostro tempo e la nostra vita nel miglior modo possibile. La quantità di tempo che dedichiamo agli svaghi come spettatori influisce sulla felicità e sulla soddisfazione che traiamo al presente dalla vita e anche sul nostro futuro. — Rom. 14:12; Gal. 6:7.

  • Bonificano il deserto
    Svegliatevi! 1979 | 8 agosto
    • Bonificano il deserto

      Si sta bonificando una calda zona desertica lunga circa 25 chilometri e larga 7 vicino alla città di Yanbu‘, sulla costa dell’Arabia Saudita bagnata dal Mar Rosso. Dovrà sorgervi un gigantesco complesso industriale. Vi si dovranno costruire tre grandi porti marittimi per effettuare la spedizione di prodotti petroliferi, chimici e minerali, e anche per l’importazione di generi alimentari e altre derrate. Migliaia di lavoratori si sono accinti all’immensa opera che verrà a costare decine di miliardi di dollari. La città di 21.000 abitanti dovrà crescere fino a circa 250.000 unità. Come sarà procurata l’acqua dolce? Un esempio è la nave che galleggia al largo. Di costruzione e con equipaggio giapponese, è un impianto per la dissalazione dell’acqua in grado di produrre circa 1.900.000 litri d’acqua potabile al giorno.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi